Discussione:
tramezzi collaboranti?
(troppo vecchio per rispondere)
C.
2008-12-05 15:00:45 UTC
Permalink
mi trovo ad affrontare una ristrutturazione di un appartamento in un
edificio con struttura portante in muratura di sei piani fuori terra...

al di la delle murature evidentemente portanti di spessore 50 cm che non
vengono interessate da opere o modifiche voglio intervenire sulle
tramezzature per una importante ridistribuzione degli spazi....

Il problema sorge in quanto dette tramezzature sono realizzate anch'esse con
mattoni pieni ad una testa e non vorrei avere sorprese dovendo constatare
dopo la loro demolizione che tali tavolati erano comunque in uan certa
misura "collaboranti"...

avete qualche consiglio su fonti da consultare, accorgimenti da prevedere in
via cuatelativa etc?
Ing. John Pasternac
2008-12-05 15:43:30 UTC
Permalink
Devi studiare tu il comportamento dei tramezzi, in relazione all'orditura
dei solai e in relazioni ad eventuali deformazioni esistenti.
La demolizione comunque falla puntellando il solaio e poi controlla le
deformazioni residue...
Soldy
2008-12-05 15:51:48 UTC
Permalink
valuta luci in gioco, spessore dei solai, continuità fino a terra....

è un "classico" caso di casini...
Post by C.
mi trovo ad affrontare una ristrutturazione di un appartamento in un
edificio con struttura portante in muratura di sei piani fuori terra...
al di la delle murature evidentemente portanti di spessore 50 cm che non
vengono interessate da opere o modifiche voglio intervenire sulle
tramezzature per una importante ridistribuzione degli spazi....
Il problema sorge in quanto dette tramezzature sono realizzate anch'esse con
mattoni pieni ad una testa e non vorrei avere sorprese dovendo constatare
dopo la loro demolizione che tali tavolati erano comunque in uan certa
misura "collaboranti"...
avete qualche consiglio su fonti da consultare, accorgimenti da prevedere in
via cuatelativa etc?
Ing. Paolo Posani
2008-12-05 15:58:34 UTC
Permalink
per come la vedo io, negli edifici in muratura, specialmente in quelli
vecchiotti anche i tramezzi sono portanti...il clsaaico esempio può
essere un solaio che si è deformato ed aqppoggiato sul tramezzo
sottostante.
E' un bel casino...come in tutti i casi di ristrutturazioni.
Cerca di leggere il più possibile le orditure dei solai, controlla in
tutti i piani quali tramezzi proseguono e se corrispondono tra piano e
piano.
Esegui le demolizioni in maniera sempre cautelativa puntellando tutto
(occhio a non finire al piano di sotto come è successo un anno fà dalle
mie parti)

Saluti
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
Apteryx
2008-12-06 00:18:12 UTC
Permalink
Post by C.
avete qualche consiglio su fonti da consultare, accorgimenti da prevedere
in via cuatelativa etc?
trovati un ing esperto di queste cose ed affidagli la prog strutturale e la
relativa dl, anche perché una volta che apri troverai cose diverse da quelle
che avrai pensato... è sempre così...

Loading...