Discussione:
scala elicoidale
(troppo vecchio per rispondere)
Gianni
2006-04-18 17:25:36 UTC
Permalink
qualcuno saprebbe dirmi come calcolo l'almatura di una scala elicoidale?
gli unici appoggi sono alla partenza (fondazione) e all'arrivo al primo
solaio.

grazie
TOPO
2006-04-18 18:08:57 UTC
Permalink
Schema statico di trave ad elica b=larghezza soletta, h=spessore
soletta. Puoi far riferimento agli schemi proposti dal buon (ottimo!)
Belluzzi
Fabrox
2006-04-19 01:49:10 UTC
Permalink
(A proposito!)
Travi a larghezza variabile...

Voi solitamente come procedete dal punto di vista pratico per calcolare
ed armare una trave di in cemento armato di questo tipo ?

Io di solito faccio un calcolo di massima per capire l'ordine di
grandezza delle armature As , As', e staffe; poi anziche' usare staffe
a gradazione cerco di usare una coppia di staffe a due bracci di
dimensione costante, ma disposte in modo da seguire il copriferro
laterale della trave.

Con Sismicad sembra che non ci sia verso di introdurre travi a
larghezza variabile, credo.
Le alternative penso siano usare modellazioni a piastra oppure travi a
conci di larghezza crescente (o decrescente).
Che ne pensate ?
Tigers
2006-04-19 06:53:13 UTC
Permalink
Post by Fabrox
(A proposito!)
Travi a larghezza variabile...
Voi solitamente come procedete dal punto di vista pratico per calcolare
ed armare una trave di in cemento armato di questo tipo ?
Intendi variabile lungo la campata? Capita raramente. In ogni caso
verificherei i punti di cambio sezione e l'aratura di ogni sezione, poi
si tratta di rendere le armature tecnologicamente fattibili e allora
direi che dipende molto da caso a caso

[snip]
Post by Fabrox
Con Sismicad sembra che non ci sia verso di introdurre travi a
larghezza variabile, credo.
Solo fra una campata e l'altra. Forse, ma non sono sicuro 100%, puoi
inserire dei nodi lungo la trave e assegnare sezioni diverse, poi in
post processing la fai armare come unica. Non so cosa esca pero'!
Il problema cmq e' comune a tutti i modellatori FEM. Qualcuno potrebbe
avere uno strumento che prende il tuo input e lo trasforma in una trave
a conci, ma ti risparmia solo il lavoro manuale.
Post by Fabrox
Le alternative penso siano usare modellazioni a piastra oppure travi a
conci di larghezza crescente (o decrescente).
Che ne pensate ?
Cosi' sui due piedi meglio i conci, la piastra e' inutilmente complicata
visto che si tratta cmq di cogliere un comportamento monodimensionale.
Certo con la piastra eviteresti dei salti discreti nella modellazione,
ma non mi pare valga la pena.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
_luigi
2006-04-19 08:51:48 UTC
Permalink
Post by Gianni
qualcuno saprebbe dirmi come calcolo l'almatura di una scala elicoidale?
gli unici appoggi sono alla partenza (fondazione) e all'arrivo al primo
solaio.
almatura?

sempre che te non ci stia prendendo in giro... per la pedata si procede
come fosse un semplice sbalzo, cambia solamente la disposizione delle
armature.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2006-04-19 09:17:25 UTC
Permalink
Post by _luigi
Post by Gianni
qualcuno saprebbe dirmi come calcolo l'almatura di una scala elicoidale?
gli unici appoggi sono alla partenza (fondazione) e all'arrivo al primo
solaio.
almatura?
sempre che te non ci stia prendendo in giro... per la pedata si procede
come fosse un semplice sbalzo, cambia solamente la disposizione delle
armature.
Ehm, ma guarda che ha detto che non c'e' un pilastro centrale.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
s***@nd.ro
2006-04-19 11:01:07 UTC
Permalink
Post by Tigers
Ehm, ma guarda che ha detto che non c'e' un pilastro centrale.
emh ero troppo preso dall'almatura ;-P

e allora la calcola come una soletta appoggiata, x la luce o integra come
propone il belluzzi per le travi curve o mettendosi un po' dentro il lato
sicurezza, si sviluppa la spirale l'addrizza e fa poi delle verifiche
locali...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gitac
2006-04-19 16:41:40 UTC
Permalink
Post by Gianni
qualcuno saprebbe dirmi come calcolo l'almatura di una scala elicoidale?
gli unici appoggi sono alla partenza (fondazione) e all'arrivo al primo
solaio.
grazie
Per primo credo che tu ti riferisca anche alla soluzione dello schema
strutturale.
Io farei un elemento bidimensionale ad elica, addirittura di spessore
costante, e poi riporterei i gradini in laterizio.
I vincoli potrebbero essere incastri, anche non al 100% utilizzando
coefficienti riduttivi,dipendenti dalla struttura dalla quale parti e da
quella dove arrivi.

Note le sollecitazioni interne l'armatura mi sembra conseguentemente facile.
Starei su ferri sottili 10, max 12 mm con ripartitori 6 mm. Non vedo
particolarità.

gitac

Loading...