Discussione:
Come valutare la parcella della Legge 10?????
(troppo vecchio per rispondere)
inge
2005-10-28 13:00:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti, devo fare un preventivo per la redazione della Legge 10, si
tratta di villette a schiera

Esiste una legge di rifermento, come la 143 del 1949 per intenderci, che
regoli i compensi professionali per le analisi di certificazione energetica
relative alla Legge 10?

Questo per avere una idea di partenza del compenso, su cui poi valutare
eventuali sconti.

in alternativa, per chi di voi fa leggi10, come vi orientate???

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2005-10-28 13:21:39 UTC
Permalink
Post by inge
Ciao a tutti, devo fare un preventivo per la redazione della Legge 10, si
tratta di villette a schiera
Esiste una legge di rifermento, come la 143 del 1949 per intenderci, che
regoli i compensi professionali per le analisi di certificazione energetica
relative alla Legge 10?
Una vera e propria legge no, pero' piu' o meno ogni ordine ha dato la
sua norma interpretativa. Se il tuo non l'ha fatto puoi sempre prendere
quella di un altro ordine, ti da' cmq un buon indirizzo.
Fra l'altro se non ricordo male escono cifre abbordabili.
Post by inge
Questo per avere una idea di partenza del compenso, su cui poi valutare
eventuali sconti.
in alternativa, per chi di voi fa leggi10, come vi orientate???
Trovi anche vecchi post in materia.
Diciamo che dipende molto dal tipo di lavoro. Se e' per me di solito si
fa rientrare nelle prestazionia ccessorie conglobate nel 30% di spese e
prestazioni accessorie.
Se e' per altri dipende. Per una L.10 ordinaria di un'unita' abitativa
direi una cifra variabile fra i 150 e i 200 euro. Poi dipende molto
dalla difficolta'.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
moonlight
2005-10-28 13:51:37 UTC
Permalink
Post by inge
Ciao a tutti, devo fare un preventivo per la redazione della Legge 10, si
tratta di villette a schiera
Esiste una legge di rifermento, come la 143 del 1949 per intenderci, che
regoli i compensi professionali per le analisi di certificazione energetica
relative alla Legge 10?
Questo per avere una idea di partenza del compenso, su cui poi valutare
eventuali sconti.
in alternativa, per chi di voi fa leggi10, come vi orientate???
prova a veere qui:

http://www.ordineingegneritn.it/tariffe/isolamento.html

ciao
Apteryx
2005-10-28 20:54:29 UTC
Permalink
Post by inge
Ciao a tutti, devo fare un preventivo per la redazione della Legge 10, si
tratta di villette a schiera
Solo legge 10? Fai a forfait.

Tempo fa qui postarono che il giusto prezzo per gli impianti era 0.80eu/mc
petroso47
2005-10-29 07:34:11 UTC
Permalink
Condivido quanto scritto da Tigers.
Per venirti incontro, se vuoi eseguire qualche calcolo secondo i
criteri dell'Ordine degli Ingegneri di CATANZARO, che del resto
recepisce una delibera dell'Odine di MILANO, puoi andare al mio sito
www.piasoft.it e scaricarti la mia procedura per il calcolo degli
onorari professionali: ti invierò gratuitamente il file di sblocco.
E per rispettare lo spirito del NG, nessuna forma di pubblicità, farò
lo stesso con quanti lo richiederanno entro il 10-11-2005.
Saluti.
Nobody
2005-11-01 12:01:15 UTC
Permalink
Post by inge
Ciao a tutti, devo fare un preventivo per la redazione della Legge 10, si
tratta di villette a schiera
Esiste una legge di rifermento, come la 143 del 1949 per intenderci, che
regoli i compensi professionali per le analisi di certificazione energetica
relative alla Legge 10?
Questo per avere una idea di partenza del compenso, su cui poi valutare
eventuali sconti.
in alternativa, per chi di voi fa leggi10, come vi orientate???
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ct = (Cv + Cl + Ci) x Kd
ove
Ct compenso globale in Lit.
Cv compenso correlato al volume V
Cl compenso correlato al numero dei locali L
Ci compenso correlato al numero di impianti I
Kd coefficiente di difficoltà, comprensivo di costi ispettivi e di
reperimento dati in genere, fissato discrezionalmente dall’incarico, il
cui valore non puo’ comunque essere ne’ inferiore all’unità, ne’
superiore a 1.6

1. COMPENSO CORRELATO AL VOLUME, Cv (lit.)

7.1.1) Per V (volume) non superiore a 300 m3, il compenso correlato al
volume resta fisso e pari a Cv = 150.000

7.1.2) Per V (volume) compreso tra 301 e 30.000 m3, il compenso
correlato al volume si calcola con:

Cv = Kv(V) x V

ove

Kv(V) rappresenta il compenso unitario (lit/m3), funzione del volume V
(m3), ed è fornito dalla formula:

Kv(V) = 167 + 334 (30000 – V)/29700 301 < V < 300000m3

7.1.3)
Per V superiore a 30.000 m3, Kv(V) resta fisso e pari a 167, per cui il
compenso correlato al volume diventa:
Cv = 167 x V

2. COMPENSO CORRELATO AL NUMERO DEI LOCALI, Cl (lit.)

Cl = Kl(L) x L
ove

L numero dei locali

Kl(L) rappresenta il compenso unitario (lit./locale), funzione del
numero dei locali L, ed è fornito dalla formula:

Kl(L) = 50000/(L^0,15)

3. COMPENSO CORRELATO AL NUMERO DEGLI IMPIANTI, Ci (Lit)

Ci = Ki(I) x I

ove

I numero degli impianti
Ki(I) rappresenta il compenso unitario(lit./impianto), funzione del
numero degli impianti I, ed è fornito dalla formula:

Ki (I) = 100.000/(I^0,15)
Nobody
2005-11-01 12:02:18 UTC
Permalink
Post by inge
Ciao a tutti, devo fare un preventivo per la redazione della Legge 10, si
tratta di villette a schiera
Esiste una legge di rifermento, come la 143 del 1949 per intenderci, che
regoli i compensi professionali per le analisi di certificazione energetica
relative alla Legge 10?
Questo per avere una idea di partenza del compenso, su cui poi valutare
eventuali sconti.
in alternativa, per chi di voi fa leggi10, come vi orientate???
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ct = (Cv + Cl + Ci) x Kd
ove
Ct compenso globale in Lit.
Cv compenso correlato al volume V
Cl compenso correlato al numero dei locali L
Ci compenso correlato al numero di impianti I
Kd coefficiente di difficoltà, comprensivo di costi ispettivi e di
reperimento dati in genere, fissato discrezionalmente dall’incarico, il
cui valore non puo’ comunque essere ne’ inferiore all’unità, ne’
superiore a 1.6

1. COMPENSO CORRELATO AL VOLUME, Cv (lit.)

7.1.1) Per V (volume) non superiore a 300 m3, il compenso correlato al
volume resta fisso e pari a Cv = 150.000

7.1.2) Per V (volume) compreso tra 301 e 30.000 m3, il compenso
correlato al volume si calcola con:

Cv = Kv(V) x V

ove

Kv(V) rappresenta il compenso unitario (lit/m3), funzione del volume V
(m3), ed è fornito dalla formula:

Kv(V) = 167 + 334 (30000 – V)/29700 301 < V < 300000m3

7.1.3)
Per V superiore a 30.000 m3, Kv(V) resta fisso e pari a 167, per cui il
compenso correlato al volume diventa:
Cv = 167 x V

2. COMPENSO CORRELATO AL NUMERO DEI LOCALI, Cl (lit.)

Cl = Kl(L) x L
ove

L numero dei locali

Kl(L) rappresenta il compenso unitario (lit./locale), funzione del
numero dei locali L, ed è fornito dalla formula:

Kl(L) = 50000/(L^0,15)

3. COMPENSO CORRELATO AL NUMERO DEGLI IMPIANTI, Ci (Lit)

Ci = Ki(I) x I

ove

I numero degli impianti
Ki(I) rappresenta il compenso unitario(lit./impianto), funzione del
numero degli impianti I, ed è fornito dalla formula:

Ki (I) = 100.000/(I^0,15)
Nobody
2005-11-01 12:05:28 UTC
Permalink
Post by inge
Ciao a tutti, devo fare un preventivo per la redazione della Legge 10, si
tratta di villette a schiera
Esiste una legge di rifermento, come la 143 del 1949 per intenderci, che
regoli i compensi professionali per le analisi di certificazione energetica
relative alla Legge 10?
Questo per avere una idea di partenza del compenso, su cui poi valutare
eventuali sconti.
in alternativa, per chi di voi fa leggi10, come vi orientate???
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ct = (Cv + Cl + Ci) x Kd
ove
Ct compenso globale in Lit.
Cv compenso correlato al volume V
Cl compenso correlato al numero dei locali L
Ci compenso correlato al numero di impianti I
Kd coefficiente di difficoltà, comprensivo di costi ispettivi e di
reperimento dati in genere, fissato discrezionalmente dall’incarico, il
cui valore non puo’ comunque essere ne’ inferiore all’unità, ne’
superiore a 1.6

1. COMPENSO CORRELATO AL VOLUME, Cv (lit.)

7.1.1) Per V (volume) non superiore a 300 m3, il compenso correlato al
volume resta fisso e pari a Cv = 150.000

7.1.2) Per V (volume) compreso tra 301 e 30.000 m3, il compenso
correlato al volume si calcola con:

Cv = Kv(V) x V

ove

Kv(V) rappresenta il compenso unitario (lit/m3), funzione del volume V
(m3), ed è fornito dalla formula:

Kv(V) = 167 + 334 (30000 – V)/29700 301 < V < 300000m3

7.1.3)
Per V superiore a 30.000 m3, Kv(V) resta fisso e pari a 167, per cui il
compenso correlato al volume diventa:
Cv = 167 x V

2. COMPENSO CORRELATO AL NUMERO DEI LOCALI, Cl (lit.)

Cl = Kl(L) x L
ove

L numero dei locali

Kl(L) rappresenta il compenso unitario (lit./locale), funzione del
numero dei locali L, ed è fornito dalla formula:

Kl(L) = 50000/(L0,15)

3. COMPENSO CORRELATO AL NUMERO DEGLI IMPIANTI, Ci (Lit)

Ci = Ki(I) x I

ove

I numero degli impianti
Ki(I) rappresenta il compenso unitario(lit./impianto), funzione del
numero degli impianti I, ed è fornito dalla formula:

Ki (I) = 100.000/(I0,15)

Continua a leggere su narkive:
Loading...