Discussione:
Pratica ex Genio Civile - Sì o No?
(troppo vecchio per rispondere)
ANDREA
2009-02-19 20:08:34 UTC
Permalink
Ho sempre ritenuto che quando si pratica una apertura su una muratura
portante (in zona sismica) si debba necessariamente presentare una pratica
all'ex Genio Civile che dimostri con calcoli che la porzione di muratura
portante asportata è stata sostituita da una struttura (generalmente una
cerchiatura in acciaio o c.a) che garantisce le stesse caratteristiche di
rigidezza della muratura preesistente.
Premesso questo e a seguito di varie e dubbie interpretazioni datemi da
alcuni tecnici comunali, vi sottopongo i seguenti casi:

1) Quando si realizza una apertura (porta) su una muratura portante è sempre
necessario fare una cerchiatura con relativa pratica all' ex Genio Civile?
2) Quando si asporta una parte di muratura portante per realizzare una
nicchia (che comporta l'asportazione di circa la metà dello spessore del
muro), è sempre necessario fare una cerchiatura con relativa pratica all' ex
Genio Civile?
Apteryx
2009-02-20 08:10:12 UTC
Permalink
Post by ANDREA
1) Quando si realizza una apertura (porta) su una muratura portante è sempre
necessario fare una cerchiatura con relativa pratica all' ex Genio Civile?
cerchiatura no, a volte può bastare un'architrave con spallette in mattoni -
genio civile ci vuol sempre poi dipende dalla sua "cattiveria" qui ad
esempio non basta la verifica statica dell'architrave chiedono anche la
verifica sismica dell'intero edificio.
Post by ANDREA
2) Quando si asporta una parte di muratura portante per realizzare una
nicchia (che comporta l'asportazione di circa la metà dello spessore del
muro), è sempre necessario fare una cerchiatura con relativa pratica all' ex
Genio Civile?
idem come sopra
ANDREA
2009-02-20 11:30:11 UTC
Permalink
Grazie!
Quello che mi interessava di più sapere e che comunque si passa dal Genio
Civile. Poi eventualmente si valuta (o si concorda) il tipo di intervento
necessario.
Ma esiste un articolo di legge o simile a cui far riferimento per dimostrare
la obbligatorietà della presentazione di pratica al genio civile?
Alcuni tecnici comunali non la richiedono e lasciano la scelta se farla o
meno alla "discrezione" del tecnico incaricato del lavoro! Mi pare assurdo!
Post by Apteryx
Post by ANDREA
1) Quando si realizza una apertura (porta) su una muratura portante è sempre
necessario fare una cerchiatura con relativa pratica all' ex Genio Civile?
cerchiatura no, a volte può bastare un'architrave con spallette in mattoni -
genio civile ci vuol sempre poi dipende dalla sua "cattiveria" qui ad
esempio non basta la verifica statica dell'architrave chiedono anche la
verifica sismica dell'intero edificio.
Post by ANDREA
2) Quando si asporta una parte di muratura portante per realizzare una
nicchia (che comporta l'asportazione di circa la metà dello spessore del
muro), è sempre necessario fare una cerchiatura con relativa pratica all' ex
Genio Civile?
idem come sopra
Apteryx
2009-02-20 14:44:02 UTC
Permalink
Post by ANDREA
Ma esiste un articolo di legge o simile a cui far riferimento per
dimostrare la obbligatorietà della presentazione di pratica al genio
civile?
la 1806 e la 64 (ora tutto all'interno del 380) più leggi regionali varie,
cmq se il comune non lo chiede... non lo si fa! ;-P
ANDREA
2009-02-21 15:26:59 UTC
Permalink
Ok se il comune non la richiede non la si fa.
Ma se poi salta fuori il sospetto di qualche danno ed il vicino ricorre ad
un legale, come si mette la questione?
Io non mi sentirei tranquillo dicendo che il comune non me lo ha richiesto.
Soprattutto nel caso che si tratti di un permesso (DIA) che non passa dalla
commissione edilizia e quindi tutta la responsabilità ricade nel tecnico che
la presenta.
Post by Apteryx
Post by ANDREA
Ma esiste un articolo di legge o simile a cui far riferimento per
dimostrare la obbligatorietà della presentazione di pratica al genio
civile?
la 1806 e la 64 (ora tutto all'interno del 380) più leggi regionali varie,
cmq se il comune non lo chiede... non lo si fa! ;-P
Apteryx
2009-02-23 08:55:09 UTC
Permalink
Post by ANDREA
Ok se il comune non la richiede non la si fa.
Ma se poi salta fuori il sospetto di qualche danno ed il vicino ricorre ad
un legale, come si mette la questione?
semplice, diventa un problema del comune

Loading...