Discussione:
UNI 9502 R60 PILASTRI
(troppo vecchio per rispondere)
jack fuggente
2009-10-29 11:23:50 UTC
Permalink
Il prospetto A1 dellUNI 9502, mi fornisce il tempo di esposizione in
base al tipo di acciaio e alla distanza "a" tra l'asse della barra e
il filo esterno.

Al punto 9.2 definisce che nei pilastri con acciaio compresso -
acciaio tipo 2 - quindi se considero il fuoco sullo spigolo per:

pilastri-->acciaio tipo 2 --> un tempo di esposizione di 60 minuti-->
a=4,50 cm

Con barre DM18 significa che ci vuole un copriferro minimo di 3,60 cm
per classificare un pilastro R 60, usando tale tabella?

E' esatto utilizzare per i pilastri acciaio tipo 2?

Grazie Jack
Doc Hollywood
2009-10-29 19:08:18 UTC
Permalink
Post by jack fuggente
Il prospetto A1 dellUNI 9502, mi fornisce il tempo di esposizione in
base al tipo di acciaio e alla distanza "a" tra l'asse della barra e
il filo esterno.
Al punto 9.2 definisce che nei pilastri con acciaio compresso -
pilastri-->acciaio tipo 2 --> un tempo di esposizione di 60 minuti-->
a=4,50 cm
Con barre ø18 significa che ci vuole un copriferro minimo di 3,60 cm
per classificare un pilastro R 60, usando tale tabella?
Si, tolto pero' il ø8 di staffa (e se vuoi poi si discute anche delle
staffe come armatura strutturalmente rilevante) e' solo 2.8 cm
Post by jack fuggente
E' esatto utilizzare per i pilastri acciaio tipo 2?
Si
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Doc Hollywood
2009-10-29 19:09:23 UTC
Permalink
Dimenticavo: verifica sempre di aver soddisfatto i requisiti del metodo
prima si utilizzarlo.
Ciao
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Tigers
2009-10-31 09:21:39 UTC
Permalink
Post by Doc Hollywood
Post by jack fuggente
Il prospetto A1 dellUNI 9502, mi fornisce il tempo di esposizione in
base al tipo di acciaio e alla distanza "a" tra l'asse della barra e
il filo esterno.
Al punto 9.2 definisce che nei pilastri con acciaio compresso -
pilastri-->acciaio tipo 2 --> un tempo di esposizione di 60 minuti-->
a=4,50 cm
Con barre ø18 significa che ci vuole un copriferro minimo di 3,60 cm
per classificare un pilastro R 60, usando tale tabella?
Si, tolto pero' il ø8 di staffa (e se vuoi poi si discute anche delle
staffe come armatura strutturalmente rilevante) e' solo 2.8 cm
Mah, l'illustrazione della UNI e' abbastanza chiara, non ho mai avuto
dubbi su quello.
Certo c'e' da dire che una trave e' ben da un pilastro: il braccio
orizzontale della staffa potrebbe anche non lavorare e quindi il fatto
che vada in pappetta col calore puo' essere ininfluente, in un pilastro
invece potrebbe innescarsi instabilita' nelle barre principali, per di
piu' magari distorte dall'azione del calore. Presumo si siano fatti due
conti anche sul fatto che in se' e per se' un pilastro in solo
calcestruzzo tiene tranquillamente i carichi verticali.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Continua a leggere su narkive:
Loading...