Discussione:
travi a boomerang
(troppo vecchio per rispondere)
marino
2004-02-17 21:23:17 UTC
Permalink
cerco informazioni per il calcolo delle travi a boomerang in cemento
armato.Sapete dove posso reperirle?
ringrazio anticipatamente

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
hotbird
2004-02-18 09:16:51 UTC
Permalink
Post by marino
cerco informazioni per il calcolo delle travi a boomerang in cemento
armato.Sapete dove posso reperirle?
ringrazio anticipatamente
In Australia? hahahahah!

Scusa, scusa... battuta : )


hotbird
e-ugenio
2004-02-18 09:43:34 UTC
Permalink
Post by hotbird
In Australia? hahahahah!
Scusa, scusa... battuta : )
hotbird
era inevitabile, m'hai preceduto per un pelo ...

scusateci
e.
tigers
2004-02-18 09:31:11 UTC
Permalink
Post by marino
cerco informazioni per il calcolo delle travi a boomerang in cemento
armato.Sapete dove posso reperirle?
ringrazio anticipatamente
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
C'e qualche cosa sulle travi curve sul Leonhardt e forse anche su quelle a
sezione variabile. Il problema riguarda essenzialmente la staffatura per
contenere la spinta dei ferri curvi a flessione che tendono a raddrizzarsi
quando sono in tensione.
--
Ciao, Tigers
www.tigers.3000.it
a***@libero.it
2004-02-18 21:40:58 UTC
Permalink
Vi ringrazio tutti, anche i più spiritosi...
ma nessuno ha mai avuto esperienze di questo tipo;
io devo progettarne una di 25 mt, con una pendenza del 33%
e ho consultato un paio di esempi di calcolo, ma quello che mi chiedo è che
fine faccia la forza di compressione che nasce nelle ali? o meglio, visto
che i pilastri non devono essere caricati da forze trasversali derivanti da
queste forze di compressione il nodo centrale della trave deve essere
dimensionato in modo che oltre al momentopl^2/8 anche un ulteriore dovuto a
tali forze?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Doc Hollywood
2004-02-18 22:02:53 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
io devo progettarne una di 25 mt, con una pendenza del 33%
e ho consultato un paio di esempi di calcolo, ma quello che mi chiedo è che
fine faccia la forza di compressione che nasce nelle ali? o meglio, visto
che i pilastri non devono essere caricati da forze trasversali derivanti da
queste forze di compressione il nodo centrale della trave deve essere
dimensionato in modo che oltre al momentopl^2/8 anche un ulteriore dovuto a
tali forze?
Chiaramente per rispettare il tuo schema gli appoggi dovranno essere
orizzontali...
Ed in questo caso, si, il momento e' il solito ql^2/8.

Per quanto riguarda le spinte che dici non in equlibrio, sono quelle che ti
richiedono le staffe dette da Tigers (se non ricordo male) sul colmo, che
tengono insieme la parte centrale. Ma non entrano nel calcolo dell'alrmatura
inferiore, che rimane figlia del solo momento.

E' tardi e spero di essere stato comprensibile.

Ciao

--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Doc Hollywood
2004-02-18 21:48:30 UTC
Permalink
Post by tigers
C'e qualche cosa sulle travi curve sul Leonhardt e forse anche su quelle a
sezione variabile. Il problema riguarda essenzialmente la staffatura per
contenere la spinta dei ferri curvi a flessione che tendono a raddrizzarsi
quando sono in tensione.
Piu' che altro alla disposizione dei ferri per evitare spinte a vuoto, ma se
uno ha visto il settaglio di una trave a ginocchio per scala non c'e' andato
molto distante...
Cmq se mi ricordo domani provo a vedere sul Lonhardt.

Ciao


--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Continua a leggere su narkive:
Loading...