minis
2008-03-13 20:28:35 UTC
salve ha tutti volevo chiedere un suggerimento su come poter risolvere il
problema legato al colcolo dell'epi con termus.
mi trovo in zona D temperatura esterna min -2 UR.est 39.8%
ho progettato una struttura portante in c.a. con pilastri da 25x40
rivestiti con intonaco polistirene da 5cm e tavella da 4cm interna con
intonaco U =0.568 w/mqK
la tamponatura da 39 cm è costituita da intonaco, forato da 15cm isolante
in lana di vetro da 8cm, intercapedine d'aria 4cm, forato da 8 cm ed
intonaco interno U = 0.332
media tra i due 0.45 w/mqK
zona D permesso 0.40+30% = 0.52
il solaio che da verso ambiente non riscaldato e costituito da isolante
sia verso l'esterno di 6cm di polistirene 6cm, ed uno interno sopra il
massetto in argilla espansa di 3cm U = 0.33
dato che sia per le travi che per i pilastri non posso considerare il
ponte termico corretto Upil > Uparete + 15% ( e credo che per le pareti
perimetrali di strutture in ca questo sia molto difficile da ottenere),
sono andato ad inserire in termus i ponti termici, sia verticali che
orizzontali,inserendo le trasmittanze dei due materiali la dove presente
il pilastro e tamponatura.
Andando a calcolare l'epi (premesso di aver inserito finestre con taglio
temico vetri a doppia parete con camera d'aria riempita di gas più
isolanti dell'aria, usando vetri bassoemissivi (tutti impostai da
programma), trovo che il mio epi risulta pari a più del doppio di quello
limite 83, di progetto 174
Viste le caratteristiche della tamponatura e del solaio, che pur
aumentando la resistenza termica non riesco a farlo venire, ma eliminado i
ponti termici di termus torna tutto.
penso che non sia troppo corretto non considerarli affatto
Volevo sapere come vi comportate con i ponti termici nel calcolo e come
poter risolvere il mio problema, senza dover fare muri largi 1m con 25cm
di isolante (naturalmente è un esempio)
Grazie a tutti per la cortesia
problema legato al colcolo dell'epi con termus.
mi trovo in zona D temperatura esterna min -2 UR.est 39.8%
ho progettato una struttura portante in c.a. con pilastri da 25x40
rivestiti con intonaco polistirene da 5cm e tavella da 4cm interna con
intonaco U =0.568 w/mqK
la tamponatura da 39 cm è costituita da intonaco, forato da 15cm isolante
in lana di vetro da 8cm, intercapedine d'aria 4cm, forato da 8 cm ed
intonaco interno U = 0.332
media tra i due 0.45 w/mqK
zona D permesso 0.40+30% = 0.52
il solaio che da verso ambiente non riscaldato e costituito da isolante
sia verso l'esterno di 6cm di polistirene 6cm, ed uno interno sopra il
massetto in argilla espansa di 3cm U = 0.33
dato che sia per le travi che per i pilastri non posso considerare il
ponte termico corretto Upil > Uparete + 15% ( e credo che per le pareti
perimetrali di strutture in ca questo sia molto difficile da ottenere),
sono andato ad inserire in termus i ponti termici, sia verticali che
orizzontali,inserendo le trasmittanze dei due materiali la dove presente
il pilastro e tamponatura.
Andando a calcolare l'epi (premesso di aver inserito finestre con taglio
temico vetri a doppia parete con camera d'aria riempita di gas più
isolanti dell'aria, usando vetri bassoemissivi (tutti impostai da
programma), trovo che il mio epi risulta pari a più del doppio di quello
limite 83, di progetto 174
Viste le caratteristiche della tamponatura e del solaio, che pur
aumentando la resistenza termica non riesco a farlo venire, ma eliminado i
ponti termici di termus torna tutto.
penso che non sia troppo corretto non considerarli affatto
Volevo sapere come vi comportate con i ponti termici nel calcolo e come
poter risolvere il mio problema, senza dover fare muri largi 1m con 25cm
di isolante (naturalmente è un esempio)
Grazie a tutti per la cortesia
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it