Discussione:
Muratura e voltini
(troppo vecchio per rispondere)
Mat
2012-10-02 16:38:24 UTC
Permalink
Inutile dire che ci vantiamo molto ma abbiamo una normativa da fame, e
forse anche tanta teoria ormai troppo vecchia per esser applicata agli
edifici sismici.

Problema verifica travi di collegamento in muratura anche detti
voltini..

La normativa è stupida, suggerisce che nella verifica di un edificio è
possibile nel caso i voltini non reggano ai tagli, immaginare un
comportameno non shearbox, bensi a maschi murari semplici indipendenti
e svincolati (per loro caso peggiorativo...mica vero, sopportano molto
ma molto meglio quasi sempre forti momenti alla base che tagli).

Ma se per una volta ottengo un edificio che sia alla shear box che con
modello a mensole indipendenti, supera completamente le verifiche sui
setti continui, una volta che sotto spinte orizzontali le "travi in
muratura" vanno in crisi, chi sosterrà i travetti di impalcato?......e
pensiamo in tal modo di realizzare edifici sismici? quanti di voi
hanno rinforzato tutti quei voltini? se anche i maschi non si
fessurano nemmeno diagonalmente, ma un voltino si porta appresso parte
dell'impalcato non credo si possa dire "edificio globalmente
verificato"......

Purtroppo normali voltini dello spessore di 40 cm nemmeno ipotizzando
(con meccanismo di dubbio valore) catene che forniscano il massimo
della legatura interna perche' possano sviluppare dei momenti e tagli
resistenti, non vengono verificati nemmeno ad accelerazione 0,05g.
Spesso nemmeno assorbono gli abbassamenti differenziali dati dalla
resistenza assiale di ogni maschio murario di differente sezione,
figurarsi il sisma.....più volte ho sperato tentato con fogli xls di
depurare i tagli sismici dai tagli statici ormai assorbiti negli anni
dalla muratura..ma a mano e per le parcelle correnti pff........

Allora svincolo i voltini, appoggio appoggio, elimino la loro
resistenza a flessione, elimino i tagli statici e sismici....risultano
verificati...ebbravo.

Ma che senso ha? devono o non devono essere verificati...e se non lo
sono che diamine si intende per verifica senza voltini..a parere
vostro secondo altro meccanismo forse, resteranno su? che so
particolari meccanismi ad arco????

Mat
Apteryx
2012-10-02 17:42:55 UTC
Permalink
Post by Mat
Inutile dire che ci vantiamo molto ma abbiamo una normativa da fame, e
forse anche tanta teoria ormai troppo vecchia per esser applicata agli
edifici sismici.
Il problema delle fasce di piano riguarda già la statica. Le verifiche a
pressoflessione e a taglio non tornano mai per nessun edificio già in
analisi statica, sembra per un errore della formula della pressoflessione
che i software, tutti, hanno corretto.

La dizione travi in muratura appare piuttosto infelice: in realtà si tratta
di elementi che possono essere molto vari perchè costituiti da un'architrave
che può essere in calcestruzzo armato, in acciao, in muratura (archi) o
legno. Inoltre può esser presente un cordolo.

Quindi probabilmente mertitava un approfondimento migliore questa parte.

Nella normativa precedente non erano nemmeno considerate, ora far dipendere
la sicurezza da esse, solo da esse, sembra essere una cazzata.

io faccio così :
se vi sono cordoli in cemento armato , li schematizzo come elementi trave in
ca, eventualemente aggiungendo carichi lineari per porzioni in muratura
presenti tra cordolo e architrave. idem per elementi in acciaio

oppure le tolgo dalle verifiche considerandole vincolate come bielle
orizzontali, anche se va un pò troppo a favore
di sicurezza e spesso produce labilità, e cmq lo faccio sempre come primo
giro altrimenti i risultati non sono significativi

avevo sentito dire che qualcuno introduce una certa resitenza a trazione
della muratura nell'architrave (naturalemente non cambia la situazione a
taglio).
Mat
2012-10-09 10:13:29 UTC
Permalink
Post by Apteryx
se vi sono cordoli in cemento armato , li schematizzo come elementi trave in
ca, eventualemente aggiungendo carichi lineari per porzioni in muratura
presenti tra cordolo e architrave. idem per elementi in acciaio
oppure le tolgo dalle verifiche considerandole vincolate come bielle
orizzontali, anche se va un p troppo a favore
di sicurezza e spesso produce labilit , e cmq lo faccio sempre come primo
giro altrimenti i risultati non sono significativi
avevo sentito dire che qualcuno introduce una certa resitenza a trazione
della muratura nell'architrave (naturalemente non cambia la situazione a
taglio).
sull'edificio semplice che stavo trattando, concludo le tue
osservazioni dicendo che al contrario di quanto pensassi (e
ovviamente) le verifiche a presso flessione indotte da una
modellazione con voltini a biella, sono spesso come dici troppo a
favore di sicurezza..tanto che si ottengono spesso valori di momento
alla base al limite del momento ultimo, se non superiore....insomma
anche la statica non è un'opinione e ho pensato che essendovi
fortunatamente a volte dei cordoli al piano, ad estradosso dei
voltini, è possibile indicare solo quegli elementi con un materiale a
resistenza a taglio maggiore, e con la maggior resistenza a trazione
derivante da qualche barra di armatura liscia nel cordolo,
incrementare, secondo la formula di normativa, la resistenza a
flessione. Taglio e flessione superati, momento alla base dei maschi
ridotta dal comportamento shearbox scatolare...e si può decentemente
verificare un edificio.

Ne seguono poi altre considerazioni che ti accenno solo rapidamente:
come mai un maschio murario di spigolo, intersecante un muro
ortogonale di fondo non viene quasi mai verificato a causa della
trazione che si genera in esso?
dedicandoci del tempo ho finalmente compreso che un maschio simile si
comporta nel modello ad FEM come l'anima di un angolare a T...in
trazione.
Provando a modellare semplicemente i maschi murari in misura ridotta,
anche spezzandoli ma comunque tenendoli separati, la verifica può
essere paragonata a cio' che si farebbe effettivamente "a mano"
prendendo solo i maschi in una direzione e verifica, i maschi
nell'altra direzione e verifica. In pratica i muri ortogonali spostano
l'asse neutro ad un'estremitò del maschio perpendicolare che si sta
verificando...portandolo integralmente in trazione.
Chi abbia ragione, la normativa, la vera statica o l'effettivo
collegamento fra muri ortogonali, non so dirlo...o meglio....nel 2012
non capisco come mai fra tanti esperti non vi sia uno che abbia
finalmente buttato fuori un semplice programma FEM con elementi
anisotropi......bastava avere un elementi con il modulo di taglio G =
0 o qualcosa del genere...essendo la muratura in teoria da tenere in
considerazione con comportamento completamente fragile verticalmente
per taglio.

Mah...

Mat
Mat
2012-10-09 10:15:51 UTC
Permalink
aggiungo brevemente....
riterresti fattibile, vincolare alcuni voltini, e svincolarne altri?
ad esempio vincolare quelli ai piani bassi, che hanno minor taglio e
momento, e svincolare obbligatoriamente tutti quelli ai piani alti,
che, essendo le murature all'ultimo piano, in alcune combinazioni SLV
addirittura scarichi, non sopportano alcun momento.

Come dire, ogni voltino in piu riduce le tensioni sui maschi. Un
voltino primario ed uno secondario come per i pilastri?
e scriverlo in relazione.

Mat
Apteryx
2012-10-09 13:22:20 UTC
Permalink
Post by Mat
riterresti fattibile, vincolare alcuni voltini, e svincolarne altri?
per me no, io sono più dell'ipotesi di non considerarli (specie se c'è il
cordolo superiore) di fatto quale sarebbe lo scopo, aver la verifica
soddisfatta?

per l'altro post, ebbene è così, nella muratura i risultati sono determinati
dalla modellazione utilizzata, spesso se si hanno setti lunghi è preferibile
spezzarli in due o tre pezzi, per quelli degli incroci perimetrali è
opportuno iniziare / terminare nell'intersezione quindi il filo iniziale di
ogni setto arriva/parte dall'asse mediano dell'altro, ma cosa più importante
di tutto bisogna semplificare al massimo il modello.

infine visto che usi sismicad, sempre che te non lo faccia già utilizza FEM,
modello elastico per pareti in muratura, aste, la modellazione con mesh
(gusci come li chiama sismicad) di muratura non è sempre felice

Loading...