Franz
2011-08-24 14:47:20 UTC
Sto abbandonando il patrio suolo padano per andare a collaudare un
fabbricato nella zona sud di Roma.
Si tratta di un capannone prefabbricato ad un solo piano fuori terra.
Niente di particolare per le opere in elevazione: solito insieme di
tegoli, travi e pilastri. Per le fondazioni invece ciascun plinto di
fondazione dei pilastri è sostenuto da *un solo* monopalo di grande
diametro (80 cm). C'è anche un reticolo di collegamento tra i vari
plinti, ma non ha grande sezione.
Mi chiedo: il momento che agisce alla base del plinto, non viene
trasmesso pressochè completamente sul monopalo? Se è così, occorre una
precisa verifica a pressoflessione del palo; e da quel che ho visto in
letteratura tecnica non è così semplice.
Il progettista mi dice che si tratta di una tecnica piuttosto diffusa
nei dintorni. Io ho i dubbi scritti sopra. Pareri?
Franz
fabbricato nella zona sud di Roma.
Si tratta di un capannone prefabbricato ad un solo piano fuori terra.
Niente di particolare per le opere in elevazione: solito insieme di
tegoli, travi e pilastri. Per le fondazioni invece ciascun plinto di
fondazione dei pilastri è sostenuto da *un solo* monopalo di grande
diametro (80 cm). C'è anche un reticolo di collegamento tra i vari
plinti, ma non ha grande sezione.
Mi chiedo: il momento che agisce alla base del plinto, non viene
trasmesso pressochè completamente sul monopalo? Se è così, occorre una
precisa verifica a pressoflessione del palo; e da quel che ho visto in
letteratura tecnica non è così semplice.
Il progettista mi dice che si tratta di una tecnica piuttosto diffusa
nei dintorni. Io ho i dubbi scritti sopra. Pareri?
Franz