Discussione:
Pacometro
(troppo vecchio per rispondere)
Freccia
2005-02-19 08:43:08 UTC
Permalink
Salve a tutti i partecipanti al gruppo.
vorrei acquistare un rilevatore di armature, ma prima di farlo mi piacerebbe
sapere se qualcuno di voi ne è in possesso o se ne ha visto in azione uno.
Non vorrei infatti acquistare uno strumento che alla fine mi dia dei
risultati grossolani o non affidabili.
Sapreste quindi dirmi se i pacometri oggi a disposizione sono
sufficentemente precisi? Danno risultati attendibili? Sono pratici
nell'utilizzazione?
Quale puo essere considerato il migliore (per precisione ed affidabilità)
presente nel mercato?
Grazie e buon lavoro.
Marco.
archichiara
2005-02-19 09:18:24 UTC
Permalink
Post by Freccia
Salve a tutti i partecipanti al gruppo.
vorrei acquistare un rilevatore di armature, ma prima di farlo mi piacerebbe
sapere se qualcuno di voi ne è in possesso o se ne ha visto in azione uno.
Non vorrei infatti acquistare uno strumento che alla fine mi dia dei
risultati grossolani o non affidabili.
Sapreste quindi dirmi se i pacometri oggi a disposizione sono
sufficentemente precisi? Danno risultati attendibili? Sono pratici
nell'utilizzazione?
Quale puo essere considerato il migliore (per precisione ed affidabilità)
presente nel mercato?
Grazie e buon lavoro.
Marco.
In breve:
I pacometri sono di due tipi: quelli a induzione magnetica e quelli che
sfruttano il principio delle correnti parassite. Questi ultimi danno
risultati più affidabili perchè non influenzabili dall'umidità presente nel
cls o da interferenze dovute da aggregati magnetici.
Il migliore è il FerroScan FS200 della HILTI (ma costa spropositatamente
molto!)
Uno dei più utilizzati è il CoverMaster della Protovale, prodotto inglese
disponibili in due modelli CM9 e CM52.
Poi c'è il Profometer 5 della Proceq, svizzero, disponibile in due modelli S
e modello Scanlog.
Ed infine il 58-E0060 cover meter della Controls.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Freccia
2005-02-23 11:57:11 UTC
Permalink
Post by archichiara
Il migliore è il FerroScan FS200 della HILTI (ma costa spropositatamente
molto!)
Si, ho chiesto un preventivo ed in effetti mi sembra che costi veramente
troppo...
Post by archichiara
Uno dei più utilizzati è il CoverMaster della Protovale, prodotto inglese
disponibili in due modelli CM9 e CM52.
Io sarei orientato sul CM9 che mi sembra abbia il miglio rapporto qualità
prezzo...
tu l'hai mai provato o conosci qualcuno che l'ha già utilizzato?
la mia perplessità deriva dal fatto che l'unico modo per provarlo prima
dell'acquisto è quello di andare nella sede dell'azienda e testarlo su
provini preconfezionati...non vorrei poi avere delle sorprese in
cantiere....

grazie e buon lavoro.

Marco
archichiara
2005-02-24 21:26:13 UTC
Permalink
Post by Freccia
Io sarei orientato sul CM9 che mi sembra abbia il miglio rapporto qualità
prezzo...
tu l'hai mai provato o conosci qualcuno che l'ha già utilizzato?
la mia perplessità deriva dal fatto che l'unico modo per provarlo prima
dell'acquisto è quello di andare nella sede dell'azienda e testarlo su
provini preconfezionati...non vorrei poi avere delle sorprese in
cantiere....
grazie e buon lavoro.
Marco
Ho visto che la Boviar lo noleggia.
La Boviar sta a Napoli e forse anche a Milano
Io sarei orientato sempre rapporto qualità prezzo per il Profometer 5
Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
soilrock
2005-02-24 21:40:48 UTC
Permalink
Il 23 Feb 2005, 12:57, "Freccia"
Ho visto che la Boviar lo noleggia.
La Boviar sta a Napoli e forse anche a Milano
Si, sta anche a Milano
http://www.boviar.com/
Freccia
2005-02-25 11:59:03 UTC
Permalink
Post by archichiara
Ho visto che la Boviar lo noleggia.
La Boviar sta a Napoli e forse anche a Milano
Si sono anche a Milano. Li ho contattati e mi hanno informato che per vedere
in azione lo strumento bisogna andare nella loro sede. In effetti avrei
preferito provarlo sul campo in un mio cantiere....
Post by archichiara
Io sarei orientato sempre rapporto qualità prezzo per il Profometer 5
Ciao
Ora mi informo.
Grazie e buon lavoro
Paolo
2005-02-19 20:57:54 UTC
Permalink
Individuano bene la presenza del ferro e il passo delle barre. Un pò meno il
diametro delle stesse. A volte restituiscono fi16 per fi 18. E' molto facile
che saltino un diametro, qualche volta anche 2.
archichiara
2005-02-19 21:03:06 UTC
Permalink
Post by Paolo
Individuano bene la presenza del ferro e il passo delle barre. Un pò meno il
diametro delle stesse. A volte restituiscono fi16 per fi 18. E' molto facile
che saltino un diametro, qualche volta anche 2.
In particolare a quale modello e marca ti riferisci?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
soilrock
2005-02-20 11:34:43 UTC
Permalink
Hai risultati affidabili sul posizionamento e sul numero delle barre se non
sono eccessivamente ravvicinate e se il copriferro non presenta uno spessore
molto elevato. Oltre gli 8 - 10 cm difficilmente riesci ad individuare
qualche cosa.
Per quanto riguarda il diametro, di solito il risultato è spesso
inaffidabile.
Attualmente parlano molto bene del pachometro della Hilti, che però non ho
mai provato, e di quello della Pasi, che però ho visto solo durante una
presentazione.
Gli altri che ho utilizzato, sia ad induzione megnetica che a correnti
parassite (che imho, sono la stessa cosa :-) o quasi) danno, in molte
situazioni, risultati inaffidabili sul diametro.
Freccia
2005-02-25 11:59:05 UTC
Permalink
Post by soilrock
Attualmente parlano molto bene del pachometro della Hilti, che però non ho
mai provato, e di quello della Pasi, che però ho visto solo durante una
presentazione.
Ora mi informo. Ciao e grazie delle informazioni.
Marco

Continua a leggere su narkive:
Loading...