Discussione:
per Tigers e patiti di ACE in Lombardia
(troppo vecchio per rispondere)
Mat
15 anni fa
Permalink
CENED+...il sistema per rovinare "affinando" malamente una buona base di
partenza

1)Perche' nel sito viene inserita l'opzione "aiutaci a migliorare il
software" se si limita l'aiuto degli utenti alle sole schermate di errore
con generazione di log file da parte di CENED. (e quando non va in completo
blocco non e' importante comunicarlo?!?!?!)

2)avendo eseguito la certificazione di una delle abitazioni non
considerabili ne nuove ne vecchie, che risulta fra le classi F ed E, com'e'
possibile che variando il rendimento della caldaia da 90,6 a 98 per
ipotizzare un intervento migliorativo di sostituzione caldaia, risulta che
l'EPH non varia di nemmeno di un punto decimale?!?

3)perche' non viene implementata la possibilità di inserire rendimenti di
caldaia superiori al 100%? (le caldaie a condensazione???)

4)perche' spesso e volentieri non e' possibile modificare strutture
dell'archivio personale? premendo il tasto modifica, non succede sovente
nulla; risultando cosi spesso e volentieri impossibile ipotizzare interventi
migliorativi variando i parametri, che facendo perdere molto tempo
lasceranno molti di noi a sottovalutare l'importanza di tali interventi

5)cosa vuol dire classe raggiunta con dato intervento migliorativo, se
prevedo interventi su più caratteristiche dell'unità abitativa? esempio
sostituzione caldaia, esempio involucro, esempio aggiunta pannelli. Se li
sommo arrivo in classe C-B-A..se li prendo singolarmente spesso rimango
nella classe dove ero..che intervento migliorativo e'? possibile che nessuno
abbia pensato a che si debba poter inserirli cumulando il miglioramento?

6)il pdf generato costituente l'ACE da (a me personalmente) quasi sempre
"errore q" nell'apertura con acrobat reader..... passando da 1.0.3 a 1.0.4
non e' cambiato nulla, e nemmeno cambiando n.3 postazioni (computer).....

7) che vuol dire all'apertura di una pratica con identificativi catastali e
indirizzo corretto, trovarsi quasi sempre l'avvertimento "e' stato
impossibile normalizzare l'indirizzo"??

Mat
Aleatorio
15 anni fa
Permalink
...
Ti rispondo per quel poco che so. Non ho ancora avuto modo di capire
alcune cose.

2) In un ACE io ho fatto lo stesso, sostituzione di caldaia, e L'Eph
è migliorato del 14%

3) Le caldaie a condensazione vengono sfruttate al meglio se
l'impianto di emissione è a bassa temperatura, se è ad alta
temperatura la caldaia va come una tradizionale. Forse il cened+,
quando assegni il sistema di emissione, si regola di conseguenza.

4) Succede anche a me e credo sia un problema insito nel software.
Quando premi il magico tasto "salva" non riesci a tornare indietro
troppo sui tuoi passi.

5) Mi sembra strano

Ciao
Tigers
15 anni fa
Permalink
Post by Mat
CENED+...il sistema per rovinare "affinando" malamente una buona base di
partenza
Se mi chiami ancora patito del CENED+ ti mando i miei sicari... :)
Post by Mat
1)Perche' nel sito viene inserita l'opzione "aiutaci a migliorare il
software" se si limita l'aiuto degli utenti alle sole schermate di errore
con generazione di log file da parte di CENED. (e quando non va in completo
blocco non e' importante comunicarlo?!?!?!)
Perche' hanno fatto un software inutile scritto coi piedi e
tendenzialmente gran parte della gente li' dentro non ha mai visto una
L10 ne' sa come si fa davvero a farne una.
Post by Mat
2)avendo eseguito la certificazione di una delle abitazioni non
considerabili ne nuove ne vecchie, che risulta fra le classi F ed E, com'e'
possibile che variando il rendimento della caldaia da 90,6 a 98 per
ipotizzare un intervento migliorativo di sostituzione caldaia, risulta che
l'EPH non varia di nemmeno di un punto decimale?!?
Secondo me qui sbagli qualcosa tu. Ma potrebbe essere il software.
Post by Mat
3)perche' non viene implementata la possibilità di inserire rendimenti di
caldaia superiori al 100%? (le caldaie a condensazione???)
Se parli del CENED+ guarda che si puo'. Se parli del vecchio CENED e'
perche' il rendimento al 100% della Pn e', per convenzione, misurato in
condizioni standard che non consentono la condensazione, ergo non
esistono caldaie che ti possono dare eta >100% in quel caso.
Chi lo fa imbroglia, dichiarando il valore non a 80°-60° come previsto.
Post by Mat
4)perche' spesso e volentieri non e' possibile modificare strutture
dell'archivio personale? premendo il tasto modifica, non succede sovente
nulla; risultando cosi spesso e volentieri impossibile ipotizzare interventi
migliorativi variando i parametri, che facendo perdere molto tempo
lasceranno molti di noi a sottovalutare l'importanza di tali interventi
Perche' e' un software inutile, mal scritto ed assistito ancora peggio.
Post by Mat
5)cosa vuol dire classe raggiunta con dato intervento migliorativo, se
prevedo interventi su più caratteristiche dell'unità abitativa? esempio
sostituzione caldaia, esempio involucro, esempio aggiunta pannelli. Se li
sommo arrivo in classe C-B-A..se li prendo singolarmente spesso rimango
nella classe dove ero..che intervento migliorativo e'? possibile che nessuno
abbia pensato a che si debba poter inserirli cumulando il miglioramento?
Possibilissimo. Ti ripeto che li' dentro quasi nessuno ha idea di cosa
voglia dire fare una vera L10 o un ACE, figuriamoci una "diagnosi
energetica".
Post by Mat
6)il pdf generato costituente l'ACE da (a me personalmente) quasi sempre
"errore q" nell'apertura con acrobat reader..... passando da 1.0.3 a 1.0.4
non e' cambiato nulla, e nemmeno cambiando n.3 postazioni (computer).....
Vedi sopra per le mie considerazioni sul software. Pero' non so dirti,
non uso Acrobat reader.
Post by Mat
7) che vuol dire all'apertura di una pratica con identificativi catastali e
indirizzo corretto, trovarsi quasi sempre l'avvertimento "e' stato
impossibile normalizzare l'indirizzo"??
Che un bel giorno loro vorrebbero collegare catasto energetico e catasto
fabbricati ed allora quella funzione avra' un significato, per ora non
vuol dire nulla.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Mat
15 anni fa
Permalink
Post by Tigers
Perche' hanno fatto un software inutile scritto coi piedi e
tendenzialmente gran parte della gente li' dentro non ha mai visto una L10
ne' sa come si fa davvero a farne una.
adorabile usare un software che ogni volta che modifichi qualcosa NON FA MAI
cio' che ti aspetti vero? :-)
Post by Tigers
Secondo me qui sbagli qualcosa tu. Ma potrebbe essere il software.
ti manderei l'xml giuro...

classe F, modifico solo 90,8 in 98, che c'e' di banale come prova.
risultato EPh?..non cambia
giuro te lo inoltro, mandami una mail a ***@hotmail.com
lo modifichi, solo per toglierci lo sfizio (averne di sfizi cosi e'?.....)
Post by Tigers
Se parli del CENED+ guarda che si puo'. Se parli del vecchio CENED e'
perche' il rendimento al 100% della Pn e', per convenzione, misurato in
condizioni standard che non consentono la condensazione, ergo non esistono
caldaie che ti possono dare eta >100% in quel caso.
Chi lo fa imbroglia, dichiarando il valore non a 80°-60° come previsto.
hai ragione, errore mio,
difatti era impostata caldaia normale non a condensazione;
quindi dici che e' inseribile valore oltre 100.
Post by Tigers
Perche' e' un software inutile, mal scritto ed assistito ancora peggio.
mi rode pensare al fatto che c'e' gente che fa softwerilli ormai da secoli,
che lavorano tre volte meglio..ma non sono seduti in regione....

mai provato ad usare i moduli che creano l'xml?
non oso pensare alla confusione di dati che ne può uscire
ma non oso nemmeno pensare a dover certificare un palazzo con una
cinquantina di finestre
e stare a misurare quanto e' distante l'aggetto di ombreggiamento........
ci fosse mezzo bottone o logica nel software che ti velocizzi qualcosa...
i 400 euro sono SUDATI
Post by Tigers
Possibilissimo. Ti ripeto che li' dentro quasi nessuno ha idea di cosa
voglia dire fare una vera L10 o un ACE, figuriamoci una "diagnosi
energetica".
mi aspettavo perlomeno che nel Forum qualcuno si fosse posto la domanda...
che senso ha proporre interventi e poi non poterli sommare per vedere in che
classe salgo....bah....
Post by Tigers
Vedi sopra per le mie considerazioni sul software. Pero' non so dirti, non
uso Acrobat reader.
altro software non da "errore q" quando scarichi l'attestato?
Post by Tigers
Che un bel giorno loro vorrebbero collegare catasto energetico e catasto
fabbricati ed allora quella funzione avra' un significato, per ora non
vuol dire nulla.
una delle tante frasi inutili insomma...ottimo...........

quindi questa cosa odiosa del vedere nel software la possibilità di loggarti
al sito
e prelevare automaticamente i dati preimpostati di pratica già aperta
non e' una sincope mia, ma non funziona ancora...

e siamo alla 1.04...certo che si impegnano, vorrei stringere la mano al
programmatore....

Mat
Mat
15 anni fa
Permalink
la cosa orribile e' pensare che anche le classi assegnate e gli ACE che
stiamo distribuendo
validi DIECI ANNI, riporteranno valori probabilmente errati, che andranno ad
influenzare
il valore di mercato per sempre assegnandoli in classi ignobili...

ok mi rispondo da solo...probabilmente un giorno dovranno essere ricalcolati
tutti
o nessuno li prenderà mai in considerazione.

non so voi ma io in unità fra il '98 e il '05 non sono ancora riuscito a
superare la F (penultima classe)
che consideravo a L.10 già buone e non certo valutabili come un vecchio
rudere.....

a) scala completamente cannata
b) valutazione troppo ottimistica...classe A da raggiungere barando
all'inverosimile

Mat
mirko
15 anni fa
Permalink
Post by Mat
non so voi ma io in unità fra il '98 e il '05 non sono ancora riuscito a
superare la F (penultima classe)
che consideravo a L.10 già buone e non certo valutabili come un vecchio
rudere.....
a) scala completamente cannata
b) valutazione troppo ottimistica...classe A da raggiungere barando
all'inverosimile
Mat
i fattori sono tanti, compresa la zona in cui sei.
dalle mie parti per il nuovo arrivare a classe B (che è quasi
obbligatorio) vuol dire 10-12cm di isolante nei muri, che non mi pare
niente di così strano.

mirko
Aleatorio
15 anni fa
Permalink
Post by mirko
i fattori sono tanti, compresa la zona in cui sei.
dalle mie parti per il nuovo arrivare a classe B (che è quasi
obbligatorio) vuol dire 10-12cm di isolante nei muri, che non mi pare
niente di così strano.
mirko
Però due elementi secondo me ASSOLUTAMENTE PREPONDERANTI sono la
presenza eccessiva di finestre e il rapporto S/V. Tutto il resto è
facilmente e continuamente modificabile.
Tigers
15 anni fa
Permalink
Post by Aleatorio
Post by mirko
i fattori sono tanti, compresa la zona in cui sei.
dalle mie parti per il nuovo arrivare a classe B (che è quasi
obbligatorio) vuol dire 10-12cm di isolante nei muri, che non mi pare
niente di così strano.
mirko
Però due elementi secondo me ASSOLUTAMENTE PREPONDERANTI sono la
presenza eccessiva di finestre e il rapporto S/V. Tutto il resto è
facilmente e continuamente modificabile.
In Lombardia la classe non dipende da S/V, il che in termini assoluti
puo' essere un bene o un male, c'e' parecchia discussione in merito.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Tigers
15 anni fa
Permalink
Post by Mat
la cosa orribile e' pensare che anche le classi assegnate e gli ACE che
stiamo distribuendo
validi DIECI ANNI, riporteranno valori probabilmente errati, che andranno ad
influenzare
il valore di mercato per sempre assegnandoli in classi ignobili...
Sono SICURAMENTE errati, dato che lo stesso appartamento oggi come oggi
puo' avere anche 2 valori diversi nello stesso momento a seconda della
procedura usata per la verifica.
Uno dei due SICURAMENTE e' sbagliato, anche volendo ignorare il
principio di Heisenberg... :)
Post by Mat
ok mi rispondo da solo...probabilmente un giorno dovranno essere ricalcolati
tutti
o nessuno li prenderà mai in considerazione.
La seconda. Fra 10 anni si rifaranno ed avranno un valore diverso, fine
della storia.
Post by Mat
non so voi ma io in unità fra il '98 e il '05 non sono ancora riuscito a
superare la F (penultima classe)
che consideravo a L.10 già buone e non certo valutabili come un vecchio
rudere.....
Il che ci puo' stare, anche se io ho visto passare un paio di B,
soprattutto con il nuovo cened+.
Post by Mat
a) scala completamente cannata
b) valutazione troppo ottimistica...classe A da raggiungere barando
all'inverosimile
Non e' "cannata" di per se', e' solo stata tarata sul nuovo, che ha
limiti smodatamente piu' bassi che solo 4 anni fa. Inoltre 4 anni fa
spesso nemmeno si rispettava il limite, ergo le case avevano prestazioni
ancora piu' scarse, il che spiega tutto o quasi.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Loading...