Discussione:
Opinione personale sui software per il calcolo strutturale
(troppo vecchio per rispondere)
Ing. Pietro Coppola
2004-10-18 08:36:34 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sono appena stato al saie e mi sono fatta la mia opinione che vorrei
condividere con voi sulla situazione software strutturali in italia.
Credo che nell'acquisto di un software sono due le variabili:

a)potenza e affidabilità
b)prezzo

Sono stato al seminario della CSI sul sap2000 vers9 e su ETABS.
Bè secondo me a livello di elaborazione e sofisticatezza di calcolo
sono quelli più all'avanguardia.
Inoltre non so se lo sapete ma mi hanno detto che verso gennaio uscirà
la versione in italiano (cosa che non quasta).
Contro di loro c'è ancora il prezzo. Infatti se uno vuole acquistare
una versione completa con analisi non lineare si parla di 6900€
(promozioni escluse) e comunque non fa gli esecutivi.
Nello STAND della CSI però c'era un certo programma cofra che fa da
pre e post processore per sap2000. Per adesso fa solo il ca ma da
gennaio anche l'acciaio e le murature. L'attuale costo è di 1500€ e
quando sarà aggiunto il mudulo acciaio e muratura circa 2200€.
Ricapitolando se uno vuole un pacchetto completo spende
6900+2200=9100€.

A questa cifra si aggirano anche il DOLMEN, MASTRERSAP, STRAUSS,
PROSAP ecc... che però sicuramente non valgono il sap2000.

Fa eccezione il CDSWIN che per un pacchetto completo (analisi non
lineare, pushover, esecutivi ca e acciaio) costa 4500 €. E vedendo un
po' le dimostrazioni secondo me hanno fatto seri passi avanti.

Cosa ne pensate?

Inviato da www.mynewsgate.net
Fabrizio Baroni
2004-10-18 15:19:55 UTC
Permalink
Post by Ing. Pietro Coppola
Salve a tutti,
sono appena stato al saie e mi sono fatta la mia opinione che vorrei
condividere con voi sulla situazione software strutturali in italia.
a)potenza e affidabilità
b)prezzo
Sono stato al seminario della CSI sul sap2000 vers9 e su ETABS.
Bè secondo me a livello di elaborazione e sofisticatezza di calcolo
sono quelli più all'avanguardia.
C'ero anch'io, peccato che non ci siam presentati, mi sembra che siano su
un'altro pianeta rispetto al resto, ovviamente palazzine escluse, per cui
sono meglio i soliti software, ma se uno fa cose complesse mi sembrano
veramente qualche anno più avanti degli altri. Mi hanno colpito veramente
tanto!
A livello di calcolo per ora non vedo paragoni, il costo mi sembra più che
congruo per quel che fa.

Ciao Fabrizio
Post by Ing. Pietro Coppola
Inoltre non so se lo sapete ma mi hanno detto che verso gennaio uscirà
la versione in italiano (cosa che non quasta).
Contro di loro c'è ancora il prezzo. Infatti se uno vuole acquistare
una versione completa con analisi non lineare si parla di 6900€
(promozioni escluse) e comunque non fa gli esecutivi.
Nello STAND della CSI però c'era un certo programma cofra che fa da
pre e post processore per sap2000. Per adesso fa solo il ca ma da
gennaio anche l'acciaio e le murature. L'attuale costo è di 1500€ e
quando sarà aggiunto il mudulo acciaio e muratura circa 2200€.
Ricapitolando se uno vuole un pacchetto completo spende
6900+2200=9100€.
A questa cifra si aggirano anche il DOLMEN, MASTRERSAP, STRAUSS,
PROSAP ecc... che però sicuramente non valgono il sap2000.
Fa eccezione il CDSWIN che per un pacchetto completo (analisi non
lineare, pushover, esecutivi ca e acciaio) costa 4500 €. E vedendo un
po' le dimostrazioni secondo me hanno fatto seri passi avanti.
Cosa ne pensate?
Inviato da www.mynewsgate.net
matthew_v
2004-10-18 16:34:50 UTC
Permalink
Post by Ing. Pietro Coppola
Salve a tutti,
sono appena stato al saie e mi sono fatta la mia opinione che vorrei
condividere con voi sulla situazione software strutturali in italia.
a)potenza e affidabilità
b)prezzo
Sono stato al seminario della CSI sul sap2000 vers9 e su ETABS.
Bè secondo me a livello di elaborazione e sofisticatezza di calcolo
sono quelli più all'avanguardia.
Sono stato anch'io al seminario (sono arrivato solo in tarda mattinata
purtroppo) è stato veramente interessante, e l'inglese di Ashraf era
davvero ottimo! Altro che cuffiette per la traduzione simultanea!
La cosa che mi ha impressionato di più è il modulo per il bridge
design: nella versione vecchia c'era questa problematica di definire
le lane in base ai frame che adesso è stata superata a piè pari.
Non mi piace molto il loro line constraint automatico (che pure si può
disattivare) nelle zone di transizione tra mesh di dimensioni diverse.
Post by Ing. Pietro Coppola
Inoltre non so se lo sapete ma mi hanno detto che verso gennaio uscirà
la versione in italiano (cosa che non quasta).
Contro di loro c'è ancora il prezzo. Infatti se uno vuole acquistare
una versione completa con analisi non lineare si parla di 6900?
(promozioni escluse) e comunque non fa gli esecutivi.
Nello STAND della CSI però c'era un certo programma cofra che fa da
pre e post processore per sap2000. Per adesso fa solo il ca ma da
gennaio anche l'acciaio e le murature. L'attuale costo è di 1500? e
quando sarà aggiunto il mudulo acciaio e muratura circa 2200?.
Ricapitolando se uno vuole un pacchetto completo spende
6900+2200=9100?.
E' csi detailer? Ho l'impressione che ci vorranno almeno sei mesi per
adattarlo alla nuova normativa italiana.
Post by Ing. Pietro Coppola
A questa cifra si aggirano anche il DOLMEN, MASTRERSAP, STRAUSS,
PROSAP ecc... che però sicuramente non valgono il sap2000.
Apteryx
2004-10-18 20:25:07 UTC
Permalink
Post by Ing. Pietro Coppola
Sono stato al seminario della CSI sul sap2000 vers9 e su ETABS.
Bè secondo me a livello di elaborazione e sofisticatezza di calcolo
sono quelli più all'avanguardia.
Dipende dal punto di vista. Se lo guardi avendo come riferimento i software
per palazzine allora si, se lo guardi avendo come riferimento i solutori
allora stiamo nella media.
Doc Hollywood
2004-10-18 22:02:22 UTC
Permalink
Post by Ing. Pietro Coppola
A questa cifra si aggirano anche il DOLMEN, MASTRERSAP, STRAUSS,
PROSAP ecc... che però sicuramente non valgono il sap2000.
Scusa ma Straus mi sembra al livello del SAP, anzi lo trovo per certi versi
piu' completo.
Il livello di interfaccia e' piu' o meno lo stesso (da migliorare insomma)
ma per le potenzialita' ed il tipo di analisi almeno si equivalgono. Quello
che manca (e molto) a Straus e' un buon pre-post processorededicato
all'edilizia che invece ha il SAP (ETABS), anche se in lingua inglese e non
proprio adattato alla nostra normativa. E poi gli mancano anche dei buoni
venditori :-))

Cmq e' solo una mia opinione...

Infine una domanda: il SAP ha finalmente rilasciato delle API, delle dll da
poter utilizzare per fare dei miniprogrammi per l'utilizzo veloce e
ripetitivo come quelle di Straus?

Ciao
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Francesco B.
2004-10-18 23:53:03 UTC
Permalink
Post by Ing. Pietro Coppola
Cosa ne pensate?
Il Sap2000 e' un signor software, non ci sono dubbi.
Devo pero' dire che ho avuto occasione di vedere alcune analisi fatte
con Nolian (direttamente su internet) e ne sono rimasto molto colpito.
Pero' se non ricordo male il Nolian non ha un preprocessore molto
potente e quindi bisogna lavorarci parecchio.
Poi allo stesso livello e forse leggermente piu' su' metterei lo straus
ma non l'ho mai usato (ho provato un dimostrativo per curiosita').

Diciamo che a un livello piu' basso ci sono gli altri che hai citato.
Pero' a me non dispiace usare programmi di piu' basso rango (anche se
non lo sono nel prezzo).
In fin dei conti a me basta MasterSap per il normale lavoro.
Ammetto che non sarebbe male avere qualcosa di piu' ma non mi lamento.

P.S.
Comunque sto cercando di mettere giu' una piccola wish list per vedere
quale software la soddisfa meglio.
Quindi a breve postero' un po' di richieste di informazioni qui sul
newsgroup.
--
Ciao da Francesco B.
Luigi
2004-10-31 18:10:56 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Post by Ing. Pietro Coppola
Cosa ne pensate?
Il Sap2000 e' un signor software, non ci sono dubbi.
Devo pero' dire che ho avuto occasione di vedere alcune analisi fatte
con Nolian (direttamente su internet) e ne sono rimasto molto colpito.
Pero' se non ricordo male il Nolian non ha un preprocessore molto
potente e quindi bisogna lavorarci parecchio.
Nòlian ha un'interfaccia semplicissima da utilizzare per ogni genere di
analisi... semmai i postprocessori per il ca non sono proprio agevoli
Francesco B.
2004-10-31 20:19:11 UTC
Permalink
Post by Luigi
Nòlian ha un'interfaccia semplicissima da utilizzare per ogni genere di
analisi... semmai i postprocessori per il ca non sono proprio agevoli
Credo di non essermi espresso correttamente.
Non ho in alcun modo detto che Nolian e' difficile da usare ma solo che
la parte relativa all'input dei dati non e' molto potente.
Pero' io mi riferisco alla situazione di alcuni anni fa quando Nolian
era ancora multipiattaforma.
--
Ciao da Francesco B.
ing_artifex
2004-11-01 15:59:57 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Post by Luigi
Nòlian ha un'interfaccia semplicissima da utilizzare per ogni genere di
analisi... semmai i postprocessori per il ca non sono proprio agevoli
Credo di non essermi espresso correttamente.
Non ho in alcun modo detto che Nolian e' difficile da usare ma solo che
la parte relativa all'input dei dati non e' molto potente.
Pero' io mi riferisco alla situazione di alcuni anni fa quando Nolian
era ancora multipiattaforma.
Secondo me Nolian è un esempio di pessimo prodotto: con tutto quello
che già non si vede e non si conosce di un software, la sua
interfaccia mi sembra a dir poco criptica...
Francesco B.
2004-11-01 19:41:59 UTC
Permalink
Post by ing_artifex
Secondo me Nolian è un esempio di pessimo prodotto: con tutto quello
che già non si vede e non si conosce di un software, la sua
interfaccia mi sembra a dir poco criptica...
no dai non esageriamo.
Secondo me non e' cosi' male ma sicuramente e' migliorabile.
Ovviamente mi riferisco solo all'interfaccia perche' per il resto e' uno
dei programmi piu' potenti e sofisticati in circolazione e soprattutto
e' prodotto in Italia.
--
Ciao da Francesco B.
TLW
2004-11-02 19:02:00 UTC
Permalink
Post by ing_artifex
Post by Francesco B.
Post by Luigi
Nòlian ha un'interfaccia semplicissima da utilizzare per ogni
genere di analisi... semmai i postprocessori per il ca non sono
proprio agevoli
Credo di non essermi espresso correttamente.
Non ho in alcun modo detto che Nolian e' difficile da usare ma solo
che la parte relativa all'input dei dati non e' molto potente.
Pero' io mi riferisco alla situazione di alcuni anni fa quando Nolian
era ancora multipiattaforma.
Secondo me Nolian è un esempio di pessimo prodotto: con tutto quello
che già non si vede e non si conosce di un software, la sua
interfaccia mi sembra a dir poco criptica...
Uso Nolian dal 2000, l'ho scelto dopo lunghi test delle demo di molti dei
programmi citabili, prima ho usato Dolmen per Unix e per Windows. Due
settimane dopo l'acquisto consegnai calcoli di strutture non banali, sono
quindi in sostanziale disaccordo con quanto si afferma.

Assumendo, e mi pare ragionevole, di avere le basi del metodo degli
elementi finiti, già nel 2000 costruire un modello f.e.m. era più rapido
rispetto alla maggior parte degli altri programmi, e questo è stato uno dei
punti che hanno influenzato la scelta. Inoltre da quando è stata
abbandonata la piattaforma Mac l'interfaccia si sta uniformando sempre più
verso quella standard di Windows, cosa che ad alcuni sembra irrinunciabile.

Dal punto di vista delle capacità analisi non ci sono paragoni: solutore
per matrici sparse, beam con sezione a fibre, elementi non lineari anche in
grandi spostamenti, shell layerizzati non lineari curvi (quelli di Nolian
lo sono davvero), buckling... alcune di queste cose non le ha neanche Sap,
tanto per citare quello che per molti è un riferimento.

L'interfaccia Activex inoltre consente di superare agevolmente quello che
non è stato in origine previsto.
Djinn
2004-11-19 02:15:47 UTC
Permalink
Salve TLW,
colgo l'occasione delle mie prime email al gruppo per chiedere
delucidazioni su questa frase, si parlava del Nolian della Softing, di
cui sei cliente molto soddisfatto, a quanto si capisce.
Post by TLW
L'interfaccia Activex inoltre consente di superare agevolmente quello
che non Ë stato in origine previsto.
Questa feature non e' pubblicizzata molto, ne' per il Nolian, ne' in
altri software analoghi. Per interfaccia ActiveX intendi che il
programma e' scriptabile con vbscript e javascript? come excel/internet
explorer ecc. per capirsi?
e quali limiti ha questa scriptabilita'?
e' una cosa che mi sembra piuttosto interessante...
conosci altri software di calcolo scriptabili? li hai potuti confrontare
con la scriptabilita' di nolian?

A presto,
Djinn
TLW
2004-11-19 19:03:59 UTC
Permalink
Salve,

Nolian è scriptabile con uno dei linguaggi che hai citato o con qualunque
linguaggio che supporti la tecnologia COM/Activex. Al contrario di prodotti
come Excel non ha il VBA, cioè si scripta "dall'esterno".

L'interfaccia di scripting è molto completa e consente di fare praticamente
tutto quello che si può fare con l'interfaccia GUI. Ho sperimentato con
profitto varie routine di automazione, la generazione di linee di
influenza, importazione/esportazione verso formati "strani", alcune routine
di postprocessing e verifiche personalizzate, perfino qualche modello
"parametrico".

L'unico altro software con interfaccia di scripting documentata che conosco
è ModeSt. Per la verità non mi è sembrata flessibile come quella di Nolian,
credo che per usarla con profitto occorra imparare bene la interfaccia a
linea di comando di ModeSt. In questo gruppo c'e' senz'altro quacuno più
esperto di me in proposito....

Saluti

Djinn <***@zumpapafastwebnet.it> wrote in news:20041119031601001+0100
@news.fastwebnet.it:

[snip]
Post by Djinn
programma e' scriptabile con vbscript e javascript? come excel/internet
explorer ecc. per capirsi?
e quali limiti ha questa scriptabilita'?
e' una cosa che mi sembra piuttosto interessante...
conosci altri software di calcolo scriptabili? li hai potuti confrontare
con la scriptabilita' di nolian?
A presto,
Djinn
Ing. Daddi - Tecnisoft
2004-11-23 14:46:34 UTC
Permalink
Post by TLW
L'unico altro software con interfaccia di scripting documentata che conosco
è ModeSt. Per la verità non mi è sembrata flessibile come quella di Nolian,
credo che per usarla con profitto occorra imparare bene la interfaccia a
linea di comando di ModeSt. In questo gruppo c'e' senz'altro quacuno più
esperto di me in proposito....
Lo scripting di ModeSt e' uno scripting "interno", nel senso che non
e' possibile creare dall'esterno un "oggetto ModeSt", ma da Modest e'
possibile lanciare procedure VBS che hanno a disposizione un oggetto
con :

1. tutti i metodi per accedere ai dati interni della struttura
corrente ed ai dati di sistema.

2. La possibilita' (tramite , e' vero, una interfaccia che ricalca la
linea di comando), di interagire con il programma stesso per eseguire
comandi ecc..

Chi fosse interessato puo ' scaricare la versione Free e vedere la
cartella Macro, con particolare riferimento alla macro CAPR
(generazione parametrica di capriate in acciaio, con interfaccia
creata in HTML), alla macro "CARP" (modifica alla struttura per creare
carpenterie di piano di tetti inclinati, con successivo ripristino
della struttura originale) ed in genere altre macro che di fatto
implementano dall'esterno comandi non presenti in ModeSt.

Mi sovviene di un ns, cliente prefabbricatore che aveva creato un
caomando che gestiva l'inserimento dei pannelli prefabbricati di
tamponamento direttamente come carichi, con la generazione dei momenti
aggiuntivi dovuti all'eccenntricita' di montaggio.. ecc. ecc.., oppure
le creazione di strutture modellanti un ponteggio attraverso la
selezione in un database Access dei vari sottocomponenti. ecc..



Ing. B.Daddi
Tecnisoft s.a.s
www.Tecnisoft.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...