Discussione:
Capriata in acciaio in SAP
(troppo vecchio per rispondere)
Silvius
2006-04-29 09:28:34 UTC
Permalink
Esaminiamo un capannone in acciaio, caratterizzato da capriate ad esempio
appoggiate-appoggiate. Queste ultime sono collegate longitudinalmente da
arcarecci e controventi, però non tutti i nodi delle capriate sono
collegati.
Tutte le aste della struttura sono incernierate nelle due direzioni
ortogonali, quindi le aste non reagiscono a nessun momento sugli estremi.
Se analizzo la struttura così definita, in SAP, e applico in tutti i nodi
superiori della capriata delle forze orizzontali in direzione ortogonale al
piano della stessa, i nodi inferiori della capriata che non sono collegati
sbandano e il SAP genera degli errori nel .LOG.
Credo e penso che bisognerebbe usare un "Constraint" da qualche parte sulla
struttura.

Qualcuno ha idea di come posso risolvere questo problema? Grazie a tutti!
Antonio Rossi
2006-04-29 11:07:48 UTC
Permalink
Post by Silvius
Esaminiamo un capannone in acciaio, caratterizzato da capriate ad esempio
appoggiate-appoggiate. Queste ultime sono collegate longitudinalmente da
arcarecci e controventi, però non tutti i nodi delle capriate sono
collegati.
Tutte le aste della struttura sono incernierate nelle due direzioni
ortogonali, quindi le aste non reagiscono a nessun momento sugli estremi.
Se analizzo la struttura così definita, in SAP, e applico in tutti i nodi
superiori della capriata delle forze orizzontali in direzione ortogonale
al piano della stessa, i nodi inferiori della capriata che non sono
collegati sbandano e il SAP genera degli errori nel .LOG.
Credo e penso che bisognerebbe usare un "Constraint" da qualche parte
sulla struttura.
Qualcuno ha idea di come posso risolvere questo problema? Grazie a tutti!
Immagino che i gdl corrispondenti alle rotazioni dei nodi del tirante non
abbiano in questo modo rigidezze connesso, per cui ti vengono fuori termini
della diagonale principale della matrice di rigidezza nulli. Quindi imponi
vincoli (restraints, non constraints) a tali rotazioni.
ciao
tony
Mat
2006-04-29 18:11:12 UTC
Permalink
Post by Silvius
Se analizzo la struttura così definita, in SAP, e applico in tutti i nodi
superiori della capriata delle forze orizzontali in direzione ortogonale al
piano della stessa, i nodi inferiori della capriata che non sono collegati
sbandano e il SAP genera degli errori nel .LOG.
Credo e penso che bisognerebbe usare un "Constraint" da qualche parte sulla
struttura.
mm con quel "da qualche parte sulla struttura" ho paura che non maneggi bene
cio che hai modellato.
Cmq e' facile con i programmi ad elementi finiti inserire qualcosa di
palesemente labile...
stupidate tipo non bloccate almeno un estremo di ogni asta alla rotazione
attorno al proprio asse, sono all'ordine del giorno...

però non capisco che intendi con applicare forze ORIZZONTALI sui nodi
superiori delle capriate (che penso siano anch'essi arcarecci)
e successivo sbandamento dei nodi inferiori...
Una capriata lavora normalmente a carichi verticali (pesi...)... se fosse
quello il caso, cmq i nodi inferiori non sbanderebbero essendo
sulla catena inferiore in tensione dell'arcareccio...
e in secondo luogo il Sap non fa un'analisi al buckling o come si scrive
(instabilità degli elementi)...
e siccome ogni struttura inserita al calcolatore e' idealmente perfetta (non
ha eccentricità)..nessun calcolatore ad lementi finiti
ti visualizza gli sbandamenti che avresti nella realtà, a meno di inserire
micro forze trasversali di disturbo sugli elementi che potrebbero
sbandare...

penso che ti sei scordato qualche semplice vincolo
cmq non ho capito che vuol dire lo sbandare dei nodi inferiori di un
arcareccio caricato orizzontalmente e trasversalmente ad esso....
ovvio che si infletta...forse intendevi verticalmente...

Mat
M@nu
2006-04-30 10:15:33 UTC
Permalink
Post by Silvius
Esaminiamo un capannone in acciaio, caratterizzato da capriate ad esempio
appoggiate-appoggiate.
Appoggiate-appoggiate? se l'hai rappresentata così, l'errore potrebbe già
quì..

***@nu

Loading...