Discussione:
Parere su pannelli radianti elettrici per capannone
(troppo vecchio per rispondere)
bigtwo
2006-10-09 19:01:14 UTC
Permalink
Ciao,
scrivo qui per sapere cosa ne pensate delle termostriscie eletriche per il
riscaldamento dei capannoni
(http://www.riscaldamentoelettrico.it/html/prodotto.php?id_prodotto=1&tab=3)

Un installatore me le ha proposte per il mio capannone (400mq x 6h) in
alternativa conveniente al riscaldamento a gas.
Sembra che abbiano un rendimento elevato:
un pannello da 1250watt scalderebbe per 3300 Kcalorie....

Pareri?
E' un buon rapporto consumo/rendimento?
Qualcuno le ha installate?
E' vero che sono più convenienti del riscaldamento a gas metano?

Grazie
Clanpb
2006-10-09 20:33:08 UTC
Permalink
Premesso che il riscaldamento con sistemi ad irraggiamento (termostrisce,
tubi radianti ecc.) per ambienti non residenziali, caratterizzati da altezze
esuberanti come nel tuo caso può andare più che bene, sembra utile ricordare
ancora una volta l'equivalenza tra watt e kcal/h (e non kcalorie) che vale
1000 watt = 860 kcal/h (più o meno); quindi non è vero che un pannello da
1250 watt scalda per 3300 kcal/h ma è parzialmente vero che per ottenere un
confort analogo con sistemi più tradizionali (tipo aerotermi ecc.) occorra
installare una potenza superiore. Occhio, comunque, che con i sistemi di
riscaldamento ad irraggiamento come esci dal cono radiante sei subito al
freddo (per intendersi non riscaldano nè l'aria nè i muri).
ciao
Marco
Post by bigtwo
Ciao,
scrivo qui per sapere cosa ne pensate delle termostriscie eletriche per il
riscaldamento dei capannoni
(http://www.riscaldamentoelettrico.it/html/prodotto.php?id_prodotto=1&tab=3)
Un installatore me le ha proposte per il mio capannone (400mq x 6h) in
alternativa conveniente al riscaldamento a gas.
un pannello da 1250watt scalderebbe per 3300 Kcalorie....
Pareri?
E' un buon rapporto consumo/rendimento?
Qualcuno le ha installate?
E' vero che sono più convenienti del riscaldamento a gas metano?
Grazie
Premesso che il riscaldamento con sistemi ad irraggiamento (termostrisce,
tubi radianti ecc.) per ambienti non residenziali, caratterizzati da altezze
esuberanti come nel tuo caso può andare più che bene, sembra utile ricordare
ancora una volta l'equivalenza tra watt e kcal/h (e non kcalorie) che vale
1000 watt = 860 kcal/h (più o meno); quindi non è vero che un pannello da
1250 watt scalda per 3300 kcal/h ma è parzialmente vero che per ottenere un
confort analogo con sistemi più tradizionali (tipo aerotermi ecc.), per un
certo tipo di attività, occorra installare una potenza superiore. Occhio,
comunque, che con i sistemi di riscaldamento ad irraggiamento come esci dal
cono radiante sei subito al freddo (per intendersi non riscaldano nè l'aria
nè i muri).
ciao
Marco
Luciano Vanni
2006-10-10 05:21:19 UTC
Permalink
Post by bigtwo
Ciao,
scrivo qui per sapere cosa ne pensate delle termostriscie eletriche per il
riscaldamento dei capannoni
(http://www.riscaldamentoelettrico.it/html/prodotto.php?id_prodotto=1&tab=3)
Un installatore me le ha proposte per il mio capannone (400mq x 6h) in
alternativa conveniente al riscaldamento a gas.
un pannello da 1250watt scalderebbe per 3300 Kcalorie....
Pareri?
E' un buon rapporto consumo/rendimento?
Qualcuno le ha installate?
E' vero che sono più convenienti del riscaldamento a gas metano?
Grazie
Qualunque riscaldamento elettrico è un crimine termodinamico.

La dimostrazione di questo è abbastanza semplice:

Se bruciamo un mc. del gas metano in una qualsiasi caldaietta
otteniamo una resa che nella peggiore delle ipotesi si aggira
sull'ordine del 90 per cento.

Immaginiamo di bruciare la stessa quantità di combustibile in una
centrale termoelettrica.
Ovviamente ci sarà un rendimento maggiore ( 92-93 per cento).

Ora però dobbiamo trasformare il calore in lavoro entro una turbina e
quì ci sontriamo con un principio fondamentale della fisica il secondo
principio della termodinamica che ci dice che una consistente parte
deve essere ceduto sotto forma di calore.

In sostanza l'elettricità è una energia nobile che costa cara perchè
ottenuta da una quota parte di combustibile pensare di ritrasformarla
in calore è stupido .

Poi che il riscaldamento per irraggiamento sia conveniente è vero in
tutti i casi eccetto quello in cui si utilizza l'energia elettrica.
Il problema non è di sapere la resa di un pannello o di un'altra cosa
il problema è di capire quanto costa un KW prodotto direttamente dal
metano e un Kw di calore prodotto dall'enegia elettrica
bigtwo
2006-10-10 06:50:40 UTC
Permalink
Post by bigtwo
Ciao,
scrivo qui per sapere cosa ne pensate delle termostriscie eletriche per il
riscaldamento dei capannoni
(http://www.riscaldamentoelettrico.it/html/prodotto.php?id_prodotto=1&tab=3)
Un installatore me le ha proposte per il mio capannone (400mq x 6h) in
alternativa conveniente al riscaldamento a gas.
un pannello da 1250watt scalderebbe per 3300 Kcalorie....
Pareri?
E' un buon rapporto consumo/rendimento?
Qualcuno le ha installate?
E' vero che sono più convenienti del riscaldamento a gas metano?
Grazie
*CUT
Qualunque riscaldamento elettrico è un crimine termodinamico.
*CUT
Poi che il riscaldamento per irraggiamento sia conveniente è vero in
tutti i casi eccetto quello in cui si utilizza l'energia elettrica.
Il problema non è di sapere la resa di un pannello o di un'altra cosa
il problema è di capire quanto costa un KW prodotto direttamente dal
metano e un Kw di calore prodotto dall'enegia elettrica.

Non sono ingegnere, quindi dai per scontato che potrei scrivere castronerie.
Ho visto su questo sito: http://www.cadif.it/pagine/rendimento.htm che si
può fare anche un ragionamento diverso, legato sia alla nuova tecnologia
costruttiva, sia al fatto che con il sistema elettrico non ci sono tutti gli
sprechi di energia "successivi" alla produzione del calore.
Tu dici che c'è spreco in quanto si perde calore durante la produzione di
elettricità, ma si perde pure energia (calore) nella caldaietta: fumi,
temperatura elevata della canna fumaria, perdita di calore lungo i tubi di
collegamento, motori elettrici per il funzionamento dei convettori.

Per quanto riguarda il costo, sul sito dicono che per riscaldare 275mq di
capannone occorrono 15.000Kwh annui.
Quanto costerebbe riscaldare con il gas metano?

Poi c'è da mettere in conto i costi di installazione dei due sistemi...
Luciano Vanni
2006-10-10 07:32:36 UTC
Permalink
O
Post by bigtwo
Non sono ingegnere, quindi dai per scontato che potrei scrivere castronerie.
Ho visto su questo sito: http://www.cadif.it/pagine/rendimento.htm che si
può fare anche un ragionamento diverso, legato sia alla nuova tecnologia
costruttiva, sia al fatto che con il sistema elettrico non ci sono tutti gli
sprechi di energia "successivi" alla produzione del calore.
Tu dici che c'è spreco in quanto si perde calore durante la produzione di
elettricità, ma si perde pure energia (calore) nella caldaietta: fumi,
temperatura elevata della canna fumaria, perdita di calore lungo i tubi di
collegamento, motori elettrici per il funzionamento dei convettori.
Le due cose sono profondamente diverse.

Lo spreco esiste in tutti i casi ma nel caso elettrico è enorme legato
ad un principio.

In pratica in linea teorica in una caldaietta puoi arrivare a sfiorare
un rendimento pari al 100%.

In una macchina che produce lavoro come una turbina ciò non è
possibile se la turbina fosse costruita in modo perfetto senza perdite
ecc comunque avrebbe un rendimento molto più basso della caldaietta
fu Carnot che dimostrò che il rendimento di una macchina
ideale(perfetta) è pari a T1-T2
-----------
T1

con T1 temperatura entrata e T2 uscita.

per arrivare ad avere rendimento unitario (100% della caldaietta) T2
dovrebbe essere zero ( -273 gradi sotto zero).

Se pensi alle temperature di uscita ordinarie ti rendi conto che
difficilmente scendi sotto al 60%

Una macchina ideale che lavorasse tra 1000 gradi centigradi in
entrata e 0 gradi in uscita avrebbe un rendimento teorico massimo
pari a :

1273-273
------------ = 0.78 ( e già questo è un sogno)
1273

Il rendimento va calcolato rispetto alla temperatura assoluta che è la
centigrada aumentata di 273 gradi
Post by bigtwo
Per quanto riguarda il costo, sul sito dicono che per riscaldare 275mq di
capannone occorrono 15.000Kwh annui.
Quanto costerebbe riscaldare con il gas metano?
comunque molto molto meno.
l'ideale sarebbe utilizzare una caldaia e fare circolare acqua o
vapore all'interno delle striscie allora si che risparmi.

Credimi non si può andare contro un principio che è verificato da
almeno 300 anni e che è alla base di tutte le tecnologie.

ciao
bigtwo
2006-10-10 07:56:55 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
comunque molto molto meno.
l'ideale sarebbe utilizzare una caldaia e fare circolare acqua o
vapore all'interno delle striscie allora si che risparmi.
Credimi non si può andare contro un principio che è verificato da
almeno 300 anni e che è alla base di tutte le tecnologie.
Non provo nemmeno a mettere in discussione quanto affermi: mi fido sulla
parola.

Tuttavia alucne riflessioni si possono fare:

Ho già ricevuto offerte da due installatori per questo tipo di tecnologia.
Entrambi lamentano di scontrarsi con termotecnici scettici a causa del loro
mancato guadagno in caso si diffusione del sistema, ma che quando glielo
spiegano ammettono (?) la effettiva convenienza.

Ho visto foto di decine di capannoni industriali riscaldati con questo
sistema, perchè l'avrebbero adottato?
Luciano Vanni
2006-10-10 09:00:17 UTC
Permalink
Post by bigtwo
Non provo nemmeno a mettere in discussione quanto affermi: mi fido sulla
parola.
Ho già ricevuto offerte da due installatori per questo tipo di tecnologia.
Entrambi lamentano di scontrarsi con termotecnici scettici a causa del loro
mancato guadagno in caso si diffusione del sistema, ma che quando glielo
spiegano ammettono (?) la effettiva convenienza.
Ho visto foto di decine di capannoni industriali riscaldati con questo
sistema, perchè l'avrebbero adottato?
Capisco le tue perplessità. Però io non metto in discussione la
validità di un impianto a irraggiamento (le famose termostriscie).
metto in discussione l'utilizzo dell'energia elettrica che oramai
viene prodotta prevalentemente per via termica.

Il prossimo che ti farà una proposta invece di vedere
tecnologia,rendimenti ecc. fagli una domanda :

Quanto costa un Kilowatt ora di energia elettrica e quanto costa un
Kilowattora di metano il resto sono chiacchere come quella che da 1250
Watt ricavano 3300 Kcalorie (questo dimostra una ignoranza assoluta
perchè 1250 Watt danno circq 1250*0.86 =1075Kcal e non 3300 come
dicono loro).

Probabilmente intendono dire che il calore per irraggiamento in
termine di benessere vale 3300/1075 = circa tre volte quello per
convenzione.
A me sembra una esagerazione ( è superiore al rendimento di una pompa
di calore)ma a parte questo l'energia elettrica non c'entra niente in
quanto le striscie possono essere alimentate con qualunque tipo di
combustibile (credo che esistano di quelle alimentate direttamente a
gas),

A meno che riescano ad alimentare le striscie tramite una pompa di
calore allora il discorso potrebbe essere diverso.
bigtwo
2006-10-10 12:37:06 UTC
Permalink
"Luciano Vanni" <***@valeriovanni.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...


Quanto costa un Kilowatt ora di energia elettrica e quanto costa un
Kilowattora di metano il resto sono chiacchere come quella che da 1250
Watt ricavano 3300 Kcalorie (questo dimostra una ignoranza assoluta
perchè 1250 Watt danno circq 1250*0.86 =1075Kcal e non 3300 come
dicono loro).

Provato: la risposta (poco dettagliata e poco "tecnica") è che il gas
utilizzato per produrre le stesse calorie del sistema Cadif costa di più
dell'energia elettrica, perchè "il sistema Cadif non utilizza resistenze
elettriche, ma cavi ad alta conducibiltà che scaldano con infrarossi".

Non mi addentro nella selva per me oscura di queste tecnologie, ma sarebbe
interessante calcolare quanto costa produrre 1 Kilocaloria utilizzando il
metano e quanto utilizzando l'elettricità.
Secondo l'installatore è molto più conveniente la seconda, per non contare
la minor dispersione termica in rapporto ai tradizionali sistemi (questo è
raggiungibile anche con le termostriscie ad acqua o a vapore, che però hanno
costi, installazione e manutenzione più elevati).

Esiste un sito dove trovare questi raffronti?
Luciano Vanni
2006-10-10 18:09:06 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
Quanto costa un Kilowatt ora di energia elettrica e quanto costa un
Kilowattora di metano il resto sono chiacchere come quella che da 1250
Watt ricavano 3300 Kcalorie (questo dimostra una ignoranza assoluta
perchè 1250 Watt danno circq 1250*0.86 =1075Kcal e non 3300 come
dicono loro).
Provato: la risposta (poco dettagliata e poco "tecnica") è che il gas
utilizzato per produrre le stesse calorie del sistema Cadif costa di più
dell'energia elettrica, perchè "il sistema Cadif non utilizza resistenze
elettriche, ma cavi ad alta conducibiltà che scaldano con infrarossi".
Non mi addentro nella selva per me oscura di queste tecnologie, ma sarebbe
interessante calcolare quanto costa produrre 1 Kilocaloria utilizzando il
metano e quanto utilizzando l'elettricità.
Secondo l'installatore è molto più conveniente la seconda, per non contare
la minor dispersione termica in rapporto ai tradizionali sistemi (questo è
raggiungibile anche con le termostriscie ad acqua o a vapore, che però hanno
costi, installazione e manutenzione più elevati).
Esiste un sito dove trovare questi raffronti?
Ma forse sono io che capisco poco.
Il loro sistema può essere come gli pare ma se assorbe 1250 Watt dalla
rete elettrica possono fare come gli pare ma più di 1250 Watt non
possono dare altrimenti violerebbero non solo il secondo principio ma
anche la conservazione dell'energia poi per questo possono usare tutti
i cavi che vogliono ma oltre un piccolo beneficio dovuto
all'irraggiamento non possono erogare.
Sono molto scettico però non conosco l'effettivo effetto dei raggi
infrarossi quello che so è che la trasmissione per irraggiamento a
differenza di quella per convenzione riesce a fregare il corpo umano
in quanto se si è soggetti ad irraggiamento si avverte benessere con
una temperatura dell'aria inferiore (questo è quello che avviene negli
impianti a pavimento).Che questo porti a tutto il risparmio che
dicono loro riuscendo a compensare la perdita dovuta al secondo
principio mi lascia perplesso pèrò non bisogna mai dare niente per
scontato.
SuperP
2006-10-11 09:15:06 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
Qualunque riscaldamento elettrico è un crimine termodinamico.
basta pensare che il rendimento della rete elettrica italiana è del
36%!
SuperP
2006-10-11 09:15:31 UTC
Permalink
Post by bigtwo
Ciao,
scrivo qui per sapere cosa ne pensate delle termostriscie eletriche per il
riscaldamento dei capannoni
(http://www.riscaldamentoelettrico.it/html/prodotto.php?id_prodotto=1&tab=3)
meglio le termostrisce ad acqua surriscaldata o vapore

Loading...