Discussione:
pilastri non perfettamente allineati verticalmente
(troppo vecchio per rispondere)
lee
19 anni fa
Permalink
Tempo fa mi è capitato di leggere un post su un problema di
disallinemaneto di 1,5 cm di un pilastro ... c'era qualcuno che
consigliava di fare delle verifiche per l'eventuale momento dovuto
all'eccentricità del carico.
Mi chiedo ma non è una cosa usuale avere tali eccentricità?
personalmente ho verificato su alcuni cantieri che già
nell'allinamento dei fili fissi ci sono dei disallineamenti
orizzonatali di 1-2 cm (direi non evitabili visto il tipo di
lavorazioni), quindi l'allinemanto superiore non si troverà mai
perfetto al cm .
Del resto la norma consente i pilastri rastremati anche di 10 cm :
quello non è un carico eccentrico?
saluti
p***@abruzzo.it
19 anni fa
Permalink
...
Si penso anche io che 1,5 cm siano una fesseria, specie se al nodo
abbiamo delle belle travi, comunque teoricamente nel caso che il
programma non lo faccia in automatico, andrebbe considerata
l'eccentricità..
lee
19 anni fa
Permalink
Post by p***@abruzzo.it
Si penso anche io che 1,5 cm siano una fesseria, specie se al nodo
abbiamo delle belle travi, comunque teoricamente nel caso che il
programma non lo faccia in automatico, andrebbe considerata
l'eccentricità..
Forse ho trovato qualcosa in proposito:
Punto 6.2.2 Eurocodice 2
Tolleranze riguardanti la sicurezza strutturale
(1) Sulla base dei fattori di sicurezza parziali γF e γM dati
rispettivamente in 2.3.3.1 e 2.3.3.2 pos-sono essere considerate
ammissibili le seguenti tolleranze Δl rispetto alle dimensioni
nomi-nali della sezione, esclusa la tolleranza sul copriferro per cui
vale il successivo 6.2.3:
a) in relazione alle dimensioni delta sezione di calcestruzzo (altezza
totale di una trave o di una soletta, larghezza di una trave o spessore
dell’anima, dimensione della sezione di un pilastro) e in relazione
all’altezza utile:
per 1 ≤ 150 mm : Δl = ± 5 mm [6.1]
per 1 = 400 mm (I: 600 mm ): Δl = ± 15 mm [6.2]
per l ≥ 2500mm: Δl = ± 30 mm [6.3]
con interpolazione lineare per altri valori di l;
lee
19 anni fa
Permalink
in effetti facendo due conti , ho provato a dissassare i plastri della
mia struttura anche di 10 - 15 cm ottendendo un certo incremento di
tensioni in testa al pilastro sottostante ma i valori non sono
preoccupanti.
COme pensavo del resto , altrimenti nessun pilastro rastrtemato sarebbe
verificato.
saluti
Anyt
19 anni fa
Permalink
Post by lee
in effetti facendo due conti , ho provato a dissassare i plastri della
mia struttura anche di 10 - 15 cm ottendendo un certo incremento di
tensioni in testa al pilastro sottostante ma i valori non sono
preoccupanti.
COme pensavo del resto , altrimenti nessun pilastro rastrtemato sarebbe
verificato.
saluti
Per quello che hai scritto nell'altro post Ok. Ma per quest'ultimo
esempio ti vorrei porre una questione, se per caso non l'hai ancora
osservata.
Hai scritto che nel modello hai inserito un pilastro superiore a 10-15
cm fuori asse da quello inferiore?
Con un esempio: pilastro inferiore e superiore entrambi 30x60 ma con
quello superiore che è disassato lungo il lato corto di 10 cm? Cioè
appoggia solo 20 cm sul pilastro inferiore mentre gli altri 10 stanno
nel vuoto (lascia stare la presenza delle travi)?
Già, è una questione di numeri poiché se il disassamento avvenisse
sul lato lungo le cose concettualmente con cambierebbero.
Il problema che ti pongo è questo. Magari il programma ti dice pure
che hai un incremento di tensioni nella sezione in testa al pilastro
inferiore (dovuto probabilmente al momento causato dall'eccentricità
del baricentro del pilastro superiore rispetto a quello inferiore);
però fai la verifica nella sezione al piede del pilastro superiore. In
quella sezione le dimensioni non sono più 30x60, bensì 20x60, (anche
come inerzia). Quindi non ti fidare se continua ad armare la sezione al
piede come se fosse una sezione 30x60. Nel nuovo modello vedo piuttosto
un elemento verticale a sezione variabile con l'estremità inferiore
più piccola (tipo cerniera nei portali in acciaio).
Comunque, al di la di tutte le considerazioni che possiamo fare, non è
corretto, se non appositamente studiato, disassare talmente un
pilastro. E' ovvio.
Pensa pure ai materiali non resistenti a trazione. Per il C.A.
partiresti già con armatura molto tesa, a secondo della posizione e
dell'impronta sul pilastro inferiore.
Ciao.
lee
19 anni fa
Permalink
mi piacerebbe spere cosane pensi del post relativo all'innalzamento di
quota dei pilstri a -40 cm .
zona sismica II cat
grazie
se non vuoi ignora il post

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'pilastri non perfettamente allineati verticalmente' (Domande e Risposte)
3
risposte
cosa sapete dirmi riguardo il tempio greco???
iniziato 18 anni fa
scuola ed educazione
Loading...