Discussione:
info su variante progetto e legge 10
(troppo vecchio per rispondere)
robygen
2007-05-02 14:25:56 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono alle prese con una situazione un po' controversa...
Nel caso di una variante ad un progetto per il quale era già stata
depositata la L.10, si rende necessario "adeguare" tale pratica, e, se sì,
ai sensi della legge previgente, ossia quella cogente all'epoca di
presentazione della variante, (L. 10/91 per l'appunto) o quella corrente,
epoca in cui è stata rilasciato il P.di C. in variante (L192 e
smi)...?Grazie!
Tigers
2007-05-02 14:51:54 UTC
Permalink
Post by robygen
Salve a tutti, sono alle prese con una situazione un po' controversa...
Nel caso di una variante ad un progetto per il quale era già stata
depositata la L.10, si rende necessario "adeguare" tale pratica, e, se sì,
ai sensi della legge previgente, ossia quella cogente all'epoca di
presentazione della variante, (L. 10/91 per l'appunto) o quella corrente,
epoca in cui è stata rilasciato il P.di C. in variante (L192 e
smi)...?Grazie!
La L.10 non e' mai stata abrogata. Il 192 e' un dlgs che ne ha
modificato alcune parti.
In ogni caso anche con la vecchia L.10 era obbligatoria, anche se la
dicitura era un po' generica, solo che tutti se ne disinteressavano. Col
192 e smi e col discorso certificazione/qualificazione c'e' piu'
attenzione al problema.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
robygen
2007-05-02 16:07:04 UTC
Permalink
Ok, ma la domanda è: la variante attualmente in corso di approvazione e che
prevede variazioni di vani, prospetti, bucature, deve essere integrata
dalla verifica ex Dlgs192 o è sufficiente effettuare la verifica ex L.
10...?
Tigers
2007-05-02 16:24:40 UTC
Permalink
Post by robygen
Ok, ma la domanda è: la variante attualmente in corso di approvazione e che
prevede variazioni di vani, prospetti, bucature, deve essere integrata
dalla verifica ex Dlgs192 o è sufficiente effettuare la verifica ex L.
10...?
Ah, ora ho capito: c'e' la circolare MAP del maggio 2006 che in parte
chiarisce questo punto: dipende da quanto e' importante la variazione.
Se e' assimilabile ad una "manutenzione straordinaria" allora devi
(dovresti?) adeguarti al 192 come se fosse appunto una manutenzione
quindi con un'applicazione diciamo "semplificata" fra virgolette perche'
di fatto e' probabilmente piu' onerosa di una verifica completa.

In alternativa si puo' obiettare che l'edificio cmq non rientra nel
campo di applicazione della 192 perche' la richiesta di permesso e'
antecedente l'ottobre 2005. Se il comune te la accetta e' certamente
meno oneroso.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Gigi
2007-05-02 16:34:53 UTC
Permalink
Sul sito della acca ho trovato questo:

D.Lgs. 192 o D.Lgs. 311: quale normativa seguire per effettuare la verifica?

Dopo un lungo periodo di “silenzio”, negli ultimi anni si è succeduta
una serie di provvedimenti relativi alla verifica delle dispersioni
energetiche dei fabbricati di cui il D.lgs. 311/2006 è l’ultimo.
Appare quindi opportuno, se non indispensabile, chiarire, caso per caso,
con quale modalità di calcolo debba essere effettuata la verifica delle
dispersioni termiche.
Il parametro di riferimento per potere fare ciò è la data della
richiesta del Permesso di Costruire o della DIA.
Si può fare riferimento alla seguente tabella:

Periodo di presentazione richiesta PdC o DIA Normativa di riferimento
Fino al 16 agosto 2005 Legge 10/1991
Dal 17 agosto 2005 all’8 ottobre 2005 Legge 10/1991 con D.M. 178/2005
Dal 9 ottobre 2005 al 1 febbraio 2007 D. Lgs. 192/2005
Dal 2 febbraio 2007 D. Lgs. 192/2005 coordinato con le modifiche
apportate dal D.lg. 311/2006


In caso di variante in corso d’opera – secondo la circolare 23 maggio
2006 del ministero delle Attività Produttive - l’intervento può essere
considerato alla stregua di un intervento di ristrutturazione o
manutenzione straordinaria di un edificio esistente; è allora necessaria
la presentazione di una relazione redatta secondo le norme vigenti alla
data della variante ma limitata alle porzioni o componenti dell’edifcio
effettivamente modificate.
marcoaromaNospam
2007-05-03 09:57:26 UTC
Permalink
...(CUT).....
Post by Gigi
Il parametro di riferimento per potere fare ciò è la data della
richiesta del Permesso di Costruire o della DIA......
Mi spiegate questa cosa? Sto partecipando alla realizzazione di un
nuovo edificio per il quale va richiesto il permesso di costruire.
Vorrei sapere:
In seguito la DIA la devono richiedere lo stesso?
Vorrei sapere questo, perchè dovendo occuparmi della relazione 10/91
che come recita la legge va consegnata insieme alla dichiarazione di
inizio lavori vorrei consigliare all'architetto di richiedere subito
il permesso di costruire in modo da "bloccare" la data su cui
riferirsi alle normative, e poi elaborare la legge 10. Ho paura che
aspettando usciranno le norme per la certificazione energetica che
richiederanno corsi e iscrizioni varie che non sono richiesti per
l'attestato di qualificazione, o qualche altra legge molto
restrittiva.
In quello che ho scritto sopra ho confuso la DIA con la dichiarazione
di inizio lavori?
L'architetto vorrebbe invece consegnare la legge 10/91 insieme alla
richiesta di P.d.C.
Ho scritto delle eresie (non conosco ancora bene le procedure) o ho un
briciolo di ragione?
Grazie.
Tigers
2007-05-03 14:09:05 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
...(CUT).....
Post by Gigi
Il parametro di riferimento per potere fare ciò è la data della
richiesta del Permesso di Costruire o della DIA......
Mi spiegate questa cosa? Sto partecipando alla realizzazione di un
nuovo edificio per il quale va richiesto il permesso di costruire.
In seguito la DIA la devono richiedere lo stesso?
No, pero' devi fare l'inizio lavori.
Post by marcoaromaNospam
Vorrei sapere questo, perchè dovendo occuparmi della relazione 10/91
che come recita la legge va consegnata insieme alla dichiarazione di
inizio lavori vorrei consigliare all'architetto di richiedere subito
il permesso di costruire in modo da "bloccare" la data su cui
riferirsi alle normative, e poi elaborare la legge 10. Ho paura che
aspettando usciranno le norme per la certificazione energetica che
richiederanno corsi e iscrizioni varie che non sono richiesti per
l'attestato di qualificazione, o qualche altra legge molto
restrittiva.
Non allarmarti ma queste norme sono gia' uscite con la L.10/91, dove
gia' si parlava di certificazione. Se mai usciranno le norme applicative
cmq ne verrai coinvolto, e l'edificio dovra' essere certificato da un
terzo. Non potrai in ogni caso farlo tu, indipendentemente dalla data di
approvazione.
Post by marcoaromaNospam
In quello che ho scritto sopra ho confuso la DIA con la dichiarazione
di inizio lavori?
Probabile.
Post by marcoaromaNospam
L'architetto vorrebbe invece consegnare la legge 10/91 insieme alla
richiesta di P.d.C.
E' possibile. Non cambia molto IMHO, salvo che poi in fase di rilascio
del permesso non gli facciano fare modifiche che inficiano la tua L.10.
Post by marcoaromaNospam
Ho scritto delle eresie (non conosco ancora bene le procedure) o ho un
briciolo di ragione?
In parte... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
marcoaromaNospam
2007-05-03 14:39:49 UTC
Permalink
Questa si che è una risposta, Tiger.
Ripeto: Dopo il PdC non va richiesta la DIA (o l'uno o l'altra) ma la
dichiarazione di
inizio lavori va fatta, insieme alla quale dovrebbe essere presentata
la relazione L10.
Se escono le norme attuative per la certif. energ. ci dovrei rientrare
comunque, anche se pubblicate dopo la data del PdC, in quanto le leggi
relative 10, 192, 311 sono state già pubblicate.
Se Io faccio la relazione legge 10/91 non posso fare in futuro la
certificazione energetica.
Consegnare la legge 10 insieme al progetto può comportarmi ulteriore
lavoro se in fase di rilascio
del permesso il Comune obblighi a delle modifiche.
3 domande ancora poi penso basta:
1)è meglio consegnare la L10 dopo per i motivi suddetti, oppure
insieme al progetto perchè farla dopo comporterebbe il rischio che poi
il fabbisogno non rientri nei limiti del 311 e sia da cambiare il
progetto (lo spessore dei muri per esempio),
2)posto (sempre se ho capito bene) che chi fa la legge 10/91 non possa
fare la certificazione energetica, in caso non escano mai le norme
l'attestato di qualificazione lo può fare?
3) Che vuol dire IMHO?
Saluti e grazie per le risposte passate ed eventuali.
Tigers
2007-05-03 17:09:27 UTC
Permalink
Post by marcoaromaNospam
Questa si che è una risposta, Tiger.
Ripeto: Dopo il PdC non va richiesta la DIA (o l'uno o l'altra) ma la
dichiarazione di
inizio lavori va fatta, insieme alla quale dovrebbe essere presentata
la relazione L10.
Se escono le norme attuative per la certif. energ. ci dovrei rientrare
comunque, anche se pubblicate dopo la data del PdC, in quanto le leggi
relative 10, 192, 311 sono state già pubblicate.
Se Io faccio la relazione legge 10/91 non posso fare in futuro la
certificazione energetica.
Esatto. Questo e' gia' stato scritto nel 311 per cui sara' cosi'.
Post by marcoaromaNospam
Consegnare la legge 10 insieme al progetto può comportarmi ulteriore
lavoro se in fase di rilascio
del permesso il Comune obblighi a delle modifiche.
... Oppure nel caso la legge ti cambi sotto i piedi... NOn cosi' raro
ultimamente... :(
Post by marcoaromaNospam
1)è meglio consegnare la L10 dopo per i motivi suddetti, oppure
insieme al progetto perchè farla dopo comporterebbe il rischio che poi
il fabbisogno non rientri nei limiti del 311 e sia da cambiare il
progetto (lo spessore dei muri per esempio),
Meglio dopo, sei piu' tranquillo. Ma alla fine non fa poi questa grande
differenza.
Post by marcoaromaNospam
2)posto (sempre se ho capito bene) che chi fa la legge 10/91 non possa
fare la certificazione energetica, in caso non escano mai le norme
l'attestato di qualificazione lo può fare?
Si', anche questo e' stato scritto nel 311.
Post by marcoaromaNospam
3) Che vuol dire IMHO?
In My Humble Opinion = a mio modesto parere.
Post by marcoaromaNospam
Saluti e grazie per le risposte passate ed eventuali.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Loading...