Discussione:
tamponatura leggera con pannelli in lamiera
(troppo vecchio per rispondere)
tau.sigma
2010-03-12 12:10:40 UTC
Permalink
Dovendo realizzare un ampliamento con struttura leggera, ho pensato di
utilizzare l'acciaio per la struttura portante e pannelli tipo metecno
per le pareti verticali; vorrei un consiglio da chi ha già utilizzato
il sistema di tamponatura sui pannelli (lamiera+isolante +lamiera) da
utilizzare (ditta) che abbiano un buon grado di finitura estetica e
isolamento termico (non da capannone industriale).
grazie
Ing. Luca Pentrella
2010-03-12 13:21:01 UTC
Permalink
Post by tau.sigma
Dovendo realizzare un ampliamento con struttura leggera, ho pensato di
utilizzare l'acciaio per la struttura portante e pannelli tipo metecno
per le pareti verticali; vorrei un consiglio da chi ha già utilizzato
il sistema di tamponatura sui pannelli (lamiera+isolante +lamiera) da
utilizzare (ditta) che abbiano un buon grado di finitura estetica e
isolamento termico (non da capannone industriale).
grazie
Mi associo alla richiesta di info con una variazione, pannelli per
interni in funzione di tramezzo e che sopportino pensili appesi.
--
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)

L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
Prima ti fa l’esame e poi ti spiega la lezione. [Anonimo]
Andrea B.
2010-03-12 14:42:25 UTC
Permalink
Post by tau.sigma
Dovendo realizzare un ampliamento con struttura leggera, ho pensato di
utilizzare l'acciaio per la struttura portante e pannelli tipo metecno
per le pareti verticali; vorrei un consiglio da chi ha già utilizzato
il sistema di tamponatura sui pannelli (lamiera+isolante +lamiera) da
utilizzare (ditta) che abbiano un buon grado di finitura estetica e
isolamento termico (non da capannone industriale).
Dai uno sguardo ai prodotti Isolpack www.isolpack.com che ho utilizzato
in diverse occasioni (però sempre in ambito industriale).
Doc Hollywood
2010-03-12 20:28:12 UTC
Permalink
Post by tau.sigma
Dovendo realizzare un ampliamento con struttura leggera, ho pensato di
utilizzare l'acciaio per la struttura portante e pannelli tipo metecno
per le pareti verticali; vorrei un consiglio da chi ha già utilizzato
il sistema di tamponatura sui pannelli (lamiera+isolante +lamiera) da
utilizzare (ditta) che abbiano un buon grado di finitura estetica e
isolamento termico (non da capannone industriale).
Ma sei pronto a spendere molto? Perché quando esci dallo standard ti
arrivano di quelle botte... ;-)
Prova a vedere www.bredapannelli.it, www.metlspan.com, www.isomec.it,
www.montana-ag.ch(i primi che mi sono venuti in mente, per altri devo
vedere i cataloghi in ufficio)
Poi se invece vuoi realizzare una parete ventilata puoi mettere un
pannello "economico" attaccato alla struttura e utilizzare un
rivestimento, allora si che c'e' da sbizzarrirsi!

Hai anche provato a pensare al GRC? Prova a vedere www.piz.it (il primo
che ho trovato su internet) se puo' interessarti.

Ciao
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Mat
2010-03-15 08:52:30 UTC
Permalink
proprio l'altro giorno mi ritrovato nella condizione di dover piazzare
una lamiera grecata tipo metecno (isolante all'insu, greca all'ingiu)
ed inserire al di sopra un pannello prefabbricato autoventilante
a creazione della camera e ancor più su una lamiera semplice preverniciata

il tutto potrebbe benissimo esser sostituito da una lamiera
PORTANTE
ISOLANTE (strato più interno)
CAMERA
GRECA (di finitura)

invece bisogna inventarsi questi strani pacchetti fatti da tre elementi che
potevano esser conglobati in uno

(ricordo, a mio parere importantissimo non posizionare isolante sopra la
camera d'aria,
non isola nulla perche' guarda sulla camera d'aria, e leggendo dati ho
scoperto
che lamiera bollente aumenta la velocità di scorrimento dell'aria)

riassumendo:
perche' non esistono greche portanti isolanti con camera e lamiera di
finitura esterna?

Mat
Doc Hollywood
2010-03-15 18:56:19 UTC
Permalink
[cut]
Post by Mat
perche' non esistono greche portanti isolanti con camera e lamiera di
finitura esterna?
Per due motivi:
a) occorre un'attrezzatura molto più complessa di quella che attualmente
usano i produttori, e occorre più acciaio (o altri materiali) per la
realizzazione
b) manca il mercato per questo tipo di prodotti, visto che sono
utilizzati sopratutto per capannoni industriali in acciaio, ma
sopratutto manca anche la conoscenza per apprezzarli

Sul secondo motivo occorre stendere un "velo pietoso": lavorando per un
produttore di pannelli in c.a. abbiamo a catalogo vari tipi di pannelli,
dall'alleggerito (che isola niente) al coibentato fino al coibentato e
ventilato, secondo te quale e' il prodotto più venduto? Al primo posto
l'alleggerito ("inge, costa meno... e se serve si fara' una controparete
interna"), seguito dal coibentato ("inge, voglio che siano rispettate le
norme, e anche quella... sa quella termica...") e in rarissimi casi si
trova chi richiede quello coibentato e ventilato, considera che fino ad
ora noi l'abbiamo fornito solo a degli stagionati di Parmigiano Reggiano!

Ciao
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Mat
2010-03-15 09:02:47 UTC
Permalink
ti pongo il quesito, banale (la risposta meno):
come eseguirai la verifica? (o meglio, avendo un cervello la farai
sicuramente corretta,
ma cosa riporterai in relazione tecnica)

ne ho fatte alcune ultimamente simili, sopralzo completo edificio,
verifica telaio con programma per "metallo"
verifica murature con programma "murature" inserendo carichi lineari
struttura superiore
il tutto comprendente carichi sismici.
oppure sopralzo in acciaio completo (grossa struttura)
sopra a telai in c.a. (alla fine verifica dei pilastri assiale-momento)

dovrebbe esser corretto ma queste verifiche
completamente miste mi suonano cosi male (anche se strutturalmente va
benissimo)

per non contare quando l'ampliamento e' "misero" riguardante piccole parti
e si tende ad inventare frasi scusanti della mancata verifica completa
dell'edificio
(sempre a capire cosa voglia dire completa: i setti murari sottostanti il
nuovo volume?
l'edificio completo con le altre murature? la riverifica delle
travi?.....................)

il punto e' che vorrei migliorare la cosa e renderla globale,
ma il fatto che sono quasi sempre in zona 4 e uso sempre le statiche
equivalenti
non mi fa approfondire un metodo per l'analisi dinamica
(che su strutture miste immagino possa fare solo un programma completo di
acciaio
cemento e murature come sismicad e simili....senza avere la più piccola
possibilità
di un riscontro manuale sui risultati e su cio' che abbia combinato;
cosa che invece ho pienamente suddividendo tipologie costruttive con
tipologie costruttive
e loro verifiche)

p.s.: lo so..dev'essere il rompicapo dell'anno per tutti

Mat


"tau.sigma" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:94202bf9-f2d4-4ff9-ba3f-***@g10g2000yqh.googlegroups.com...
Dovendo realizzare un ampliamento con struttura leggera, ho pensato di
utilizzare l'acciaio per la struttura portante e pannelli tipo metecno
per le pareti verticali; vorrei un consiglio da chi ha già utilizzato
il sistema di tamponatura sui pannelli (lamiera+isolante +lamiera) da
utilizzare (ditta) che abbiano un buon grado di finitura estetica e
isolamento termico (non da capannone industriale).
grazie
eduardo.ligotti
2010-03-16 08:45:58 UTC
Permalink
Post by Mat
come eseguirai la verifica? (o meglio, avendo un cervello la farai
sicuramente corretta,
ma cosa riporterai in relazione tecnica)
ne ho fatte alcune ultimamente simili, sopralzo completo edificio,
verifica telaio con programma per "metallo"
verifica murature con programma "murature" inserendo carichi lineari
struttura superiore
il tutto comprendente carichi sismici.
oppure sopralzo in acciaio completo (grossa struttura)
sopra a telai in c.a. (alla fine verifica dei pilastri assiale-momento)
dovrebbe esser corretto ma queste verifiche
completamente miste mi suonano cosi male (anche se strutturalmente va
benissimo)
per non contare quando l'ampliamento e' "misero" riguardante piccole parti
e si tende ad inventare frasi scusanti della mancata verifica completa
dell'edificio
(sempre a capire cosa voglia dire completa: i setti murari sottostanti il
nuovo volume?
l'edificio completo con le altre murature? la riverifica delle
travi?.....................)
il punto e' che vorrei migliorare la cosa e renderla globale,
ma il fatto che sono quasi sempre in zona 4 e uso sempre le statiche
equivalenti
non mi fa approfondire un metodo per l'analisi dinamica
(che su strutture miste immagino possa fare solo un programma completo di
acciaio
cemento e murature come sismicad e simili....senza avere la più piccola
possibilità
di un riscontro manuale sui risultati e su cio' che abbia combinato;
cosa che invece ho pienamente suddividendo tipologie costruttive con
tipologie costruttive
e loro verifiche)
p.s.: lo so..dev'essere il rompicapo dell'anno per tutti
Mat
Dovendo realizzare un ampliamento con struttura leggera, ho pensato di
utilizzare l'acciaio per la struttura portante e pannelli tipo metecno
per le pareti verticali; vorrei un consiglio da chi ha già utilizzato
il sistema di tamponatura sui pannelli (lamiera+isolante +lamiera) da
utilizzare (ditta) che abbiano un buon grado di finitura estetica e
isolamento termico (non da capannone industriale).
grazie
Non vedo grossi problemi, ho sempre fatto strutture miste (alcune in
c.a/muratura/legno/acciaio) a seconda delle esigenze che si presentavano,
sono convinto che ogni materiale sia idoneo per uno specifico uso per cui se
necessario l'impiego, magari inventandomi la soluzione specifica.
Per i vari calcoli una soluzione si trova sempre.
Mat
2010-03-17 11:58:50 UTC
Permalink
Post by eduardo.ligotti
Non vedo grossi problemi, ho sempre fatto strutture miste (alcune in
c.a/muratura/legno/acciaio) a seconda delle esigenze che si presentavano,
sono convinto che ogni materiale sia idoneo per uno specifico uso per cui
se necessario l'impiego, magari inventandomi la soluzione specifica.
Per i vari calcoli una soluzione si trova sempre.
ammetto che non ho quasi mai temuto il calcolo,
ogni cosa puo' assumere una verosimile modellazione con opportune
precauzioni e coefficienti
verifiche di riscontro controprove e quant'altro
ma questa imposizione drastica delle normative (fatte all'italiana)
mi fa sempre temere di più che il calcolo in se

solo ieri mi e' capitata una casa davvero quadrata..un quadrato di due piani
mi spiegate com'e' possibile che la normativa possa permettere di fare
N / (0,5 x A)
utilizzando per A l'area di tutte le murature, persino quelle su cui non
gravano i solai?
notare, le murature su cui gravava realmente erano piene di finestre, le
altre belle dritte e complete
...........

Mat (diffidare delle norme)

Continua a leggere su narkive:
Loading...