Discussione:
Qualche dubbio su MasterSap
(troppo vecchio per rispondere)
Olbomov
2004-09-16 07:43:26 UTC
Permalink
Dopo un anno di utilizzo del software strutturale CDS, in questi giorni sto
valutando la versione dimostrativa di MasterSap.
Ottimo programma, ma ci sono tre cose che non ho capito:
-) La scala va necessariamente inserita come trave a ginocchio?
-) Come faccio ad inserire i i balconi? In CDS c'è il carico specifico
(ballatoi).
-) Come si ottengono i dxf degli schemi dei telai in c.a.?

Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire se è un problema della versione
demo, se sono io che non riesco ad usare bene il programma o se bisogna
usare degli artefici per aggirare i limiti del prg.

Grazie mille, Olbomov.
DDD
2004-09-17 09:38:41 UTC
Permalink
Post by Olbomov
Dopo un anno di utilizzo del software strutturale CDS, in questi giorni sto
valutando la versione dimostrativa di MasterSap.
-) La scala va necessariamente inserita come trave a ginocchio?
No, dipende da come verrà realizzata. Se è a soletta rampante la puoi
schematizzare come una shell
Post by Olbomov
-) Come faccio ad inserire i i balconi? In CDS c'è il carico specifico
(ballatoi).
Devi definire nuovi carichi dal menù CARICHI. definirai un carico
verticale continuo lineare ed eventualmente uno torcente da applicare
agli elementi interessati.
Post by Olbomov
-) Come si ottengono i dxf degli schemi dei telai in c.a.?
Per dxf intendi le carpenterie di piano?
se è così vai nel menu strumenti - esecutivi
Olbomov
2004-09-17 13:06:59 UTC
Permalink
"DDD" <
Post by DDD
Post by Olbomov
-) La scala va necessariamente inserita come trave a ginocchio?
No, dipende da come verrà realizzata. Se è a soletta rampante la puoi
schematizzare come una shell
Intendevo dire se bisogna necessariamente inserire un elemento oppure esiste
una tipologia di carico, da applicare alle travi, che simuli una scala
completa di rampa e pianerottoli.
Comunque dalla tua risposta mi sembra di capire che bisogna necessariamente
inserire un elemento.
Post by DDD
Post by Olbomov
-) Come faccio ad inserire i i balconi? In CDS c'è il carico specifico
(ballatoi).
Devi definire nuovi carichi dal menù CARICHI. definirai un carico
verticale continuo lineare ed eventualmente uno torcente da applicare
agli elementi interessati.
Però facendo così come faccio a fare calcolare il solaio del balcone?
Post by DDD
Post by Olbomov
-) Come si ottengono i dxf degli schemi dei telai in c.a.?
Per dxf intendi le carpenterie di piano?
se è così vai nel menu strumenti - esecutivi
No. Intendo dei disegni, dxf è un'estensione di file di disegno, che mi
rappresentino la schematizzazione dei telai, per capire dove si posizionano
nello spazio travi e pilastri.
Una proiezione della struttura su un piano verticale.

Grazie mille, Olbomov.
Ing. Andrea Branca
2004-09-18 16:15:02 UTC
Permalink
Post by Olbomov
Intendevo dire se bisogna necessariamente inserire un elemento oppure esiste
una tipologia di carico, da applicare alle travi, che simuli una scala
completa di rampa e pianerottoli.
Comunque dalla tua risposta mi sembra di capire che bisogna necessariamente
inserire un elemento.
Esatto .....
Post by Olbomov
Però facendo così come faccio a fare calcolare il solaio del balcone?
Se per calcolare il solaio del balcone intendi trovare le armature
aggiuntive da mettere assieme ai travetti ... beh, devi comprare SOLAI,
programma fatto apposta (altri soldini che vanno via purtroppo ....)
Post by Olbomov
Una proiezione della struttura su un piano verticale.
Mastersap non permette di ottenere tali tipi di disegni. Anzi, il disegno
della proiezione su un piano verticale delle pilastrate e delle pareti è
supportato solo adesso ..... fino a poco tempo fa potevi ottenere solo la
sezione orizzontale a varie quote.

Ciao
Olbomov
2004-09-18 17:29:49 UTC
Permalink
"Ing. Andrea Branca"
Post by Ing. Andrea Branca
Post by Olbomov
Una proiezione della struttura su un piano verticale.
Mastersap non permette di ottenere tali tipi di disegni. Anzi, il disegno
della proiezione su un piano verticale delle pilastrate e delle pareti è
supportato solo adesso ..... fino a poco tempo fa potevi ottenere solo la
sezione orizzontale a varie quote.
Scusa ma non ho capito bene.
Il disegno della proiezione su un piano verticale delle pilastrate e delle
pareti è supportato o no?

Grazie mille, Olbomov.
Ing. Andrea Branca
2004-09-19 13:26:25 UTC
Permalink
Post by Olbomov
Scusa ma non ho capito bene.
Il disegno della proiezione su un piano verticale delle pilastrate e delle
pareti è supportato o no?
E' supportato solo dalla nuova versione 13 ma non so esattamente a partire
da quale minor release (e non so se assieme ai pilastri abbiano già
implementato le pareti). Ora sono arrivati alla 13.14. E' una feature che io
stesso ho chiesto e ri-chiesto parecchie volte. Una volta stranamente mi è
stato detto che era una cosa difficile da implementare (al che ho pensato:
ma allora quelli delle altre SH sono dei geni) .....
Personalmente penso che Mastersap, nonostante sia un buon programma, abbia
perso un po' di terreno rispetto ad altri programmi concorrenti. Non
supporta varie cose secondo me importanti (elementi brick, disegno
fondazioni su plinto - per questo occorre interfacciarlo con i programmi
Atzec - maggiore personalizzazione grafica dei disegni, supporto di wizard
che facilitino nell'input di strutture ricorrenti, come le travi reticolari
ecc ....) e, soprattutto, costa parecchio, sia nell'acquisto che nella
manutenzione/aggiornamento. Spesso pubblicizzano features che verranno
implementate solo in seguito.

Ciao

PS: io ho la versione classic originale, ma ho colleghi che mi tengono
informato sulle vicissitudini della versione top.
ri-PS: a proposito della scala. Naturalmente è possibile inserire il carico
dovuto alla scala, ma te lo devi calcolare tu.
VVV
2004-09-20 07:37:23 UTC
Permalink
Post by Ing. Andrea Branca
E' supportato solo dalla nuova versione 13 ma non so esattamente a partire
da quale minor release (e non so se assieme ai pilastri abbiano già
implementato le pareti). Ora sono arrivati alla 13.14. E' una feature che io
stesso ho chiesto e ri-chiesto parecchie volte.
Scusa ma l'ultima versione non è la 12.14? No perchè sono ancora in
contratto di manutenzione e non mi pare che siano così tempestivi nelle
comunicazioni.
A quanto ne so questa feature dovrebbe essere implementata nella prossima
release.
Post by Ing. Andrea Branca
Personalmente penso che Mastersap, nonostante sia un buon programma, abbia
perso un po' di terreno rispetto ad altri programmi concorrenti. Non
supporta varie cose secondo
Questo è vero (vedi n. di condizioni e combinazioni di carico, disegni
esecutivi, visualizzazione e aggiornamento viste del modello) ma mi sembra
un programma affidabile e l'input è abbastanzasemplice non essendo vincolato
al'input per piani.

Ciao, VVV

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ing. Andrea Branca
2004-09-20 15:44:56 UTC
Permalink
Post by VVV
Scusa ma l'ultima versione non è la 12.14?
Mi sa che hai ragione .... tendo a confondermi con tutti questi numeri
abbastanza vicini ..... ;-)
Post by VVV
mi sembra un programma affidabile e l'input è abbastanzasemplice non
essendo vincolato al'input per piani.

Non posso che darti ragione, come input mastersap è ottimo .... niente a che
vedere con sismicad ad esempio ...... e anche per quanto riguarda
l'affidabilità di calcolo non è niente male ... ora con il nuovo solutore è
anche molto più veloce
Insomma, stanno facendo un bello sforzo alla AMV per colmare certe lacune o
mancanze del programma .....

Ciao

PS: ho provato il prosap 150 nodi e l'ho trovato molto interessante ...
peccato per una certa farraginosità in alcuni passaggi ....
Assonometrix
2004-09-22 07:01:32 UTC
Permalink
Confermo, è un buon programma che DEVE arricchirsi di funzioni che ormai
stanno diventando opzioni standard in programmi analoghi. L'impressione che
si ha comunque è di avere in mano uno strumento ben fatto e curato nei
dettagli. Ovvero si capisce che i programmatori hanno pensato ai problemi
reali ed a come risolverli tramite procedure logiche e semplici.
Quello che vorrei: una migliore gestione complessiva dei carichi, non tanto
come imput ma come coefficenti ed aliquote varie; una migliore
rappresentazione delle deformate; disegni esecutivi più curati (basterebbe
poco); l'analisi non lineare non come optional e più completa.

Quello che non mi piace affatto, oltre al prezzo elevato, è la politica dei
contratti di manutenzione "obbligati".
In pratica una volta acquistato il programma ti accolli anche un canone
annuale per il suo corretto funzionamento oltre che per gli aggiornamenti.
Il problema è che tutti i programmi hanno dei bug.
Mi sta bene pagare gli aggiornamenti per nuove funzioni, non mi sta bene
pagare per far correggere errori che non ho commesso ... acquisto una
macchina il giorno dopo scopro che ha non ha la ruota di scorta quindi torno
in concessionaria e pago per la ruota di scorta ... non ha senso!
Molte SWH hanno già affrontato la questione risolvendola, a mio avviso, nel
modo corretto: per la correzione dei bug (ed altre piccole migliorie) si
scaricano le patch da Internet gratuitamente, per gli aggiornamenti e
l'assistenza paghi.

Capisco che per le SWH sia un gran bel vantaggio contare su un certo numero
di abbonamenti ... ma non si può scaricare così "brutalmente" un problema
sui propri clienti.
Ing. Andrea Branca
2004-09-22 15:55:39 UTC
Permalink
Post by Assonometrix
Capisco che per le SWH sia un gran bel vantaggio contare su un certo numero
di abbonamenti ... ma non si può scaricare così "brutalmente" un problema
sui propri clienti.
Come ho già detto io possiedo la versione classic di mastersap .... ebbene,
nel suo ultimo anno di commercializzazione io ho pagato il famoso canone di
aggiornamento: naturalmente avevano già in programma la versione top e
quindi la versione classic aveva ultimato il suo ciclo vitale.
Appena seppi che nn avrebbero più aggiornato tale versione ho mandato una
lettera al vetriolo all'amministratore della AMV, lamentando anche il
pagamento "a vuoto" del canone, visto che di aggiornamenti nn ne erano
usciti e tra l'altro nn avevo usufruito dell'assistenza. L'amministratore
accampò mille discorsi paragonando il loro contratto di assistenza alle
assicurazioni delle auto che, sebbene nn usate, vanno cmq pagate e
addirittura accusandomi di essere giovane e di nn guadagnare abbastanza !!!
Roba da matti ..... eh eh

Ciao
m.
2004-09-28 10:05:06 UTC
Permalink
Il Sun, 19 Sep 2004 15:26:25 +0200, "Ing. Andrea Branca"
Post by Ing. Andrea Branca
Post by Olbomov
Scusa ma non ho capito bene.
Il disegno della proiezione su un piano verticale delle pilastrate e delle
pareti è supportato o no?
E' supportato solo dalla nuova versione 13 ma non so esattamente a partire
da quale minor release (e non so se assieme ai pilastri abbiano già
implementato le pareti). Ora sono arrivati alla 13.14. E' una feature che io
stesso ho chiesto e ri-chiesto parecchie volte. Una volta stranamente mi è
ma allora quelli delle altre SH sono dei geni) .....
La versione 12.14 (l'ultima) non supporta affatto quella funzione. I
disegni dei pilastri sono solo sul piano orizzontale.
Ho il contratto di manutenzione e non mi risulta che ci siano stati
aggiornamenti. Forse però ce ne saranno a breve perché la nuova
brochure che mi è arrivata a casa questi giorni fa vedere una videata
di Mastersap con il look Windows XP.
Ing. Andrea Branca
2004-09-28 15:15:30 UTC
Permalink
Post by m.
La versione 12.14 (l'ultima) non supporta affatto quella funzione
Non l'hanno ancora implementata dunque .... che aspettano? Io l'ho già vista
funzionante in una dimostrazione di 5 mesi fa .....
sempre la solita politica AMV purtroppo ......

Francesco B.
2004-09-18 20:10:43 UTC
Permalink
Post by Olbomov
Comunque dalla tua risposta mi sembra di capire che bisogna necessariamente
inserire un elemento.
No. Puoi inserire un normale carico.
Onestamente e' una perdita di tempo modellare anche una scala a meno che
non si tratti di studi particolari.
Post by Olbomov
Però facendo così come faccio a fare calcolare il solaio del balcone?
Che cosa intendi ?
Non vedo la difficolta'.
A meno che tu intenda proprio il calcolo dei travetti.
Io di solito li calcolo a mano pero' esiste un modulo apposta per farlo
(e' il modulo solai).
Post by Olbomov
Una proiezione della struttura su un piano verticale.
Basta selezionare una delle tante opzioni di visualizzazione del piano
verticale.
Tanto per dire se come di consueto l'alto e' individuato dall'asse Z
allora bastera' premere z-x o z-y per avere la proiezione su questi
piani verticali. Poi basta ruotare attorno all'asse Z per avere le
proiezioni intermedie.
Se pero' vuoi proprio il disegno da manipolare nel cad ti bastera'
esportare il modello 3d. Ovviamente con autocad o simili diventa un
gioco da ragazzi ottenere qualunque proiezione.
--
Ciao da Francesco B.
Loading...