Aldo1970
2006-09-29 22:13:58 UTC
Al link indicato a fine articolo potete vedere il disegno del primo piano
di un edificio da realizzare, a due piani fuori terra e uno interrato,
costituito da due corpi di fabbrica, uniti solo a livello del piano
interrato (garages). Dal piano terra ho una scala posizionata nello spazio
di separazione tra i due corpi di fabbrica. Tale scala arriva fino alla
quota del piano di copertura e serve i primi piani e le terrazze di
entrambi i corpi di fabbrica.
Premesso che tale scala non si puà spostare, come organizzereste la sua
struttura ? Avrei pensato di appoggiare la prima rampa della scala sul
solaio di copertura del piano interrato (quello che in pratica unisce a
tale livello i corpi A e B) e i pianerottoli intermedi delle rampe su
travi a sbalzo (lunghe 2,3m) fuoriuscenti dal corpo di fabbrica A.
I pianerottoli di smonto della scala, invece, sarebbero materializzati
dalla trave che nel disegno si vede tratteggiata e che in sostanza è un
ballatoio che unisce alle varie quote i due corpi di fabbrica A e B per
consentire a chi sale le scale di arrivare sia all'abitazione posta nel
corpo A sia a quella posta nel corpo B. Tale trave, però, è lunga quasi 7
metri.
Pensate ci siano problemi di deformabilità ?
Purtroppo, non posso prevedere pilastri ai vertici della sagoma della
scala, sia perchè poi non potrei spingerli fino alle fondazioni (sotto c'è
lo spazio di manovra dei garages) sia per motivi architettonici.
http://tinyurl.com/e99ql
di un edificio da realizzare, a due piani fuori terra e uno interrato,
costituito da due corpi di fabbrica, uniti solo a livello del piano
interrato (garages). Dal piano terra ho una scala posizionata nello spazio
di separazione tra i due corpi di fabbrica. Tale scala arriva fino alla
quota del piano di copertura e serve i primi piani e le terrazze di
entrambi i corpi di fabbrica.
Premesso che tale scala non si puà spostare, come organizzereste la sua
struttura ? Avrei pensato di appoggiare la prima rampa della scala sul
solaio di copertura del piano interrato (quello che in pratica unisce a
tale livello i corpi A e B) e i pianerottoli intermedi delle rampe su
travi a sbalzo (lunghe 2,3m) fuoriuscenti dal corpo di fabbrica A.
I pianerottoli di smonto della scala, invece, sarebbero materializzati
dalla trave che nel disegno si vede tratteggiata e che in sostanza è un
ballatoio che unisce alle varie quote i due corpi di fabbrica A e B per
consentire a chi sale le scale di arrivare sia all'abitazione posta nel
corpo A sia a quella posta nel corpo B. Tale trave, però, è lunga quasi 7
metri.
Pensate ci siano problemi di deformabilità ?
Purtroppo, non posso prevedere pilastri ai vertici della sagoma della
scala, sia perchè poi non potrei spingerli fino alle fondazioni (sotto c'è
lo spazio di manovra dei garages) sia per motivi architettonici.
http://tinyurl.com/e99ql
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it