Discussione:
scala su solaio
(troppo vecchio per rispondere)
Aldo1970
2006-09-29 22:13:58 UTC
Permalink
Al link indicato a fine articolo potete vedere il disegno del primo piano
di un edificio da realizzare, a due piani fuori terra e uno interrato,
costituito da due corpi di fabbrica, uniti solo a livello del piano
interrato (garages). Dal piano terra ho una scala posizionata nello spazio
di separazione tra i due corpi di fabbrica. Tale scala arriva fino alla
quota del piano di copertura e serve i primi piani e le terrazze di
entrambi i corpi di fabbrica.
Premesso che tale scala non si puà spostare, come organizzereste la sua
struttura ? Avrei pensato di appoggiare la prima rampa della scala sul
solaio di copertura del piano interrato (quello che in pratica unisce a
tale livello i corpi A e B) e i pianerottoli intermedi delle rampe su
travi a sbalzo (lunghe 2,3m) fuoriuscenti dal corpo di fabbrica A.
I pianerottoli di smonto della scala, invece, sarebbero materializzati
dalla trave che nel disegno si vede tratteggiata e che in sostanza è un
ballatoio che unisce alle varie quote i due corpi di fabbrica A e B per
consentire a chi sale le scale di arrivare sia all'abitazione posta nel
corpo A sia a quella posta nel corpo B. Tale trave, però, è lunga quasi 7
metri.
Pensate ci siano problemi di deformabilità ?
Purtroppo, non posso prevedere pilastri ai vertici della sagoma della
scala, sia perchè poi non potrei spingerli fino alle fondazioni (sotto c'è
lo spazio di manovra dei garages) sia per motivi architettonici.

http://tinyurl.com/e99ql
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luciano Vanni
2006-09-30 07:06:39 UTC
Permalink
Post by Aldo1970
Al link indicato a fine articolo potete vedere il disegno del primo piano
di un edificio da realizzare, a due piani fuori terra e uno interrato,
costituito da due corpi di fabbrica, uniti solo a livello del piano
interrato (garages). Dal piano terra ho una scala posizionata nello spazio
di separazione tra i due corpi di fabbrica. Tale scala arriva fino alla
quota del piano di copertura e serve i primi piani e le terrazze di
entrambi i corpi di fabbrica.
Premesso che tale scala non si puà spostare, come organizzereste la sua
struttura ? Avrei pensato di appoggiare la prima rampa della scala sul
solaio di copertura del piano interrato (quello che in pratica unisce a
tale livello i corpi A e B) e i pianerottoli intermedi delle rampe su
Post by Aldo1970
travi a sbalzo (lunghe 2,3m) fuoriuscenti dal corpo di fabbrica A.
Irrobustisci il pilastro che porta lo sbalzo e che non è contrappesato
(non credo tu possa fare una trave a metà altezza del piano che
bilancerebbe lo sbalzo)


I pianerottoli di smonto della scala, invece, sarebbero materializzati
Post by Aldo1970
dalla trave che nel disegno si vede tratteggiata e che in sostanza è un
ballatoio che unisce alle varie quote i due corpi di fabbrica A e B per
consentire a chi sale le scale di arrivare sia all'abitazione posta nel
corpo A sia a quella posta nel corpo B. Tale trave, però, è lunga quasi 7
metri.
Ci spaventiamo per una luce di 7 ml?
tra l'altro mi pare porti anche poco. Considera uno spessore di 1/20
luce con 35 cm te lal cavi.




Pensate ci siano problemi di deformabilità ?
Post by Aldo1970
Purtroppo, non posso prevedere pilastri ai vertici della sagoma della
scala, sia perchè poi non potrei spingerli fino alle fondazioni (sotto c'è
lo spazio di manovra dei garages) sia per motivi architettonici.
http://tinyurl.com/e99ql
Nobody
2006-09-30 10:41:52 UTC
Permalink
Post by Aldo1970
Premesso che tale scala non si puà spostare, come organizzereste la sua
struttura ? Avrei pensato di appoggiare la prima rampa della scala sul
solaio di copertura del piano interrato (quello che in pratica unisce a
tale livello i corpi A e B) e i pianerottoli intermedi delle rampe su
travi a sbalzo (lunghe 2,3m) fuoriuscenti dal corpo di fabbrica A.
Come già detto da Luciano..."Irrobustisci il pilastro che porta [...]"

Aggiungo: al fine di limitare le sollecitazioni su tale sbalzo..e anche
le oscillazioni, la rampa di sx falla lavorare tutta a sbalzo su trave a
ginocchio tra i pilastri del blocco A.


Tale trave, però, è lunga quasi 7
Non ci sono particolari problemi....

Però, considerando che altre il 90% dell'Italia è sismica: sei in zona 4?
Se no...sarei piuttosto scettico per questa soluzione architettonica.
--
Ciao, Nobody

[cit.]...Le strutture non cadono mai,
ma quando cadono fanno un gran casino!

mail: indirizzomail Toglimi chiocciola gmail punto com
gitac
2006-09-30 11:41:41 UTC
Permalink
..................
Post by Aldo1970
I pianerottoli di smonto della scala, invece, sarebbero materializzati
dalla trave che nel disegno si vede tratteggiata
scusa ma non vedo il tratteggio
Post by Aldo1970
e che in sostanza è un
ballatoio che unisce alle varie quote i due corpi di fabbrica A e B per
consentire a chi sale le scale di arrivare sia all'abitazione posta nel
corpo A sia a quella posta nel corpo B. Tale trave, però, è lunga quasi 7
metri.
Quindi una trave a spessore che di fatto si collega al blocco B andando a
formare anche il suo terrazzo.

In questo caso io farei una soletta in c.a. rampante che si collega ai vari
piani alla sudddetta trave aspessore. Otterresti una strutura abbstanza
diffusamente collegata. L'eventualmente ulteriore collegamento intermedio
con il blocco A potresti farlo con un irrigidimento a calare sul bordo
della soletta, nel primo rampante e pianerottolo tipo trave a ginocchio tra
i pilastri.
Post by Aldo1970
Pensate ci siano problemi di deformabilità ?
In questo caso le sollecitazioni sarebbero distribuite nella grande
struttura bidimensionale scala-ballatoio-terrazzo e le sue deformazioni
sarebbero limitate.

Non si capisce bene se l'edificio è tutto in c.a. o misto a muratura nelle
pareti laterali, né se sei in zona sismica e di quale entità.
L'attenzione in quasto caso sarebbe da porre nel comportamenteo globale dei
due blocchi A e B, uniti da questo ballatoio. Però, con le dovute verifiche
ed attenzioni, non dovresti avere problemi particolatri.

gitac

Continua a leggere su narkive:
Loading...