Discussione:
Perizia Giurata in tribunale quando serve?
(troppo vecchio per rispondere)
Apteryx
2007-07-11 16:44:03 UTC
Permalink
Contenzioso tra privati.

E' necessario andar in tribunale e far diventare giurata la perizia
che si è redatta?

Una perizia giurata rappresenta un rafforzativo?
dan
2007-07-12 06:05:02 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Contenzioso tra privati.
E' necessario andar in tribunale e far diventare giurata la perizia
che si è redatta?
Una perizia giurata rappresenta un rafforzativo?
Un po' troppo vago; intanto dovresti specificare se la perizia l'hai fatta
per una delle due parti, o se le parti si sono accordate nell'affidarti
l'incarico. La perizia giurata, IMHO, la presenti in tribunale, solo se c'e'
una causa e tu sei o il CTU (scelto dal giudice) o il CTP di una delle due
parti.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DOCstone
2007-07-12 07:14:26 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Contenzioso tra privati.
E' necessario andar in tribunale e far diventare giurata la perizia
che si è redatta?
Il giuramento serve per le testimonianze in tribunale. Quindi solo se
c'è un procedimento giudiziario e la perizia è acquisita agli atti.
Post by Apteryx
Una perizia giurata rappresenta un rafforzativo?
No, ha più che altro un impatto psicologico sulla controparte, perciò
in genere aggiungo il verbale di giuramento e lo lascio in bianco.
Oggi si può giurare anche al comune: si fa prima e in genere si
risparmia.
--
Ciao, DOCstone
Apteryx
2007-07-12 09:57:27 UTC
Permalink
Il giuramento serve per le testimonianze in tribunale. Quindi solo se c'è
un procedimento giudiziario e la perizia è acquisita agli atti.
Chiarissimo, grazie.
Post by Apteryx
Una perizia giurata rappresenta un rafforzativo?
No, ha più che altro un impatto psicologico sulla controparte, perciò in
genere aggiungo il verbale di giuramento e lo lascio in bianco.
puoi spiegare un attimo, cosa lasci in bianco?
Oggi si può giurare anche al comune: si fa prima e in genere si risparmia.
Interessante, praticamente si va dal messo comunale quello che di solito è
nei pressi dell'anagrafe per le autentiche, giusto?
DOCstone
2007-07-12 11:59:51 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by DOCstone
No, ha più che altro un impatto psicologico sulla controparte,
perciò in genere aggiungo il verbale di giuramento e lo lascio in
bianco.
puoi spiegare un attimo, cosa lasci in bianco?
La data e il nome-titolo dell'ufficiale innanzi a cui lo si rende, cioè
i dati che vengono scritti al momento del giuramento; ossia la perizia
è pronta all'uso in tribunale ;-)
Post by Apteryx
Post by DOCstone
Oggi si può giurare anche al comune: si fa prima e in genere si risparmia.
Interessante, praticamente si va dal messo comunale quello che di
solito è nei pressi dell'anagrafe per le autentiche, giusto?
In genere il sindaco o il segretario delegano gli ufficiali
dell'anagrafe, gli stessi delle autentiche.
--
Ciao, DOCstone
luca
2007-07-14 19:48:44 UTC
Permalink
"DOCstone" <***@email.it> ha > In genere il sindaco o il
segretario delegano gli ufficiali
Post by DOCstone
dell'anagrafe, gli stessi delle autentiche.
potresti dirmi la legge che permette di asseverare la perizia in comune?
grazie
DOCstone
2007-07-17 12:43:19 UTC
Permalink
Post by DOCstone
il segretario delegano gli ufficiali
Post by DOCstone
dell'anagrafe, gli stessi delle autentiche.
potresti dirmi la legge che permette di asseverare la perizia in comune?
un po' di pazienza che non la trovo, e in internet ci sono troppi falsi
positivi
--
Ciao, DOCstone
DOCstone
2007-12-09 15:10:02 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by luca
Post by DOCstone
In genere il sindaco o il segretario delegano gli ufficiali
dell'anagrafe, gli stessi delle autentiche.
potresti dirmi la legge che permette di asseverare la perizia in comune?
un po' di pazienza che non la trovo, e in internet ci sono troppi
falsi positivi
DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 1998, n. 51
Art. 231.
1. Salvo che sia diversamente disposto dal presente decreto, quando
leggi o decreti prevedono l'obbligo di determinati soggetti di
rendere giuramento innanzi al pretore per l'esercizio di attivita',
questo e' reso innanzi al sindaco o ad un suo delegato.
--
Ciao, DOCstone
Loading...