Pasquale
2006-05-05 09:40:19 UTC
Salve a tutti,
sono alle prese con la verifica secondo SL di una casetta sui generis
due piani fuori terra (pt + pp), il piano terra è tutto a setti in c.a.
con solaio di copertura in soletta piena (non ci sono regolarità neanche
a cercarle) comunque devo procedere con la verifica dei setti, lamia
idea è la seguente e cerco conferme:
1. Determino con l'impiego delle section cuts (dal pannello draw) le
sollecitazioni nel baricentro della sezione (ad es. quella al piede);
2. Determino le caratteristiche resistenti della sezione in presso-flex
deviata(magari con il grande aiuto del prgrammino del Prof. Gelfi);
3. Determinato il dominio resistente confronto con il sollecitante ed è
fatta!
...ma il valore della section cuts è giusto? ossia da quanto capisco il
SAP esegue un'integrazione sulla linea delle sollecitazioni
calcolate sui nodi delle shell e da qui mi da un valore mediato,
perdendo così, credo, la possibilità di ricavare l'asse neutro?!
Voi cosa mi dite...
la domanda successiva sarà poi sugli effetti torsionali da contemplare
su un setto chiuso pseudo ovale, ma questa viene dopo! ;-)
Saluti a tutti
sono alle prese con la verifica secondo SL di una casetta sui generis
due piani fuori terra (pt + pp), il piano terra è tutto a setti in c.a.
con solaio di copertura in soletta piena (non ci sono regolarità neanche
a cercarle) comunque devo procedere con la verifica dei setti, lamia
idea è la seguente e cerco conferme:
1. Determino con l'impiego delle section cuts (dal pannello draw) le
sollecitazioni nel baricentro della sezione (ad es. quella al piede);
2. Determino le caratteristiche resistenti della sezione in presso-flex
deviata(magari con il grande aiuto del prgrammino del Prof. Gelfi);
3. Determinato il dominio resistente confronto con il sollecitante ed è
fatta!
...ma il valore della section cuts è giusto? ossia da quanto capisco il
SAP esegue un'integrazione sulla linea delle sollecitazioni
calcolate sui nodi delle shell e da qui mi da un valore mediato,
perdendo così, credo, la possibilità di ricavare l'asse neutro?!
Voi cosa mi dite...
la domanda successiva sarà poi sugli effetti torsionali da contemplare
su un setto chiuso pseudo ovale, ma questa viene dopo! ;-)
Saluti a tutti