Discussione:
[SAP2000] Verifica setti in c.a. modellati con elementi tipo shell
(troppo vecchio per rispondere)
Pasquale
2006-05-05 09:40:19 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sono alle prese con la verifica secondo SL di una casetta sui generis
due piani fuori terra (pt + pp), il piano terra è tutto a setti in c.a.
con solaio di copertura in soletta piena (non ci sono regolarità neanche
a cercarle) comunque devo procedere con la verifica dei setti, lamia
idea è la seguente e cerco conferme:
1. Determino con l'impiego delle section cuts (dal pannello draw) le
sollecitazioni nel baricentro della sezione (ad es. quella al piede);
2. Determino le caratteristiche resistenti della sezione in presso-flex
deviata(magari con il grande aiuto del prgrammino del Prof. Gelfi);
3. Determinato il dominio resistente confronto con il sollecitante ed è
fatta!

...ma il valore della section cuts è giusto? ossia da quanto capisco il
SAP esegue un'integrazione sulla linea delle sollecitazioni
calcolate sui nodi delle shell e da qui mi da un valore mediato,
perdendo così, credo, la possibilità di ricavare l'asse neutro?!

Voi cosa mi dite...

la domanda successiva sarà poi sugli effetti torsionali da contemplare
su un setto chiuso pseudo ovale, ma questa viene dopo! ;-)

Saluti a tutti
Pasquale
2006-05-08 11:31:03 UTC
Permalink
Scusate,
ma ho mal posto la domanda, è banale o nessuno lo ha mai fatto?
Saluti
gitac
2006-05-08 13:55:12 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Salve a tutti,
sono alle prese con la verifica secondo SL di una casetta sui generis
due piani fuori terra (pt + pp), il piano terra è tutto a setti in c.a.
con solaio di copertura in soletta piena (non ci sono regolarità neanche
a cercarle) comunque devo procedere con la verifica dei setti, lamia
1. Determino con l'impiego delle section cuts (dal pannello draw) le
sollecitazioni nel baricentro della sezione (ad es. quella al piede);
2. Determino le caratteristiche resistenti della sezione in presso-flex
deviata(magari con il grande aiuto del prgrammino del Prof. Gelfi);
3. Determinato il dominio resistente confronto con il sollecitante ed è
fatta!
...ma il valore della section cuts è giusto? ossia da quanto capisco il
SAP esegue un'integrazione sulla linea delle sollecitazioni
calcolate sui nodi delle shell e da qui mi da un valore mediato,
perdendo così, credo, la possibilità di ricavare l'asse neutro?!
Voi cosa mi dite...
la domanda successiva sarà poi sugli effetti torsionali da contemplare
su un setto chiuso pseudo ovale, ma questa viene dopo! ;-)
Saluti a tutti
Fammi capire:
ma tu le verifiche delle sezioni le fati tutte "manualmente"?
Cioè non hai un post-processore con cui attingendo ai dati delSap fai le
verifiche?

Non è che sia obbligatorio ma mi sembra molto arduo e dispendioso di tempo.

Comunque, per tornare al tuo post, posso dirti di nona avere adoperato
sap2000 ma di conoscere sap90; inoltre il vecchio solutore di Mastersap che
uso mera un derivato del Sap5 per cui, se non siamo troppo lontani volevo
dirti questo: perché non consideri le sollecitazioni sui nodi della shell
invece che quella sul baricentro? Poi quale baricentro, quello della shell o
quello della base muro che l'unione delle shell?
Io opterei per le sollecitazioni ai nodi da trasferire sulla relativa area
competente della sezione.

gitac
gitac
2006-05-08 13:57:52 UTC
Permalink
Scusa gli errori di battitura ma credo che il senso si capisca.

gitac
Pasquale
2006-05-08 15:07:08 UTC
Permalink
Post by gitac
ma tu le verifiche delle sezioni le fati tutte "manualmente"?
se usare excel al giorno d'oggi è considerato a mano...allora si! ;-)
Post by gitac
Cioè non hai un post-processore con cui attingendo ai dati delSap fai le
verifiche?
e lo so...ma non ho nessun post-processore attualmente e dunque mi devo
arrangiare con quello che ho <sigh> :o(
Post by gitac
Non è che sia obbligatorio ma mi sembra molto arduo e dispendioso di tempo.
a chi lo dici!!!!
Post by gitac
Comunque, per tornare al tuo post, posso dirti di nona avere adoperato
sap2000 ma di conoscere sap90; inoltre il vecchio solutore di Mastersap che
uso mera un derivato del Sap5 per cui, se non siamo troppo lontani volevo
dirti questo: perché non consideri le sollecitazioni sui nodi della shell
invece che quella sul baricentro? Poi quale baricentro, quello della shell o
quello della base muro che l'unione delle shell?
Allora la section cuts mi fornisce il baricentro del setto considerato,
che io discretizzo con shell da 50cm c.a.
dunque in alcune pareti di alcuni metri di lunghezza le shell sono molte...
Post by gitac
Io opterei per le sollecitazioni ai nodi da trasferire sulla relativa area
competente della sezione.
OK...ma andresti comunque a prendere le sollecitazioni sul nodo e dopo
andresti a posizionare il punto
nel dominio delle resistenze...senza passare perla determinazione
dell'asse neutro in caso di presso-flex deviata?

Grazie mille per la risposta e spero di dotarmi al prima di un valido
post-processore per il SAP2000...
...e su questo punto avete qualche riferimento da darmi?
Grazie mille
Pasquale
gitac
2006-05-08 15:19:47 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Post by gitac
ma tu le verifiche delle sezioni le fati tutte "manualmente"?
se usare excel al giorno d'oggi è considerato a mano...allora si! ;-)
Sai che ci avevo riflettuto su questa espressione "manuale" appena scritta?
Già oggi excel è diventato talmente "naturale" da considerare "a mano" una
sua utilizzazione rispetto a quelle che ti dicevo!
Post by Pasquale
Allora la section cuts mi fornisce il baricentro del setto considerato,
che io discretizzo con shell da 50cm c.a.
dunque in alcune pareti di alcuni metri di lunghezza le shell sono molte...
Però la shell da 50 cm dovrebbe andare bene!
Post by Pasquale
Post by gitac
Io opterei per le sollecitazioni ai nodi da trasferire sulla relativa area
competente della sezione.
OK...ma andresti comunque a prendere le sollecitazioni sul nodo e dopo
andresti a posizionare il punto
nel dominio delle resistenze...senza passare perla determinazione
dell'asse neutro in caso di presso-flex deviata?
Beh no! La pressoflessione è deviata senz'altro. Io assegnerei la
sollecitazione del nodo di base all'area di influenza che è metà della
lunghezza della shell per parte. Però io verificherei solo la shell più
sollecitata. Altrimenti diventi matto!!:-)

gitac
Pasquale
2006-05-08 16:08:00 UTC
Permalink
Post by gitac
Post by Pasquale
Post by gitac
ma tu le verifiche delle sezioni le fati tutte "manualmente"?
se usare excel al giorno d'oggi è considerato a mano...allora si! ;-)
Sai che ci avevo riflettuto su questa espressione "manuale" appena scritta?
Già oggi excel è diventato talmente "naturale" da considerare "a mano" una
sua utilizzazione rispetto a quelle che ti dicevo!
Post by Pasquale
Allora la section cuts mi fornisce il baricentro del setto considerato,
che io discretizzo con shell da 50cm c.a.
dunque in alcune pareti di alcuni metri di lunghezza le shell sono
molte...
Però la shell da 50 cm dovrebbe andare bene!
sicuramente...ho provato ad affinare ma i risultati erano uguali!
Post by gitac
Post by Pasquale
Post by gitac
Io opterei per le sollecitazioni ai nodi da trasferire sulla relativa
area
Post by Pasquale
Post by gitac
competente della sezione.
OK...ma andresti comunque a prendere le sollecitazioni sul nodo e dopo
andresti a posizionare il punto
nel dominio delle resistenze...senza passare perla determinazione
dell'asse neutro in caso di presso-flex deviata?
Beh no! La pressoflessione è deviata senz'altro. Io assegnerei la
sollecitazione del nodo di base all'area di influenza che è metà della
lunghezza della shell per parte. Però io verificherei solo la shell più
sollecitata. Altrimenti diventi matto!!:-)
Bene...anche la mia intenzione era quella di concentrare le forze sulle
sezioni maggiormente
sollecitate...se faccio le verifiche sulla singola shell però mi perdo
la verifica sull'armatura di d'inizio e fine setto
che nel caso più generale...anche se alla fine tale valore è del tutto
condizionato (nel caso di setti tozzi) dai minimi di normativa
Grazie nuovamente
Pasquale
gitac
2006-05-08 17:27:05 UTC
Permalink
"Pasquale" <***@roarrrrrr.it> ha scritto nel messaggio news:e3nqcv$t9n$***@news.cineca.it...
[....]
Post by Pasquale
Bene...anche la mia intenzione era quella di concentrare le forze sulle
sezioni maggiormente
sollecitate...se faccio le verifiche sulla singola shell però mi perdo
la verifica sull'armatura di d'inizio e fine setto
che nel caso più generale...anche se alla fine tale valore è del tutto
condizionato (nel caso di setti tozzi) dai minimi di normativa
Diciamo che puoi andare per zone rappresentaative.
Comunque con excel puoi prendere i dati dall'uscita sap e fare le verifiche
in automatico.
Certo che una verifica in excel che tenga conto di tutti gli aspetti della
normativa ......però...

gitac

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per '[SAP2000] Verifica setti in c.a. modellati con elementi tipo shell' (Domande e Risposte)
5
risposte
aiuto...aiuto...aiuto....?
iniziato 2008-01-07 13:32:20 UTC
videogiochi
Loading...