Discussione:
Travi & Armature di Parete
(troppo vecchio per rispondere)
_luigi
20 anni fa
Permalink
Travi: come vi regolate per le armature di parete? Intendo dire quelle
armature che vengono inserire a fini non statici.

Sto analizzando carpenterie fatte da altri e in alcune vedo che in travi
30x50 c'è messo un Ø8 in parete (a mo di reggi staffe?), altra carpenteria
diverso ing. travi ancora più alte ma nessun ferro in parete.

Esiste qualche regola pratica?

Non mi dite che la differenza fra le due è che uno s'è dimenticato di
aumentare l'opzione "distanza minima armature di parete". ;-p

CIAO.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arth
20 anni fa
Permalink
penso che sia proprio così....
mi è capitato di vedere anche Ø16 di parete.
Ioin genere metto Ø10 ogni 30 cm.
ciao
...
DOCstone
20 anni fa
Permalink
*_luigi* ha scritto
Post by _luigi
Travi: come vi regolate per le armature di parete? Intendo dire quelle
armature che vengono inserire a fini non statici.
Sto analizzando carpenterie fatte da altri e in alcune vedo che in
travi 30x50 c'è messo un Ø8 in parete (a mo di reggi staffe?), altra
carpenteria diverso ing. travi ancora più alte ma nessun ferro in
parete.
Esiste qualche regola pratica?
Armatura a taglio?
tigers
20 anni fa
Permalink
_luigi wrote:
[snip]
Post by _luigi
Sto analizzando carpenterie fatte da altri e in alcune vedo che in
travi 30x50 c'è messo un Ø8 in parete (a mo di reggi staffe?), altra
carpenteria diverso ing. travi ancora più alte ma nessun ferro in
parete.
Esiste qualche regola pratica?
[snip]

Io non solo in questi casi ma in generale cerco di non mettere mai armature
piu' distanti di 30-35 cm. Serve a "tenere insieme" il cls e a dare anche un
certo effetto di confinamento che ne migliora le caratteristiche.
Ferri piu' grossi possono servire a formare un meccanismo resistente a
livello di implacato senza influire sulla duttilita' delle sezioni delle
travi di estremita'.
Per maggiori approfondimenti su questo tipo di organizzazione dell'implacato
ai fini sismici cercate appunti del prof. Giuriani, sono molto interessanti
soprattutto per solai in legno rinforzati con soletta superiore.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
20 anni fa
Permalink
Post by tigers
Per maggiori approfondimenti su questo tipo di organizzazione
dell'implacato ai fini sismici cercate appunti del prof. Giuriani,
sono molto interessanti soprattutto per solai in legno rinforzati con
soletta superiore.
1- del Giurio non esistono appunti on line -> devono iscriversi a inge a BS
oppure venire a casa mia o tua e fotocopiare ...

2- dell'organizzazione sismica degli impalcati il Giurio ne ha fatte delle
parole, ma non ha mai tirato in ballo i solai in legno/cls... Cosa mi
sfugge??
tigers
20 anni fa
Permalink
Post by SuperP
Post by tigers
Per maggiori approfondimenti su questo tipo di organizzazione
dell'implacato ai fini sismici cercate appunti del prof. Giuriani,
sono molto interessanti soprattutto per solai in legno rinforzati con
soletta superiore.
1- del Giurio non esistono appunti on line -> devono iscriversi a
inge a BS oppure venire a casa mia o tua e fotocopiare ...
Esistono esistono, ce ne sono una serie anche scaricabili visto che sta
facendo un sacco di corsi qua e la per la 3274
Post by SuperP
2- dell'organizzazione sismica degli impalcati il Giurio ne ha fatte
delle parole, ma non ha mai tirato in ballo i solai in legno/cls...
Cosa mi sfugge??
Il fatto che lui ha sviluppato il suo metodo soprattutto per impalcati in
legno-cls, dove funziona molto meglio che per edifici con struttura in CA,
dove lui ha idee che condivido solo in parte, e che soprattutto portano a
calcoli gestibili solo a mano, quasi improponibile a livello porfesisonale.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
20 anni fa
Permalink
Post by tigers
Post by SuperP
1- del Giurio non esistono appunti on line -> devono iscriversi a
inge a BS oppure venire a casa mia o tua e fotocopiare ...
Esistono esistono, ce ne sono una serie anche scaricabili visto che
sta facendo un sacco di corsi qua e la per la 3274
Se per caso ti capitano sotto mano, mi dai i link?? Io sinceramente non ne
ho trovati.
Post by tigers
Post by SuperP
2- dell'organizzazione sismica degli impalcati il Giurio ne ha fatte
delle parole, ma non ha mai tirato in ballo i solai in legno/cls...
Cosa mi sfugge??
Il fatto che lui ha sviluppato il suo metodo soprattutto per
impalcati in legno-cls, dove funziona molto meglio che per edifici
con struttura in CA, dove lui ha idee che condivido solo in parte, e
che soprattutto portano a calcoli gestibili solo a mano, quasi
improponibile a livello porfesisonale.
Sull'organizzazione sismica degli impalcati, non so se sia partito dalle
strutture in legno/cls oppure su quelle in latero cemento... tanto non
cambia un granchè.

Mai visto il Giuriani fare i calcoli al pc? Io no, ma i suoi a mano erano
più precisi dei miei fatti con strauss su fenomeni diffusivi!! Per fare le
verifiche delle sue formulazioni c'è Gelfi e i tesisti ....
Il fatto è che la sua genialità sta nell'impostare su semplici equazioni di
euilibrio tutto lo schema struttturale. Ti ricordi l'organizzazione
scatolare del piano interrato che si prende le il taglio dei setti?? Geniale
anche se complicato da fare a manina...
tigers
20 anni fa
Permalink
Post by SuperP
Post by tigers
Post by SuperP
1- del Giurio non esistono appunti on line -> devono iscriversi a
inge a BS oppure venire a casa mia o tua e fotocopiare ...
Esistono esistono, ce ne sono una serie anche scaricabili visto che
sta facendo un sacco di corsi qua e la per la 3274
Se per caso ti capitano sotto mano, mi dai i link?? Io sinceramente
non ne ho trovati.
[snip]

Ricordo il corso di BG, di cui pero' non ho piu' il link, oppure quello
recente a BS:
http://www.ordineingegneri.bs.it/IngBs/Corsi_Convegni/SISMICA_04/Sismica.htm

Oppure un bell'articolo su "L'edilizia" del luglio 2004

[snip]
Post by SuperP
Il fatto è che la sua genialità sta nell'impostare su semplici
equazioni di euilibrio tutto lo schema struttturale. Ti ricordi
l'organizzazione scatolare del piano interrato che si prende le il
taglio dei setti?? Geniale anche se complicato da fare a manina...
E' una genialita' che pero' ha dei bei limiti, soprattutto a livello
professionale. I suoi calcoli funzionano bene solo se hai un sistema
simoresistente a setti isostatici, cosa spesso impossibile.
La sua organizzazione di impalcato va bene per sistemi semplici, magari
senza fori o altre "anomalie", al di fuori di questi casi diventa
impossibile utilizzarlo, per sua stessa ammissione.

La "scatola" di fondazione e' geniale fino ad un certo punto, sebbene usata
e conosciuta da anni all'estero e' una struttura dall'applicabilita'
complessa anche in casi semplici. Prova a pensare ad un interrato con
parcheggi, come faccio a mettere dei setti in CA che tagliano in due tutto
l'interrato? E se ci sono delle aperture di accesso la cosa diventa sempre
piu' complicata da gestire a livello architettonico.

Aggiungici che TUTTI i calcoli vanno eseguiti completamente a mano, con
tutto cio' che questo puo' comportare.

Insomma, non sono un sostenitore molto entusiasta...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
20 anni fa
Permalink
Post by tigers
Ricordo il corso di BG, di cui pero' non ho piu' il link, oppure
http://www.ordineingegneri.bs.it/IngBs/Corsi_Convegni/SISMICA_04/Sismica.htm
link non valido ... peccato
Post by tigers
Oppure un bell'articolo su "L'edilizia" del luglio 2004
non sono + abbonato !!

Amen
Post by tigers
E' una genialita' che pero' ha dei bei limiti, soprattutto a livello
professionale. I suoi calcoli funzionano bene solo se hai un sistema
simoresistente a setti isostatici, cosa spesso impossibile.
La sua organizzazione di impalcato va bene per sistemi semplici,
magari senza fori o altre "anomalie", al di fuori di questi casi
diventa impossibile utilizzarlo, per sua stessa ammissione.
Concordo
Post by tigers
La "scatola" di fondazione e' geniale fino ad un certo punto, sebbene
usata e conosciuta da anni all'estero
non lo sapevo
Post by tigers
e' una struttura
dall'applicabilita' complessa anche in casi semplici. Prova a pensare
ad un interrato con parcheggi, come faccio a mettere dei setti in CA
che tagliano in due tutto l'interrato? E se ci sono delle aperture di
accesso la cosa diventa sempre piu' complicata da gestire a livello
architettonico.
Chi insegni all'università ha poca esperienza nel campo pratico
professionale. Lo stesso giurio, ad esempio, durante un seminario fatto da
un prof di Bologna sulla resistenza al fuoco delle strutture in c.a., aveva
dimostrato di non conoscere bene ne l'argomento in se, ne la normativa.
Post by tigers
Aggiungici che TUTTI i calcoli vanno eseguiti completamente a mano,
con tutto cio' che questo puo' comportare.
e vabbè, il problema non è questo!!
Post by tigers
Insomma, non sono un sostenitore molto entusiasta...
BrunoTol
20 anni fa
Permalink
Post by _luigi
Esiste qualche regola pratica?
Per le travi esiste l'armatura con staffe e ferri di parete per
sollecitazione di TAGLIO ed in alcuni casi anche per TORSIONE PRIMARIA; e mi
fermo qui.
Post by _luigi
Non mi dite che la differenza fra le due è che uno s'è dimenticato di
aumentare l'opzione "distanza minima armature di parete". ;-p
Opzione dici? Può essere.
La distanza minima tra i ferri in un elemento strutturale, oltre agli
obblighi eventuali di normativa, viene da un minimo di capacità soggettiva
di comprendere il comportamento del calcestruzzo armato. Per me, mai più di
25 cm in generale e poi ci sono i casi particolari, ma il discorso si fa
lungo (bisognerebbe partire dai motivi) e non ti voglio tediare.
^Ing^
20 anni fa
Permalink
Ma nessuno parla di fessurazione?
Io ricordo che al corso di tecnica , si mettevano ferri di parete piu o meno
ad 1/3 dell' h di trave per limitare le aperture delle fessure.

byez
tigers
20 anni fa
Permalink
Post by ^Ing^
Ma nessuno parla di fessurazione?
Io ricordo che al corso di tecnica , si mettevano ferri di parete piu
o meno ad 1/3 dell' h di trave per limitare le aperture delle fessure.
byez
Si', e' quello che intendevo quando ho scritto "tenere insieme" il cls.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
^Ing^
20 anni fa
Permalink
Post by tigers
Si', e' quello che intendevo quando ho scritto "tenere insieme" il cls.
--
Ciao, Tigers
Ahhh adesso si .... scherzo , scusami non avevo capito.

Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...