Discussione:
tariffe per legge 10, alias 311/06
(troppo vecchio per rispondere)
inge
2007-02-27 13:36:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere...
chi di voi fa relazioni di ex legge 10, (oggi dgls 192/2005 modificato ed
integrato al 311/2006) quanto si fa pagare? ed a quale tariffazione fate
riferimento? io mi sto attrezzando di software abbastanza completo per
farle, 1400 euri iva esclusa.
Ora: sarei orientato per un ragionamento tipo: per ogni villetta/abitazione,
riscaldamento autonomo, 100-130 mq su uno o due livelli, € 500 + iva.
chiaro: 1 unita 500 €, 10 unità non faccio 5000 ma uno sconto anche notevole
in base al grado di ripetitvità delle unità stesse.
diciamo comunque che se un committente mi chiedesse una relazione di legge
10 per una villa singola di max diciamo 150 mq, chiederei 500 +iva.
voi che ne dite? che prezzi praticate o sentite dire?

ciao!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2007-02-27 13:53:56 UTC
Permalink
inge ha scritto:
[snip]
Post by inge
diciamo comunque che se un committente mi chiedesse una relazione di legge
10 per una villa singola di max diciamo 150 mq, chiederei 500 +iva.
voi che ne dite? che prezzi praticate o sentite dire?
[snip]

Io con tariffe che sono mooolto piu' basse (anche la meta') non riesco a
portare a casa il lavoro. Non so cosa chiedano gli altri che se lo
prendono...
Certo con la certificazione etc puo' essere che qualcuno abbia qualche
sorpresa e decida che forse vale la pena investire...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
inge
2007-02-27 14:00:08 UTC
Permalink
beh.. però scusa capisco e conosco il problema tariffe, ma non pensavo cosi
in basso! Mettermi ad andare dal cliente, portare a casa disegni e file,
fare il modello, verificarlo, compilare la relazione, stampare 3 copie,
rilegarle, firmarle, e consegnarle... se fosse per 250 € + iva tolte tasse e
spese rimane si e no un panino da mc donalds..
a sto punto preferisco non fare il lavoro e vendere i suddetti panini che si
guadagna di piu!
certo, se però noi ingegneri non cogliamo la palla al balzo degli
aggiornamenti normativi per smetterla di farci prendere in giro dai
clienti...finirà che continueremo a lavorare senza guadagnare!
Post by Tigers
[snip]
Post by inge
diciamo comunque che se un committente mi chiedesse una relazione di legge
10 per una villa singola di max diciamo 150 mq, chiederei 500 +iva.
voi che ne dite? che prezzi praticate o sentite dire?
[snip]
Io con tariffe che sono mooolto piu' basse (anche la meta') non riesco a
portare a casa il lavoro. Non so cosa chiedano gli altri che se lo
prendono...
Certo con la certificazione etc puo' essere che qualcuno abbia qualche
sorpresa e decida che forse vale la pena investire...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Nobody
2007-02-27 14:33:37 UTC
Permalink
Post by inge
certo, se però noi ingegneri non cogliamo la palla al balzo degli
aggiornamenti normativi per smetterla di farci prendere in giro dai
clienti...finirà che continueremo a lavorare senza guadagnare!
Anche io sono mooolto più basso.

Per il calcolo utilizzo delle formule "consigliate" dall'ordine
professionale Ingegneri di ?????

(Vedi mio Post "Come valutare la parcella della Legge 10?????" del 1/11/05 )

Starei sulle 200€... anche se purtroppo la L10 viene spesso considerata
come un "accessorio" per ritirare il permesso di costruire e spesso
finisce nel "mucchio".

Anche se credo che aumenterò le mie parcelle: fino a qualche annetto fa
la L10 era "carta straccia" adesso il calcolo e responsabilità sono
molto più serie.
--
Ciao, Nobody

[cit.]...Le strutture non cadono mai,
ma quando cadono fanno un gran casino!

mail: indirizzomail Toglimi chiocciola gmail punto com
Tigers
2007-02-27 14:36:55 UTC
Permalink
Post by inge
beh.. però scusa capisco e conosco il problema tariffe, ma non pensavo cosi
in basso! Mettermi ad andare dal cliente, portare a casa disegni e file,
fare il modello, verificarlo, compilare la relazione, stampare 3 copie,
rilegarle, firmarle, e consegnarle... se fosse per 250 � + iva tolte tasse e
spese rimane si e no un panino da mc donalds..
a sto punto preferisco non fare il lavoro e vendere i suddetti panini che si
guadagna di piu!
certo, se però noi ingegneri non cogliamo la palla al balzo degli
aggiornamenti normativi per smetterla di farci prendere in giro dai
clienti...finirà che continueremo a lavorare senza guadagnare!
[snip]

Infatti io sotto quella cifra non scendo, se no ci rimetto. Ma il lavoro
lo perdo.
E quando li prendo a quella cifra do' il servizio che pagano: niente DL,
niente progetto dell'impianto (e se il comune lo chiede pagano un
extra), niente qualificazione/certificazione.

Il fatto e' che con la vecchia L.10 tornava sempre tutto, e si vede che
a qualcuno conveniva fotocopiare la relazioni per interessarsi del
progetto vero solo in caso di grane. A questo aggiungici i comuni che
non controllano quello che dovrebbero e hai il risultato che vediamo.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
inge
2007-02-27 15:28:34 UTC
Permalink
sul fatto che molti non lavorino e non progettino ma si limitano a
fotocopiare, concordo ed è un argomento su cui si può parlare per ore..
per il resto mi pare di capire che le mie tariffe siano sostanzialmente
corrette, ma per molti inapplicabili causa mercato abituato a non
preoccuparsi della legge10.
ma sono fiducioso, perche ad esempio le leggi10 che faccio io le faccio
proprio perche il progettista edile del tal intervento non se ne occupa, ed
allora "subappalta" a me, che il lavoro lo faccio, verifico, stampo,
dimensiono l'impianto termico, e di conseguenza mi faccio un minimo pagare.
forse dovremmo tutti dire, noi ingegneri, basta da oggi tutti in blocco ci
facciamo pagare, punto!

non mi sembra che notai ed agenti immobiliari abbiano remore a farsi dare
migliaia di euro per atti notarili od intermediazioni immobiliari..

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
paolobaru
2007-02-27 16:55:37 UTC
Permalink
io (rel. isolamento + progetto impianto secondo L.46/90) sono sui 900
euro (400+500)!

con l'attestato di certificazione arriverò (non ne ho ancora fatti
purtroppo) a 1100-1200!

occhio che ci sono tanti avvocati che non hanno niente da fare... non
vorrei dargli del lavoro io... (nel senso che con le responsabilità
che ci sono conviene prendere 2 soldi sennò meglio fare gli
imbianchini)!!

dico imbianchini perchè nella mia provincia si sono messi d'accordo
(alla faccia dell'antitrust) in modo che per tinteggare un fabbricato
nessuno chieda meno di 12 €/ mq!! BRAVI HANNO FATTO BENE MAGARI
SUCCEDESSE ANCHE TRA NOI PROFESSIONISTI!!
paolobaru
2007-02-27 17:24:29 UTC
Permalink
Post by paolobaru
con l'attestato di certificazione arriverò (non ne ho ancora fatti
purtroppo) a 1100-1200!
rattifico mi è appena arrivato un cliente che vuole installare una
caldaia a condensazione e mi richiede il famoso attesto di
qualificazione energetica per avere la detrazione... 400 euro (senza
relazione di isolamento..se vuole anche quella perchè non ce l'ha la
paga!!)
Tigers
2007-02-27 18:11:48 UTC
Permalink
Post by paolobaru
Post by paolobaru
con l'attestato di certificazione arriverò (non ne ho ancora fatti
purtroppo) a 1100-1200!
rattifico mi è appena arrivato un cliente che vuole installare una
caldaia a condensazione e mi richiede il famoso attesto di
qualificazione energetica per avere la detrazione... 400 euro (senza
relazione di isolamento..se vuole anche quella perchè non ce l'ha la
paga!!)
Appero'! :) Io contavo di chiedere meno in presenza della relazione: in
fondo si tratta solo di presentare gli stessi dati in un'altra salsa.

Quando invece si parlera' di certificazione sara' tutta un'altra cosa.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Mat
2007-03-02 17:45:55 UTC
Permalink
"paolobaru" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@h3g2000cwc.googlegroups.com...

scusatemi l'ignoranza, ma per la certificazione energetica,
equivarrebbe a dire un foglio in piu (ovviamente con relative
responsabilita' in piu) e basta giusto?
visto che i conti son quelli della relazione.

E' per capire quei duecento euro in piu'...

ma per la certificazione energetica uno non potrebbe scopiazzare e
fotocopiare la firma stessa che c'e' sulla relazione?

cioe'..le differenze fra certificazione e progetto isolamenti per legge
dieci mi sfugge...

e' un po la questione del fare solo il progettista architettonico o anche il
DL?

insomma dove e chi cazz chiede la certificazione energetica (ufff e' venerdi
sera, ho letto tutti i decreti ma mi fonde il cervello a qeust'ora)

Mat
Tigers
2007-03-02 19:05:37 UTC
Permalink
Post by Mat
scusatemi l'ignoranza, ma per la certificazione energetica,
equivarrebbe a dire un foglio in piu (ovviamente con relative
responsabilita' in piu) e basta giusto?
Sbagliato. Quella che dici tu e' la QUALIFICAZIONE energetica. La
certificazione richiede nuovi calcoli simili ma diversi. In pratica va
fatto tutto da capo.
Post by Mat
visto che i conti son quelli della relazione.
Con in piu' una asseverazione di avere rispettato i valori di progetto.
Post by Mat
E' per capire quei duecento euro in piu'...
Per la responsabilita' e perche' le multe sono salate.
Post by Mat
ma per la certificazione energetica uno non potrebbe scopiazzare e
fotocopiare la firma stessa che c'e' sulla relazione?
No.
Post by Mat
cioe'..le differenze fra certificazione e progetto isolamenti per legge
dieci mi sfugge...
Con la certificazione hai la garanzia non solo che esiste un progetto
sulla carta che ti permetterebbe di rispettare la legge, ma che l'hai
proprio rispettata con parametri ed ipotesi standard semplificative che
potrebbero anche essere diverse da quelle della L.10.
Post by Mat
e' un po la questione del fare solo il progettista architettonico o anche il
DL?
Grossomodo si'.
Post by Mat
insomma dove e chi cazz chiede la certificazione energetica (ufff e' venerdi
sera, ho letto tutti i decreti ma mi fonde il cervello a qeust'ora)
Da luglio prima per gli edifici nuovi, poi per tutte le cessioni di
immobili, poi via via per le cesisoni di singoli appartamenti, etc.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Mat
2007-03-07 12:20:46 UTC
Permalink
Post by Tigers
Sbagliato. Quella che dici tu e' la QUALIFICAZIONE energetica. La
certificazione richiede nuovi calcoli simili ma diversi. In pratica va
fatto tutto da capo.
"calcoli simili ma diversi"....
si puo sapere che cavolo ha aggiunto la 311 per dirmi questo? :-)
per me la trasmittanza rimane la trasmittanza, i valori limite quelli, e il
rendimento un rendimento...
che vuol dire calcoli diversi? :-( non dirmi che richiede una calcolazione
su altri indici

l'unica cosa che ho capito e' che ora oltre al progetto (che rimane quello
anche della qualificazione energetica)
asseveri che anche sotto varie possibili semplificazioni di cantiere e di
esecuzione,
cio' che e' realmente nelle pareti va bene e rispetta le richieste della 10
della 192 e della 311.

pero' non farmi venire i crampi allo stomaco con sta frase dei "calcoli
simili ma diversi" ! :-)
rimangono quelli gli indici le trasmittanze e i valori da calcolare spero.

Devo cercarmi la definizione corretta sulla 311.
Intanto ho letto da qualche parte che entro il mese di febbraio dovevano
dare un modello, dire chi la puo' fare e cose simili.....


Mat
Tigers
2007-03-07 13:43:34 UTC
Permalink
Post by Mat
Post by Tigers
Sbagliato. Quella che dici tu e' la QUALIFICAZIONE energetica. La
certificazione richiede nuovi calcoli simili ma diversi. In pratica va
fatto tutto da capo.
"calcoli simili ma diversi"....
si puo sapere che cavolo ha aggiunto la 311 per dirmi questo? :-)
Ha aggiunto la certificazione, ma quella c'era gia' nel 192. Anzi, a
dire il vero c'era gia' nella L.10/91, 16 anni fa... Stiamo "solo"
aspettando i decreti attuativi, anche se ora pare si sia vicini.
Post by Mat
per me la trasmittanza rimane la trasmittanza,
Giusto.
Post by Mat
i valori limite quelli,
Giusto, ma fuori luogo: la certificazione ti dice in che classe e'
l'edificio, non e' detto che ci siano dei valori limite. Pensa ad un
palazzo del '500, anche lui ha diritto ad una classe energetica...
Post by Mat
e il
rendimento un rendimento...
Sbagliato: le ipotesi alla base del calcolo L.10 sono diverse da quelle
del calcolo di potenza e ancora diverse rispetto a quelle del calcolo
per la certificazione.
Post by Mat
che vuol dire calcoli diversi? :-( non dirmi che richiede una calcolazione
su altri indici
Si', se no sarebbe un (inutile) doppione.
Post by Mat
l'unica cosa che ho capito e' che ora oltre al progetto (che rimane quello
anche della qualificazione energetica)
asseveri che anche sotto varie possibili semplificazioni di cantiere e di
esecuzione,
cio' che e' realmente nelle pareti va bene e rispetta le richieste della 10
della 192 e della 311.
Questa e' la QUALIFICAZIONE, ed e' un filo piu' complicata di quel che
dici tu, ma nella sostanza ci siamo.
Post by Mat
pero' non farmi venire i crampi allo stomaco con sta frase dei "calcoli
simili ma diversi" ! :-)
Se vuoi non te lo dico, ma e' cosi'.
Post by Mat
rimangono quelli gli indici le trasmittanze e i valori da calcolare spero.
Speri male.
Post by Mat
Devo cercarmi la definizione corretta sulla 311.
Intanto ho letto da qualche parte che entro il mese di febbraio dovevano
dare un modello, dire chi la puo' fare e cose simili.....
C'e' quello per la qualificazione: DM (o DL?) 297/07
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Mat
2007-03-08 11:08:49 UTC
Permalink
"Tigers" <***@yyy.com> ha scritto nel messaggio news:45eec162$0$10618$***@reader2.news.tin.it...

ora ho capito...o almeno intuito.
La certificazione dichiara diciamo il "rendimento energetico" del dato
edificio, il consumo...
e non se rispetti o meno delle normative locali. Io pensavo fosse una mera
modificazione del nome, una cartaccia in piu', praticamente la stessa cosa
della legge dieci.
L'ho intuito quando ho visto per caso sulla lavatrice i grafici di
rendimento a freccie colorate che si usano per gli elettrodomestici :-)))

wow, bene, altri conti :-)))))

Mat

Mat
2007-03-02 17:42:09 UTC
Permalink
200 mq su due piani piu cantina un po "deforme" 650 piu iva
200 su un piano con cantina (villetta piatta e quadrata) 500 piu iva.
Sono prezzi che son sempre circolati da me (milano ovest)
solo aumentati un po con la scusa della 192.

Mi sembrano prezzi corretti,
non so mediamente cosa inseriate voi,
ma solo inserire tutte le superfici stampare la relazione, fare copie,
rilegare decentemente,
inserire dichiarazione di conformita' o come azz si chiama...son giusti.

Mat
Tigers
2007-03-02 19:06:35 UTC
Permalink
Post by Mat
200 mq su due piani piu cantina un po "deforme" 650 piu iva
200 su un piano con cantina (villetta piatta e quadrata) 500 piu iva.
Sono prezzi che son sempre circolati da me (milano ovest)
solo aumentati un po con la scusa della 192.
Mi sembrano prezzi corretti,
non so mediamente cosa inseriate voi,
ma solo inserire tutte le superfici stampare la relazione, fare copie,
rilegare decentemente,
inserire dichiarazione di conformita' o come azz si chiama...son giusti.
Vallo a spiegare a chi non mi da' l'incarico a poco piu' della meta'. O
a chi evidentemente gliela fa per meno... :(
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
paolobaru
2007-03-04 11:47:35 UTC
Permalink
Post by Tigers
Vallo a spiegare a chi non mi da' l'incarico a poco piu' della meta'. O
a chi evidentemente gliela fa per meno... :(
acoltate facciamo un po' id conti (siamo ingegneri chi meglio di noi
ahhah)..

relazione di isolamento + attestato di qualificazione enrgetica per
villetta o bifamiliare del caso... mettiamo 200 euro!

tempo impiegato circa
2 ore (forse qualcosa in più ma va bene così)..
40% va a visco.. quindi restano 120,00
ammortizzo software
stampante (toner carta ecc ecc)
spese generali di studio
inarcassa ecc ecc

restano si e no 50 euro ... diviso 2 ore fanno 25 euro/ora

il manutentore che viene a farmi la pulizia della caldaia ne chiede
30.... si può??

io preferisco fare 10 relazioni e progetti in meno ma farli curati e
offrire al mio cliente un prodotto di qualità!! poi quelli che escono
dalla porta perchè sono troppo caro rientrano dalla finestra quando
vogliono una perizia o consulenza da ctp per fare causa a chi continua
a lavorare male!
Nobody
2007-03-04 14:09:15 UTC
Permalink
paolobaru ha scritto:

ok facciamo un po' di conti:
Occhio!: La mia è solo una provocazione!!!!!

mettiamo 200 euro!
40% va a visco.. quindi restano 120,00

50 pagine fotocopiate a 0.05 = 2.50€ 5 minuti
1 frontespizio da cambiare 10 minuti

120€/15 minuti =120/0.25= 480€/ora :-P
--
Ciao, Nobody

[cit.]...Le strutture non cadono mai,
ma quando cadono fanno un gran casino!

mail: indirizzomail Toglimi chiocciola gmail punto com
Tigers
2007-03-04 22:26:48 UTC
Permalink
Post by paolobaru
Post by Tigers
Vallo a spiegare a chi non mi da' l'incarico a poco piu' della meta'. O
a chi evidentemente gliela fa per meno... :(
acoltate facciamo un po' id conti (siamo ingegneri chi meglio di noi
ahhah)..
relazione di isolamento + attestato di qualificazione enrgetica per
villetta o bifamiliare del caso... mettiamo 200 euro!
Beh no, dai, per 200 euro l'attestato se lo sogna. Personalmente pensavo
di chiedere quella cifra per l'attestato nudo e crudo su calcoli e DL
gia' fatti da me e un 300-400 se con calcoli fatti da altri...
Post by paolobaru
tempo impiegato circa
2 ore (forse qualcosa in più ma va bene così)..
Magari! Io di solito ci metto almeno il doppio, fra prove, controprove e
raffinamenti vari (ricordati anche che nell'attestato di qualificazione
devi fare proposte per il miglioramento...). Se poi l'impresario o il
committente rompono le balle anche di piu' (es. "Ah, e se invece del
cappotto facciamo l'intonaco isolante?" Con tutta la relazione gia'
fatta e calcolata... :( )
Post by paolobaru
40% va a visco.. quindi restano 120,00
ammortizzo software
stampante (toner carta ecc ecc)
spese generali di studio
inarcassa ecc ecc
restano si e no 50 euro ... diviso 2 ore fanno 25 euro/ora
il manutentore che viene a farmi la pulizia della caldaia ne chiede
30.... si può??
No. Infatti non lo faccio. Ma qualcuno evidentemente ci sta dentro.
Ti dico come (studio medio)?
Costo del software: 300-400 euro per uno che faccia tornare i calcoli
senza troppe domande. Fa niente se sono sbagliati;
Ore spese: 0 (zero); l'inserimento dati lo fa un geometra praticante che
prende forse 100 euro al mese tutto compreso. Tanto il software e' bello
facile che sembra un giocattolo. Se qualcosa non torna mettiamo
serramenti, caldaie, e quant'altro inventato di sana pianta, che tanto
non controlla nessuno e poi la caldaia che si mette giu' e' da 24 kW per
un appartamento che ne richiede forse 10 quindi freddo non ce l'avranno
mai e niente freddo = niente problemi.

L.10 da 200 euro ad appartamento fatte in un mese con questo metodo: 20
(diciamo 2 palazzine da 10 appartamenti al mese, una ogni due
settimane...). Incasso mensile: 4000 = 48.000 euro/anno

Attestato di qualificazione? Dove devo firmare? Qui sotto? Benissimo!
Post by paolobaru
io preferisco fare 10 relazioni e progetti in meno ma farli curati e
offrire al mio cliente un prodotto di qualità!! poi quelli che escono
dalla porta perchè sono troppo caro rientrano dalla finestra quando
vogliono una perizia o consulenza da ctp per fare causa a chi continua
a lavorare male!
E' la mia speranza, ma ormai sono anni che aspetto e non ne ho ancora
visti... :(
L'unico che ho visto alla fine ha preferito non andare in causa. E li'
c'era una ristrutturazione con gravissimi problemi di umidita' e una
L.10 che nemmeno era depositata in comune! Roba da togliere l'agibilita'
a tutto e fare una causa per danni a progettista ed impresa per
non-so-quanti-mila euro... Invece qualche sconto dall'impresa
sull'ultimo SAL, il progettista che si dilegua e via cosi'... :(
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
petroso47
2007-03-05 07:29:34 UTC
Permalink
Avendo scritto una procedura per il calcolo delle parcelle, utilizzata
dal mio Ordine per la vidimazione e disponibile per tutti come
donation-ware a favore di un ente morale, non avendo personale
esperienza di tale tipo di prestazioni, chiedo se qualcuno fra di voi
è disponibile a verificare se gli importi di parcella calcolati con la
procedura per le prestazioni di cui alla legge 10/91, siano più o meno
attuali e congrui, anche alla luce dei nuovi compiti e repsonsabilità
previsti dagli aggiornamenti della normativa al riguardo.
Naturalmente a quanti chiederanno l'attivazione per eseguire tali
prove non sarà richiesta alcuna donazione; il sito da cui scaricare la
procedura è www.piasoft.it>
Saluti a tutti
petroso47
Nobody
2007-03-05 10:49:45 UTC
Permalink
Post by petroso47
Avendo scritto una procedura per il calcolo delle parcelle, utilizzata
dal mio Ordine per la vidimazione e disponibile per tutti come
donation-ware a favore di un ente morale, non avendo personale
esperienza di tale tipo di prestazioni, chiedo se qualcuno fra di voi
è disponibile a verificare se gli importi di parcella calcolati con la
procedura per le prestazioni di cui alla legge 10/91, siano più o meno
attuali e congrui, anche alla luce dei nuovi compiti e repsonsabilità
previsti dagli aggiornamenti della normativa al riguardo.
Naturalmente a quanti chiederanno l'attivazione per eseguire tali
prove non sarà richiesta alcuna donazione; il sito da cui scaricare la
procedura è www.piasoft.it>
Saluti a tutti
petroso47
Ho confrontato l'esempio di parcella L10 riportato sul sito con il
foglio di calcolo che uso io.

Relativamente alla parcella "base" a me viene 305.36 contro 304.90
quindi sostanzialmente direi identiche.
L'algoritmo utilizzato è quello già citato nel precedente post.
Anche se devo dire che (forse è una mia cattiva interpretazione?) quello
che tu chiamo "Locale" per me è "Numero di unità abitative".

Quindi IO metterei come parametri di base *525.52/1/1* e NON *525.52/6/1*
In tal caso la parcella scenderebbe a 212€

Pero mi piace come sei arrivato a 1467€! ;-) ma IMHO per il mercato
(almeno il mio) come cifra è proprio fuori.
Con quelle parcelle mi basterebbe fare 1 L10 al mese! :-)
inge
2007-03-05 15:29:30 UTC
Permalink
ragazzi ed ingegneri, vi dico una cosa, direi che dobbiamo tutti dire basta
a sta storia della legge10 a 200 euro
Anzitutto tralasciamo il fatto che molti non progettano ma fotocopiano, e
non lo fanno solo con le leggi 10.. ma è un altro capitolo di scorrettezza
ed incoscienza professionale. Non si può competere con chi truffa, e nemmeno
allora voglio perdere tempo a parlarne qua.

veniamo alla redazione di una dichiarazione di rispondenza al 192 e
successive modificazioni:
per farne una di una villetta banale banale bisogna:

comprare un sofware (io uso mc4, costo minimo 800 oppure 1400 euri)
studiare la legge (leggerla almeno)
recuperare piante e materiali dell'edificio (ci mettiamo dai una giornata di
lavoro fra una cosa e l'altra)
fare la modellazione ( e magari ci vogliono due ore solo per quello)
se tutto torna subito ok, sennò magari un altra oretta di correzioni
stampare e rilegare in triplice copia
firmare e timbrare (e qui dico, ma cavolo, firmo e timbro, mi assumo delle
responsabilità, mi possono dare una multa che altro che 200 euro!!!!!quindi
pagate! eh!)
dopodiche si consegna

€500 + iva, netto diciamo circa 325 euro piu euro meno....

fra tutto direi che è proprio il minimo ,minimo 500 euri!!!! ma tolte le
tasse tra l'altro è quasi cmq regalata!
anzi, direi che forse sarebbe piu giusto partire da 1000!! (si okkei un pò
esagero, cmq rimangono 750 netti se tutto va bene)
la spesa all'esselunga ce la regalano? ed i vestiti? quanto costa una
normalissima punto?2000 euro?
quanto costa ad esempio un rubinetto del bagno??;)
basta con il fare gli ingegneri gratis, pian piano io farei il muso duro,
vuoi la legge10 conforme a tutte le belle news del 311/06? ecco, paga il
giusto ed io, correttamente, analizzerò l'edificio e ti do la tua relazione.

salutoni ;)!!
Post by Nobody
Post by petroso47
Avendo scritto una procedura per il calcolo delle parcelle, utilizzata
dal mio Ordine per la vidimazione e disponibile per tutti come
donation-ware a favore di un ente morale, non avendo personale
esperienza di tale tipo di prestazioni, chiedo se qualcuno fra di voi
è disponibile a verificare se gli importi di parcella calcolati con la
procedura per le prestazioni di cui alla legge 10/91, siano più o meno
attuali e congrui, anche alla luce dei nuovi compiti e repsonsabilità
previsti dagli aggiornamenti della normativa al riguardo.
Naturalmente a quanti chiederanno l'attivazione per eseguire tali
prove non sarà richiesta alcuna donazione; il sito da cui scaricare la
procedura è www.piasoft.it>
Saluti a tutti
petroso47
Ho confrontato l'esempio di parcella L10 riportato sul sito con il
foglio di calcolo che uso io.
Relativamente alla parcella "base" a me viene 305.36 contro 304.90
quindi sostanzialmente direi identiche.
L'algoritmo utilizzato è quello già citato nel precedente post.
Anche se devo dire che (forse è una mia cattiva interpretazione?) quello
che tu chiamo "Locale" per me è "Numero di unità abitative".
Quindi IO metterei come parametri di base *525.52/1/1* e NON *525.52/6/1*
In tal caso la parcella scenderebbe a 212
Pero mi piace come sei arrivato a 1467! ;-) ma IMHO per il mercato
(almeno il mio) come cifra è proprio fuori.
Con quelle parcelle mi basterebbe fare 1 L10 al mese! :-)
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2007-03-05 15:36:21 UTC
Permalink
inge ha scritto:
[snip]
Post by inge
comprare un sofware (io uso mc4, costo minimo 800 oppure 1400 euri)
studiare la legge (leggerla almeno)
recuperare piante e materiali dell'edificio (ci mettiamo dai una giornata di
lavoro fra una cosa e l'altra)
fare la modellazione ( e magari ci vogliono due ore solo per quello)
se tutto torna subito ok, sennò magari un altra oretta di correzioni
Hai dimenticato il progetto dell'impianto (obbligatorio ex art. 28 della
L.10 ma che non fa quasi nessuno)... :)
Post by inge
stampare e rilegare in triplice copia
Ne basterebbero anche due.

[snip]
Post by inge
basta con il fare gli ingegneri gratis, pian piano io farei il muso duro,
vuoi la legge10 conforme a tutte le belle news del 311/06? ecco, paga il
giusto ed io, correttamente, analizzerò l'edificio e ti do la tua relazione.
salutoni ;)!!
[snip]

Io ci sto, adesso tocca agli altri... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
inge
2007-03-05 15:45:35 UTC
Permalink
exatto gli impianti..! non l'ho scritto ma, appunto , ho comprato la
versione da 1400 euri perche cosi mi fa anche il dimensionamento degli
impianti termici, perche di solito il committente ti chiede di dimensionare
i radiatori e fare la legge10
e qui si che il dimensionamento dai te lo regalo, quello si che mi costa 5
minuti quando gia sto facendo la legge10
Post by Tigers
[snip]
Post by inge
comprare un sofware (io uso mc4, costo minimo 800 oppure 1400 euri)
studiare la legge (leggerla almeno)
recuperare piante e materiali dell'edificio (ci mettiamo dai una giornata di
lavoro fra una cosa e l'altra)
fare la modellazione ( e magari ci vogliono due ore solo per quello)
se tutto torna subito ok, sennò magari un altra oretta di correzioni
Hai dimenticato il progetto dell'impianto (obbligatorio ex art. 28 della
L.10 ma che non fa quasi nessuno)... :)
Post by inge
stampare e rilegare in triplice copia
Ne basterebbero anche due.
[snip]
Post by inge
basta con il fare gli ingegneri gratis, pian piano io farei il muso duro,
vuoi la legge10 conforme a tutte le belle news del 311/06? ecco, paga il
giusto ed io, correttamente, analizzerò l'edificio e ti do la tua relazione.
salutoni ;)!!
[snip]
Io ci sto, adesso tocca agli altri... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2007-03-05 16:43:25 UTC
Permalink
Post by inge
exatto gli impianti..! non l'ho scritto ma, appunto , ho comprato la
versione da 1400 euri perche cosi mi fa anche il dimensionamento degli
impianti termici, perche di solito il committente ti chiede di dimensionare
i radiatori e fare la legge10
e qui si che il dimensionamento dai te lo regalo, quello si che mi costa 5
minuti quando gia sto facendo la legge10
[snip]

Beh, insomma, proprio 5 minuti no. Magari solo per il dimensionamento
dei radiatori, ma il resto dell'impianto? Tubi, collettori, etc.
Ho visto qualcuno dare anche la regolazione dei detentori e la curva
climatica da impostare in caldaia. E non e' una cosa da 5 minuti...

Poi e' chiaro che dipende caso per caso: se ho 10 appartamentini tutti
simili e' diverso dall'avere una villa di 300 mq.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
paolobaru
2007-03-05 17:21:03 UTC
Permalink
occhio a dimensionare i corpi scaldanti con mc4 in 5 minuti.. poi
capita (progetto passato sotto ai miei occhi) che vengono asserviti
dei ventilconvettori col tubo da 12 mm.....

mettiamoci una mezz'ora ma non facciamo castronerie per favore!!

(comunque mc4 è ostico da adoperare...io viaggio con stima tfm...)
Nobody
2007-03-05 16:24:21 UTC
Permalink
Post by Tigers
Io ci sto, adesso tocca agli altri... :)
beh! Siamo in 3....ne restano da convincere altri 381997 ! :-)
petroso47
2007-03-07 08:42:14 UTC
Permalink
On 5 Mar, 11:49, Nobody <***@nobody.heaven> wrote:

Grazie a Nobody per la risposta.
Post by Nobody
Ho confrontato l'esempio di parcella L10 riportato sul sito con il
foglio di calcolo che uso io.
Relativamente alla parcella "base" a me viene 305.36 contro 304.90
quindi sostanzialmente direi identiche.
L'algoritmo utilizzato è quello già citato nel precedente post.
In effetti la procedura esegue il calcolo secondo una delibera
dell'Ordine degli Ingegneri di MILANO del 1996, adottata in toto dal
mio Ordine
Post by Nobody
Anche se devo dire che (forse è una mia cattiva interpretazione?) quello
che tu chiamo "Locale" per me è "Numero di unità abitative".
Quindi IO metterei come parametri di base *525.52/1/1* e NON *525.52/6/1*
In tal caso la parcella scenderebbe a 212€
La delibera di cui sopra, riportata per intero nel manuale della
procedura, che puoi consultare nell'apposta pagina del sito www.piasoft.it
dà questa definizione
di locale = " ogni volume parziale, delimitato dalle partizioni
interne, che concorre a formare il volume" da porre a base del
calcolo.
Post by Nobody
Pero mi piace come sei arrivato a 1467€! ;-) ma IMHO per il mercato
(almeno il mio) come cifra è proprio fuori.
Con quelle parcelle mi basterebbe fare 1 L10 al mese!  :-)
I dati di parcella relativi all'esempio riportato sul sito sono stati
forniti a caso, vista la mia ignoranza in materia.
Ma ho cambiato l'esempio, non ponendo maggiorazioni e spese,
calcolando così solo l'onorario base e la rivalutazione monetaria,
rendendolo spero più confrontabile.
Capisco che i criteri degli Ordini non vengono applicati ma almeno
servono per quantizzare lo sconto che viene fatto al committente e
rammentargli il rischio che potrebbe correre in un contenzioso
giudiziario.

Di nuovo grazie e saluti
petroso47
Nobody
2007-03-07 11:19:11 UTC
Permalink
Post by petroso47
La delibera di cui sopra, riportata per intero nel manuale della
procedura, che puoi consultare nell'apposta pagina del sito www.piasoft.it
dà questa definizione
di locale = " ogni volume parziale, delimitato dalle partizioni
interne, che concorre a formare il volume" da porre a base del
calcolo.
Per partizione interna io ho sempre inteso quella che "divide due unità
abitative contigue (interne)" e non le semplici tramezzature.
...comunque buono a sapersi! ;-)
Post by petroso47
Ma ho cambiato l'esempio, non ponendo maggiorazioni e spese,
calcolando così solo l'onorario base e la rivalutazione monetaria,
rendendolo spero più confrontabile.
sì, adesso è più "commerciale" :-)
Post by petroso47
Capisco che i criteri degli Ordini non vengono applicati ma almeno
servono per quantizzare lo sconto che viene fatto al committente e
rammentargli il rischio che potrebbe correre in un contenzioso
giudiziario.
In effetti IMHO è prezzi stracciati sono dovuto anche al fatto che molti
colleghi non hanno la minima idea di quanto chiedere.
Continua a leggere su narkive:
Loading...