Discussione:
Piscina su solaio
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano G.
2007-05-16 06:55:39 UTC
Permalink
Salve,
ho un piccolo quesito da porre.
abito in una villetta a schiera su tre livelli; sulla terrazza più
elevata, avente un'area di circa 30 metri quadri, ho montato una piscina
gonfiabile circolare, del diametro di tre metri. Il livello dell'acqua,
una volta riempita, dovrebbe essere di circa 80/85 cm.
A vostro avviso il peso può essere eccessivo?

Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franz
2007-05-16 07:03:32 UTC
Permalink
Sì.
Toglila da lì.
Andrea B. @wrk
2007-05-16 07:16:18 UTC
Permalink
"Stefano G." <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:f2e9tb$78q$***@news.newsland.it...
[CUT]
Post by Stefano G.
gonfiabile circolare, del diametro di tre metri. Il livello dell'acqua,
una volta riempita, dovrebbe essere di circa 80/85 cm.
A vostro avviso il peso può essere eccessivo?
Si, assolutamente. Mettila in giardino.
Tidez
2007-05-16 07:26:02 UTC
Permalink
Considera che 80 cm di acqua pesano 1000x0.80 = 800 kg/mq e che un
solaio da civile abitazione è calcolato per un sovraccarico
accidentale 200 kg/mq... fa un po' te!
andrea mordini
2007-05-16 07:45:50 UTC
Permalink
Vuoi forse fare una prova di carico? ;-))
Meglio toglierla direi...

andrea

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano G.
2007-05-16 07:53:16 UTC
Permalink
Post by andrea mordini
Vuoi forse fare una prova di carico? ;-))
Meglio toglierla direi...
andrea
Beh, le risposte sono univoche... provvedo subito.
Vi ringrazio

Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dersu Uzala
2007-05-16 09:10:16 UTC
Permalink
Post by Stefano G.
Beh, le risposte sono univoche... provvedo subito.
...io l'anno scorso in terrazzo ne ho messa una da 2,5 metri di diametro
riempita con 1 metro d'acqua (1.000 Kg/mq!!!) ed ho osservato la freccia
di carico e scarico per 1 settimana con un flessimetro, mano mano che
riempivo e scaricavo, riempivo e scaricavo (prova di carico). Sono
sempre rimasto in campo elastico. Me la sono tenuta tutta l'estate (-;
A.1one
2007-05-16 12:26:47 UTC
Permalink
....io l'anno scorso in terrazzo ne ho messa una da 2,5 metri di diametro
riempita con 1 metro d'acqua (1.000 Kg/mq!!!)...
Che fortuna non abitare sotto di te che fai prove di carico ;)
In ridondanza: consiglio come gli altri a Stefano G. di toglierla
Ciao
A.1one
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dersu Uzala
2007-05-16 12:36:33 UTC
Permalink
Post by A.1one
Che fortuna non abitare sotto di te che fai prove di carico ;)
L'ho tenuta per un po' di tempo a 30 cm, 300 Kg/mq. Poi un vecchio
ingegnere in pensione ma ha incoraggiato a provare, per diversi fattori
locali (attraversavo un trave portante) e a detta sua, cito
testualmente, <<quel solaio sarà stato calcolato come travetti e
pignatte... ma oramai è diventata una piastra... poi tu non stai
mettendo TUTTO il carico su TUTTO il solaio, ma a occhio 3 volte il
carico su 1/3 del solaio>>. Per questo ho preso coraggio ed ho fatto le
prove. E' uno spettacolo una piscina di 1 mt, all'ottavo piano in città,
sul mare!
Nobody
2007-05-16 12:43:44 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
mettendo TUTTO il carico su TUTTO il solaio, ma a occhio 3 volte il
carico su 1/3 del solaio>>
Ragionando in questi termini se metti 100 volte il carico su 1/101 della
superficie del solaio è anche meglio!
Stefano G.
2007-05-16 13:17:23 UTC
Permalink
Post by Nobody
Post by Dersu Uzala
mettendo TUTTO il carico su TUTTO il solaio, ma a occhio 3 volte il
carico su 1/3 del solaio>>
Ragionando in questi termini se metti 100 volte il carico su 1/101 della
superficie del solaio è anche meglio!
Per la cronaca ho parlato con l'architetto, che mi ha detto che il carico
sopportabile dovrebbe essere attorno ai 750 Kg per metro quadro; attendo di
parlare nel pomeriggio con l'ingegnare per avere il dato preciso. Se è così,
riempendo la piscina fino a 50 cm, non dovrebbero esserci problemi, vero?
Oltretutto non è interessato tutto il terrazzo ma solo circa 7/8 metri
quadri su 30 circa...

S.
Nobody
2007-05-16 14:48:12 UTC
Permalink
Post by Stefano G.
Per la cronaca ho parlato con l'architetto, che mi ha detto che il carico
sopportabile dovrebbe essere attorno ai 750 Kg per metro quadro; attendo di
Complessivo.
Il solaio solo già ne pesa almeno 300kg
Più almeno 100kg per pavimento+malta etc...

Non è detto che crolli tutto, considerato i coeff. di sicurezza adottati
che potrebbero anche essere elevati.

Usa comunque prudenza.
Stefano G.
2007-05-16 14:51:36 UTC
Permalink
Post by Tidez
Post by Stefano G.
Per la cronaca ho parlato con l'architetto, che mi ha detto che il
carico
Post by Stefano G.
sopportabile dovrebbe essere attorno ai 750 Kg per metro quadro; attendo di
Complessivo.
Il solaio solo già ne pesa almeno 300kg
Più almeno 100kg per pavimento+malta etc...
Non è detto che crolli tutto, considerato i coeff. di sicurezza adottati
che potrebbero anche essere elevati.
Usa comunque prudenza.
Poco fa l'ingegnere mi ha detto che il carico è per 500 Kg più 200 ...
Ufficiosamente (non lo può certificare) mi ha detto che non ci sono
assolutamente problemi, ma... non si sa mai. La riempio a 40 cm, meglio
esser prudenti.

Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nobody
2007-05-16 17:11:57 UTC
Permalink
Post by Stefano G.
assolutamente problemi, ma... non si sa mai. La riempio a 40 cm, meglio
esser prudenti.
Attenzione però quando ti tuffi: fai piano! :-)
Andrea B.
2007-05-16 20:02:20 UTC
Permalink
Post by Stefano G.
Poco fa l'ingegnere mi ha detto che il carico è per 500 Kg più 200 ...
Ufficiosamente (non lo può certificare) mi ha detto che non ci sono
assolutamente problemi, ma... non si sa mai. La riempio a 40 cm, meglio
esser prudenti.
Si certo, se alla prossima curva vedi un cartello di limite a 80 km/h
potresti farla a 320 ma è meglio se non superi i 160...
Stefano G.
2007-05-17 04:14:52 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by Stefano G.
Poco fa l'ingegnere mi ha detto che il carico è per 500 Kg più 200 ...
Ufficiosamente (non lo può certificare) mi ha detto che non ci sono
assolutamente problemi, ma... non si sa mai. La riempio a 40 cm, meglio
esser prudenti.
Si certo, se alla prossima curva vedi un cartello di limite a 80 km/h
potresti farla a 320 ma è meglio se non superi i 160...
Stai dicendo che, nonostante l'ingegnere che ha fatto i calcoli sostenga che
riempiendo la piscina a 50 cm non ci sono assolutamente problemi, è comunque
un azzardo riempirla fino a 40?

S.
Mat
2007-05-17 11:17:08 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Si certo, se alla prossima curva vedi un cartello di limite a 80 km/h
potresti farla a 320 ma è meglio se non superi i 160...
l'ingegneria una volta era l'arte di far star su qualcosa con la maggior
efficenza possibile

ora e' diventata l'arte di pararsi al 101% il fondoschiena...

travi meno spesse e parcelle piu alte rimane il mio parere

Mat
Dersu Uzala
2007-05-17 11:23:14 UTC
Permalink
Post by Mat
l'ingegneria una volta era l'arte di far star su qualcosa con la maggior
efficenza possibile
L'ingegneria ci è necessaria, perché se ad esempio saltiamo da un ramo
ad un altro, come una scimmia o un uccello, noi il ramo lo spezziamo,
loro no.
Gigi
2007-05-16 13:40:42 UTC
Permalink
E un rischio, ma se fai una monitorizzazione a riempimenti successivi ti
rendi conto se è fattibile o meno, il pericolo semmai è che ti saltano
delle mattonelle del pavimento...
Il 750 kg a cui ti riferisci è totale? tieni conto che nella realtà se
ci sono massetti da 10 - 12 cm il carico reale arriva anche ad oltre 800
kg anche se in fase di progettazione hanno tenuto conto di 750 kg.
quello che è certo è che vai ad intaccare i coefficienti di sicurezza
utilizzati in fase di progettazione, il cemento invece che a 100 kg/cmq
ti lavorerà a 250, il ferro ad oltre 3000, i 200 kg di accidentale li sfori.
Se passi sopra ad una trave a spessore (e la intendo portante e non di
collegamento) centrata rispetto alla piscina vedi se l'accidentale
riferito all'area di influenza della trave è paragonabile al peso della
piscina stessa ( che so 4 m lunghezza trave e 2.5 m per parte danno
5*4*200=4000 kg). può essere un modo ad occhio per vedere se ci sei.

Un vecchio ing delle mie parti che dopo averne viste di tutti i colori
nella sua lunga carriera disse: ''per fortuna che il cemento armato è un
galantuomo''...
Ciao.
Mat
2007-05-17 11:18:32 UTC
Permalink
Post by Gigi
Un vecchio ing delle mie parti che dopo averne viste di tutti i colori
nella sua lunga carriera disse: ''per fortuna che il cemento armato è un
galantuomo''...
e sicuramente lui più saggiamente gli avrebbe risposto
"a tuo rischio e pericolo"
ma non di certo toglila e basta

Mat
Gigi
2007-05-16 13:43:46 UTC
Permalink
Ps.... se si diffonde questa moda ne dovremo un giorno tenere conto nei
nostri calcoletti? e per l'esistente? uscirà una circolare del
ministero? : ))))
Andrea B.
2007-05-16 19:59:26 UTC
Permalink
Post by Gigi
Ps.... se si diffonde questa moda ne dovremo un giorno tenere conto nei
nostri calcoletti? e per l'esistente? uscirà una circolare del
ministero? : ))))
Credi che metteranno anche il QI dell'acquirente?
Gigi
2007-05-17 06:06:27 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by Gigi
Ps.... se si diffonde questa moda ne dovremo un giorno tenere conto
nei nostri calcoletti? e per l'esistente? uscirà una circolare del
ministero? : ))))
Credi che metteranno anche il QI dell'acquirente?
Speriamo...
Mat
2007-05-17 11:19:49 UTC
Permalink
Post by Gigi
Post by Andrea B.
Post by Gigi
Ps.... se si diffonde questa moda ne dovremo un giorno tenere conto
nei nostri calcoletti? e per l'esistente? uscirà una circolare del
ministero? : ))))
Credi che metteranno anche il QI dell'acquirente?
Speriamo...
o la nota "progetto redatto da D.L. con QI = xxx"

quella si sarebbe un buon sistema di valutazione per il committente eheh

Mat
Gigi
2007-05-17 13:29:44 UTC
Permalink
Post by Mat
Post by Gigi
Post by Andrea B.
Post by Gigi
Ps.... se si diffonde questa moda ne dovremo un giorno tenere conto
nei nostri calcoletti? e per l'esistente? uscirà una circolare del
ministero? : ))))
Credi che metteranno anche il QI dell'acquirente?
Speriamo...
o la nota "progetto redatto da D.L. con QI = xxx"
quella si sarebbe un buon sistema di valutazione per il committente eheh
Mat
Mitico.
e-ugenio
2007-05-17 15:52:49 UTC
Permalink
Post by Stefano G.
Salve,
ho un piccolo quesito da porre.
abito in una villetta a schiera su tre livelli; sulla terrazza più
elevata, avente un'area di circa 30 metri quadri, ho montato una piscina
gonfiabile circolare, del diametro di tre metri. Il livello dell'acqua,
una volta riempita, dovrebbe essere di circa 80/85 cm.
A vostro avviso il peso può essere eccessivo?
Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
prima metti i puntelli sotto, in salotto.
e.

Continua a leggere su narkive:
Loading...