Carlo F.
2004-10-23 16:52:05 UTC
Salve,
sono un neolaureato di ingegneria e sto cercando di utilizzare l'analisi
dinamica con il Sap2000. Ho impostato tutte le fasi previste nel tutorial
del manuale. Ho creato un modello semplice con un telaio tridimensionale su
2 piani e con quattro sole pilastrate. Ho impostato lo spettro di risposta e
definito gli spec. Ho calcolato 6 modi di vibrare e mi sono analizzato tutto
il file.out che esce fuori dal calcolo. Diciamo che l'unica cosa che non
sono riuscito a capire è come fare a rendere partecipante la massa di
eventuali condizioni di carico aggiuntive. La massa della struttura (del
peso proprio di travi e pilastri) è presa in considerazione direttamente dal
programma nella fase dell'applicazione delle accelerazioni e nel calcolo
delle forze sismiche... ma se io volessi che questa massa fosse comprensiva
anche di altri carichi permanenti e di eventuali carichi accidentali
(ridotti eventualmente di qualche aliquota?) come dovrei comportarmi?
All'atto della definizione delle condizioni di carico è possibile definire
anche il tipo di carico.. live (accidentali) quake (terremoto), oltre a dead
(carichi permanenti) che fin'ora ho sempre usato. Ma non trovo differenze
nel calcolo del modello e in particolare nel file .out la percentuale di
partecipazione dei carichi modali resta allo 0% per qualsiasi carico
aggiuntivo.
Vi ringrazio se potrete illuminarmi.
Carlo F.
sono un neolaureato di ingegneria e sto cercando di utilizzare l'analisi
dinamica con il Sap2000. Ho impostato tutte le fasi previste nel tutorial
del manuale. Ho creato un modello semplice con un telaio tridimensionale su
2 piani e con quattro sole pilastrate. Ho impostato lo spettro di risposta e
definito gli spec. Ho calcolato 6 modi di vibrare e mi sono analizzato tutto
il file.out che esce fuori dal calcolo. Diciamo che l'unica cosa che non
sono riuscito a capire è come fare a rendere partecipante la massa di
eventuali condizioni di carico aggiuntive. La massa della struttura (del
peso proprio di travi e pilastri) è presa in considerazione direttamente dal
programma nella fase dell'applicazione delle accelerazioni e nel calcolo
delle forze sismiche... ma se io volessi che questa massa fosse comprensiva
anche di altri carichi permanenti e di eventuali carichi accidentali
(ridotti eventualmente di qualche aliquota?) come dovrei comportarmi?
All'atto della definizione delle condizioni di carico è possibile definire
anche il tipo di carico.. live (accidentali) quake (terremoto), oltre a dead
(carichi permanenti) che fin'ora ho sempre usato. Ma non trovo differenze
nel calcolo del modello e in particolare nel file .out la percentuale di
partecipazione dei carichi modali resta allo 0% per qualsiasi carico
aggiuntivo.
Vi ringrazio se potrete illuminarmi.
Carlo F.