Discussione:
quanto pesa l'autobotte piena dei VVFF?
(troppo vecchio per rispondere)
e_ugenio
2006-03-01 20:02:41 UTC
Permalink
c.s.
e.
ElViRoPlAcE
2006-03-01 20:06:06 UTC
Permalink
Porca miserira ... bella domanda ... mi sa che fai prima a chiamare i VV.FF
e fartelo dire. Secondo me hanno una specifica come quella delle ferrovie,
cioè prevedono un treno di carico che non esiste e inviluppa tutti i
possibili treni, ergo avranno sicuramente un camion con numero di assi tipo
che scaricano al suolo y. Mi sa che se li chiami fai prima.

Ciao M.

P.S. Se scopri qualcosa fai sapere.
c.s.
e.
e_ugenio
2006-03-01 20:15:15 UTC
Permalink
Post by ElViRoPlAcE
Porca miserira ... bella domanda ... mi sa che fai prima a chiamare i
VV.FF e fartelo dire. Secondo me hanno una specifica come quella delle
ferrovie, cioè prevedono un treno di carico che non esiste e inviluppa
tutti i possibili treni, ergo avranno sicuramente un camion con numero di
assi tipo che scaricano al suolo y. Mi sa che se li chiami fai prima.
Ciao M.
P.S. Se scopri qualcosa fai sapere.
è che a quest'ora l'U.T. dei VVFF non risponde ...
Speravo in un pompiere in linea ...
Sù, andiamo a casa a mangiar la pappa ch'è tardi.
Domani telefono e poi riposto qui.
Ciao
e.
e_ugenio
2006-03-02 09:11:15 UTC
Permalink
Post by ElViRoPlAcE
Porca miserira ... bella domanda ... mi sa che fai prima a chiamare i
VV.FF e fartelo dire. Secondo me hanno una specifica come quella delle
ferrovie, cioè prevedono un treno di carico che non esiste e inviluppa
tutti i possibili treni, ergo avranno sicuramente un camion con numero di
assi tipo che scaricano al suolo y. Mi sa che se li chiami fai prima.
Ciao M.
P.S. Se scopri qualcosa fai sapere.
eccomi.
allora ... il colloquio non è stato molto soddisfacente, m'è sembrato
menassero un po' il can per l'aia.
Cmq i dati avuti sono: 200 qli (piena), 80 sull'asse ant. e 120 sul post.,
passo 4m, pendenza max. 10%.
Io per la verità speravo in un "metta tot kg/mq", invece no, lì non si
sbilanciano.
I colleghi dicono di calcolare con un carico equiv. di 2000 kg/mq. Mi sembra
ragionevole, che dite?
ciao
e.
DOCstone
2006-03-02 09:21:15 UTC
Permalink
Post by e_ugenio
Cmq i dati avuti sono: 200 qli (piena), 80 sull'asse ant. e 120 sul
post., passo 4m, pendenza max. 10%.
Io per la verità speravo in un "metta tot kg/mq", invece no, lì non
si sbilanciano.
I colleghi dicono di calcolare con un carico equiv. di 2000 kg/mq. Mi
sembra ragionevole, che dite?
Passo 4 m, larghezza 2,5 m: Area d'impronta 10 mq, carico totale 20.000
Kg, ok. Se però la rampa è lunga 10 m e larga 4 non c'è bisogno di
mettere 10x4x2000= 80.000 Kg di carico totale.
Poi imho saranno più vincolanti le verifiche locali.
--
Ciao, DOCstone
e_ugenio
2006-03-02 11:02:51 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by e_ugenio
Cmq i dati avuti sono: 200 qli (piena), 80 sull'asse ant. e 120 sul
post., passo 4m, pendenza max. 10%.
Io per la verità speravo in un "metta tot kg/mq", invece no, lì non si
sbilanciano.
I colleghi dicono di calcolare con un carico equiv. di 2000 kg/mq. Mi
sembra ragionevole, che dite?
Passo 4 m, larghezza 2,5 m: Area d'impronta 10 mq, carico totale 20.000
Kg, ok. Se però la rampa è lunga 10 m e larga 4 non c'è bisogno di mettere
10x4x2000= 80.000 Kg di carico totale.
Poi imho saranno più vincolanti le verifiche locali.
--
Ciao, DOCstone
verifiche locali a parte, giustamente da valutare, direi però che l'area da
considerare può ben essere maggiore di almeno mezzo metro per parte,
considerando che lo spessore al finito del solettone sarà di almeno 50 cm.
Per cui 5x3.5x2000= 35000. Una betoniera.
ciao
e.
DOCstone
2006-03-02 12:26:22 UTC
Permalink
Post by e_ugenio
Post by DOCstone
Post by e_ugenio
Cmq i dati avuti sono: 200 qli (piena), 80 sull'asse ant. e 120
sul post., passo 4m, pendenza max. 10%.
Io per la verità speravo in un "metta tot kg/mq", invece no, lì
non si sbilanciano.
I colleghi dicono di calcolare con un carico equiv. di 2000 kg/mq.
Mi sembra ragionevole, che dite?
Passo 4 m, larghezza 2,5 m: Area d'impronta 10 mq, carico totale
20.000 Kg, ok. Se però la rampa è lunga 10 m e larga 4 non c'è
bisogno di mettere 10x4x2000= 80.000 Kg di carico totale.
verifiche locali a parte, giustamente da valutare, direi però che
l'area da considerare può ben essere maggiore di almeno mezzo metro
per parte, considerando che lo spessore al finito del solettone sarà
di almeno 50 cm.
Per cui 5x3.5x2000= 35000. Una betoniera.
Vabbè, ma allora non basta 20.000/(5x3.5)= 1.200 kg/mq?
--
Ciao, DOCstone
e_ugenio
2006-03-02 14:45:14 UTC
Permalink
"DOCstone" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@DOCstone.it...
CUTTTT
Post by DOCstone
Vabbè, ma allora non basta 20.000/(5x3.5)= 1.200 kg/mq?
--
Ciao, DOCstone
mah, probabilmente questo dato al mq, che tra i colleghi gira per la
maggiore, deriva dalla necessità di rendere equivalente un carico che non è
propriamente distribuito, in relazione alle normali luci di edifici civili.
Un po' come quelle tabelle per i ponti: data la categoria e la luce
forniscono i carichi distribuiti per momento e taglio equivalenti.
Cmq melius abundare ...
ciao
e.
Mat
2006-03-06 07:11:48 UTC
Permalink
"e_ugenio" <***@zyx.eu> ha scritto nel messaggio news:vhANf.15084$***@twister2.libero.it...
.
Post by e_ugenio
Per cui 5x3.5x2000= 35000. Una betoniera.
spe' non per rompere le palle ma sui pesi dei mezzi siete un po sfasati eheh
una betoniera pesa 400 quintali, circa il doppio :)

Mat
provvisorio
2006-03-06 10:26:16 UTC
Permalink
Post by Mat
.
Post by e_ugenio
Per cui 5x3.5x2000= 35000. Una betoniera.
spe' non per rompere le palle ma sui pesi dei mezzi siete un po sfasati eheh
una betoniera pesa 400 quintali, circa il doppio :)
Mat
???
35000kg=350qli non è la metà di 400
e.
Mat
2006-03-06 11:05:55 UTC
Permalink
"provvisorio" <***@zyx.eu> ha scritto nel messaggio news:c7UOf.20178>
35000kg=350qli non è la metà di 400

si scusa parlavo dei 200 quintali di cui si parlava all'inizio...
insomma forse e' il caso si saper bene cosa ci passerà

Mat

Antonio Rossi
2006-03-01 20:14:50 UTC
Permalink
c.s.
e.
mi sembra che il cosidetto "8000" (che porta 8000l d'acqua) pesi circa 300q,
120 ant e 180 post.; mi sembra di avere qualche appunto, ma non qui...
se lo trovo domani te lo comunico.
se conosci qualche vvf fatti guardare il libretto di circolazione, che c'è
scritto.
tony
Mat
2006-03-02 06:49:27 UTC
Permalink
"e_ugenio" <***@zyx.eu> ha scritto nel messaggio news:B5nNf.14356$***@twister2.libero.it...

dipende dagli assi, non son diversi da tutti gli altri autocarri
circolanti...
se ha due assi 180 quintali, se ne ha tre di cui uno solo gemellato 240 o se
recente 260,
se e' un tre assi di cui due gemellati (ma son poco maneggevoli per quel
lavoro) 330 quintali,
se e' un quattro assi 400...

Solitamente mi pare usino il tre assi con l'ultimo sterzante e non
gemellato, quindi 240, al massimo 260,
se mezzo d'opera elevato a 300 quintali. Non pesa piu di cosi semplicemente
perche' ogni assale doppio non porta piu di 11000 12000 kili
e quelli singoli 8000. (ridotti di qualcosa non si sa perche', nell'uso su
strada...)

Mat
Tigers
2006-03-02 11:18:06 UTC
Permalink
c.s.
e.
Mi pare diano dei dati minimi per dimensionare gli accessi ad es. nel DM
per le autorimesse (12 t mi pare), che si ripetono simili se non
identici in altri DM.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
e_ugenio
2006-03-02 14:47:22 UTC
Permalink
Post by Tigers
c.s.
e.
Mi pare diano dei dati minimi per dimensionare gli accessi ad es. nel DM
per le autorimesse (12 t mi pare), che si ripetono simili se non identici
in altri DM.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Si, poi mi sono meglio documentato ed è tutto nel DM 246/'87, riportato
anche nel solito Corbo rosso.
ciao
e.
Swift
2006-03-03 13:32:14 UTC
Permalink
"e_ugenio" ha scritto nel messaggio
c.s.
le nuove ABP 18 tonnellate, le vecchie 17 e qualcosa di cui 7500 kg d'acqua.

Ciao
Swift
Norby
2006-03-05 10:07:29 UTC
Permalink
Appena pubblicato.
DECRETO 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione
incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o
locali destinati ad uffici.

3.2. Accesso all'area.
1. Per consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili
del fuoco, gli accessi alle aree dove sono ubicati gli uffici devono
avere i seguenti requisiti minimi:
larghezza: 3,50 m;
altezza libera: 4 m;
raggio di volta: 13 m;
pendenza: non superiore al 10%;
resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse
anteriore, 12 sull'asse posteriore, passo 4 m).
Loading...