Discussione:
travi spessore e sismica
(troppo vecchio per rispondere)
e-ugenio
2005-09-21 21:41:21 UTC
Permalink
poniamo dei pilastri di 30x30 in zona sismica.
Se impiego delle travi in spessore di solaio al massimo le posso far larghe
il semiperimetro dei pil. cioè 60 cm.
Non si va lontano salvo avere un pilastro ogni 3 m ... forse (taglio in
agguato).
Però su queste travi poniamo di avere solai di 6-7 mt., anche solo
d'abitazione.
Ora, si sa che è buona norma prevedere il cosiddetto blindaggio del solaio,
ovvero delle zone piene di qui e di là dal filo dei pilastri.
Diciamo 30 cm almeno per parte.
Poi c'è "l'anima" della trave che di solito è pari alla larghezza dei
pilastri, qui 30cm.
Totale 90cm di larghezza di cs, almeno. Un classico.
Se io però uso staffe larghe 60, posso o non posso impiegare la trave che in
realtà ha 90 cm di cs, con quel che ne consegue in benefici termini di sigma
c ?
Ad esempio potrei, in beamcad o progr., simili porre il copriferro laterale,
in questo caso, pari a 15cm per parte.
Sarei in regola con 3274 e compagnia?
No?
E allora come la metteremmo coi blindaggi impossibili?

grazie dell'attenzione.
ciao e buonanotte, vi leggerò domattina.
e.
Nobody
2005-09-22 07:44:08 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
poniamo dei pilastri di 30x30 in zona sismica.
Se impiego delle travi in spessore di solaio al massimo le posso far larghe
il semiperimetro dei pil. cioè 60 cm.
Non si va lontano salvo avere un pilastro ogni 3 m ... forse (taglio in
agguato).
Però su queste travi poniamo di avere solai di 6-7 mt., anche solo
d'abitazione.
Ora, si sa che è buona norma prevedere il cosiddetto blindaggio del solaio,
ovvero delle zone piene di qui e di là dal filo dei pilastri.
Diciamo 30 cm almeno per parte.
Poi c'è "l'anima" della trave che di solito è pari alla larghezza dei
pilastri, qui 30cm.
Totale 90cm di larghezza di cs, almeno. Un classico.
Se io però uso staffe larghe 60, posso o non posso impiegare la trave che in
realtà ha 90 cm di cs, con quel che ne consegue in benefici termini di sigma
c ?
Ad esempio potrei, in beamcad o progr., simili porre il copriferro laterale,
in questo caso, pari a 15cm per parte.
Sarei in regola con 3274 e compagnia?
No?
E allora come la metteremmo coi blindaggi impossibili?
grazie dell'attenzione.
ciao e buonanotte, vi leggerò domattina.
e.
....se ho ben inteso quanto scritto....alla fine, dal punti di vista
statico, avresti una trave a T con basei 60cm e bases=XXX
andrebbe quindi trattata in questo modo....ma non credo che risolveresti
il problema.

nota: il limite di 60 è per le travi centrate.....per qualle di bordo
(se è a filo...ovvero non è previsto un balcone) è 30+15!!!....che è
ancora peggio!

....io mi sono rassegnato....solo travi in coltello :-) , le piatte solo
come portamuro.
--
nb
SuperP
2005-09-22 08:05:16 UTC
Permalink
Post by Nobody
....se ho ben inteso quanto scritto....alla fine, dal punti di vista
statico, avresti una trave a T con basei 60cm e bases=XXX
andrebbe quindi trattata in questo modo....ma non credo che
risolveresti il problema.
non hai ben compreso. lui non sa se considerare nel calcolo della trave da
b=60cm anche la fascia piena di cls dei solai (si toglie 1 fila di pignatte
per problemi di taglio su solai da 6/7m)
e-ugenio
2005-09-22 08:08:41 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Nobody
....se ho ben inteso quanto scritto....alla fine, dal punti di vista
statico, avresti una trave a T con basei 60cm e bases=XXX
andrebbe quindi trattata in questo modo....ma non credo che
risolveresti il problema.
non hai ben compreso. lui non sa se considerare nel calcolo della trave
da b=60cm anche la fascia piena di cls dei solai (si toglie 1 fila di
pignatte per problemi di taglio su solai da 6/7m)
esatto
e.
Nobody
2005-09-22 08:49:01 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Nobody
....se ho ben inteso quanto scritto....alla fine, dal punti di vista
statico, avresti una trave a T con basei 60cm e bases=XXX
andrebbe quindi trattata in questo modo....ma non credo che
risolveresti il problema.
non hai ben compreso. lui non sa se considerare nel calcolo della trave da
b=60cm anche la fascia piena di cls dei solai (si toglie 1 fila di pignatte
per problemi di taglio su solai da 6/7m)
forse continuo a non capire...comunque...

se la parte "eccedente" (eliminando le pignatte) viene considerata
nell'analisi...è come se venisse trattata come ali della trave a T
--
nb
uomoragno
2005-09-22 08:14:45 UTC
Permalink
a mio avviso, poiché la norma si riferisce alla larghezza della trave,
ai fini del rispetto della norma stessa, dovrai considerare la sola
larghezza della trave, ovvero della zona staffata. la fascia piena
(benché apporti benefici) non può essere considerata al pari della trave
perché non staffata: è tutto lì il succo della prescrizione, la presenza
di staffe.
naturalmente, nell'analisi dei carichi, mai dimenticare il peso delle
fasce piene (credimi: ho visto un progetto in cui la fascia piena era di
80 cm senza che il suo peso fosse stato applicato alla trave come carico
lineare).

saluti,
u.
Post by e-ugenio
poniamo dei pilastri di 30x30 in zona sismica.
Se impiego delle travi in spessore di solaio al massimo le posso far larghe
il semiperimetro dei pil. cioè 60 cm.
Non si va lontano salvo avere un pilastro ogni 3 m ... forse (taglio in
agguato).
Però su queste travi poniamo di avere solai di 6-7 mt., anche solo
d'abitazione.
Ora, si sa che è buona norma prevedere il cosiddetto blindaggio del solaio,
ovvero delle zone piene di qui e di là dal filo dei pilastri.
Diciamo 30 cm almeno per parte.
Poi c'è "l'anima" della trave che di solito è pari alla larghezza dei
pilastri, qui 30cm.
Totale 90cm di larghezza di cs, almeno. Un classico.
Se io però uso staffe larghe 60, posso o non posso impiegare la trave che in
realtà ha 90 cm di cs, con quel che ne consegue in benefici termini di sigma
c ?
Ad esempio potrei, in beamcad o progr., simili porre il copriferro laterale,
in questo caso, pari a 15cm per parte.
Sarei in regola con 3274 e compagnia?
No?
E allora come la metteremmo coi blindaggi impossibili?
grazie dell'attenzione.
ciao e buonanotte, vi leggerò domattina.
e.
e-ugenio
2005-09-22 10:09:06 UTC
Permalink
Post by uomoragno
a mio avviso, poiché la norma si riferisce alla larghezza della trave,
ai fini del rispetto della norma stessa, dovrai considerare la sola
larghezza della trave, ovvero della zona staffata. la fascia piena
(benché apporti benefici) non può essere considerata al pari della trave
perché non staffata: è tutto lì il succo della prescrizione, la presenza
di staffe.
naturalmente, nell'analisi dei carichi, mai dimenticare il peso delle
fasce piene (credimi: ho visto un progetto in cui la fascia piena era di
80 cm senza che il suo peso fosse stato applicato alla trave come carico
lineare).
saluti,
u.
Bene, ma allora la limitazione delle travi in spessore non esiste più, di
fatto.
Se posso, nel caso, utilizzare una larghezza di 90 con staffe da 60 ottengo
addirittura un consistente risparmio di ferro rispetto all'usuale
progettazione in zona non sismica.
Nessuno, credo, mi può impedire però di considerare lo "sbordo" di cs dalle
staffe come collaborante in zona compressa ai fini della sigma c.
Cosa ne pensate? Nella mia zona tale ipotesi verrebbe accolta da tripudio
ingegner-popolare ...
Naturalmente però non si vuole ne si deve ricorrere a "trucchi" per fregare
la normativa antisismica e quindi la sicurezza.
Ma d'altronde, correggetemi se dico caxxate, il principio "pilastro robusto
con trave debole" sarebbe salvo, nel piano, perchè la trave avrebbe comunque
braccio 60.
Eppoi cmq il solaio *deve* essere blindato.

e.
e-ugenio
2005-09-22 10:13:06 UTC
Permalink
scusa non avevo letto bene il tuo post
Post by uomoragno
a mio avviso, poiché la norma si riferisce alla larghezza della trave,
ai fini del rispetto della norma stessa, dovrai considerare la sola
larghezza della trave, ovvero della zona staffata. la fascia piena
(benché apporti benefici) non può essere considerata al pari della trave
perché non staffata: è tutto lì il succo della prescrizione, la presenza
di staffe.
in effetti il problema potrebbe essere questo. Ma lo è?
e.
uomoragno
2005-09-22 12:54:54 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
scusa non avevo letto bene il tuo post
Post by uomoragno
a mio avviso, poiché la norma si riferisce alla larghezza della trave,
ai fini del rispetto della norma stessa, dovrai considerare la sola
larghezza della trave, ovvero della zona staffata. la fascia piena
(benché apporti benefici) non può essere considerata al pari della trave
perché non staffata: è tutto lì il succo della prescrizione, la presenza
di staffe.
in effetti il problema potrebbe essere questo. Ma lo è?
e.
io ritengo di si.
penso che ciò sia dovuto al funzionamento trasversale della trave a
spessore che funziona da mensola ma non è armata come tale. limitandone
gli sporti si evita il funzionamento flessionale e si induce quello a
taglio.

saluti,
u.
Thomas Ticato
2005-09-22 17:45:02 UTC
Permalink
Post by uomoragno
io ritengo di si.
Anche io ritengo che sei scemo, e adesso smamma e stai zitto idiota
Thomas Ticato
2005-09-22 17:44:11 UTC
Permalink
Post by uomoragno
a mio avviso
Stai zitto scemo, e parla quando piscia la gallina.
_luigi
2005-09-22 14:09:14 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
poniamo dei pilastri di 30x30 in zona sismica.
Però su queste travi poniamo di avere solai di 6-7 mt.,
Solai di 7 mt su pilastri 30x30, mi pare pochino ma forse te se in una
zona sismica minore della mia (2).

Cmq io distinguo l'elemento trave dalla fascia piena, anche perché quella
non la staffi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...