Discussione:
pavimento che cede
(troppo vecchio per rispondere)
Utente
2008-12-30 17:08:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Questo il mio problema: circa 10 anni fa ho fatto ristrutturare una villetta
dove tutt'ora abito. La ditta che si è occupata della ristrutturazione ha
"consolidato" la soletta con delle reti elettrosaldate e un materiale
leggero misto al cemento. Il risultato è che a distanza appunto di 10 anni
il pavimento della sala cede. La soletta si è "curvata" al centro del
pavimento e le piastrelle posate oblique con fuga di un centimetro si
spaccano facendo saltare la fuga. Prossimamente dovrei procedere ad un
ampliamento e potrei rimettere mano alla situazione. Tuttavia preferirei non
rifare tutto (sotto il pavimento passano gli impianti termici ed elettrici).
Inoltre io e la mia famiglia abitiamo in questa casa !! Esiste una
possibilità di intervento senza distruggere tutto?? Tenete presente che la
zona sotto il pavimento situato al piano terra è accessibile attraverso un
varco che conduce ad una intercapedine alta circa un metro.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
eduardo.ligotti
2008-12-30 23:36:17 UTC
Permalink
Il pavimento si trova su un solaio? Dalla descrizione sembra di si in
questo caso è da verificare non non sia un cedimento del solaio.
Il cedimento al centro indicherebbe ciò, in questo caso la situazione non è
dovuta alla solatta ma bensì al cedimento del solaio, ciò indica uno stato
di pericolo.
Post by Utente
Ciao a tutti.
Questo il mio problema: circa 10 anni fa ho fatto ristrutturare una
villetta dove tutt'ora abito. La ditta che si è occupata della
ristrutturazione ha "consolidato" la soletta con delle reti elettrosaldate
e un materiale leggero misto al cemento. Il risultato è che a distanza
appunto di 10 anni il pavimento della sala cede. La soletta si è "curvata"
al centro del pavimento e le piastrelle posate oblique con fuga di un
centimetro si spaccano facendo saltare la fuga. Prossimamente dovrei
procedere ad un ampliamento e potrei rimettere mano alla situazione.
Tuttavia preferirei non rifare tutto (sotto il pavimento passano gli
impianti termici ed elettrici). Inoltre io e la mia famiglia abitiamo in
questa casa !! Esiste una possibilità di intervento senza distruggere
tutto?? Tenete presente che la zona sotto il pavimento situato al piano
terra è accessibile attraverso un varco che conduce ad una intercapedine
alta circa un metro.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Utente
2008-12-31 11:14:03 UTC
Permalink
Grazie, il pavimento è su un solaio a circa un metro da terra.
Oltre a questo problema, però, non vi sono altre avvisaglie tipo crepe nei
muri ecc.
Cosa vuole dire "stato di pericolo" ? e come posso risolvere la situazione
mantenendo
diciamo "intatta" la casa (intendo senza grosse demolizioni)
Grazie ancora e Buon Anno
Post by eduardo.ligotti
Il pavimento si trova su un solaio? Dalla descrizione sembra di si in
questo caso è da verificare non non sia un cedimento del solaio.
Il cedimento al centro indicherebbe ciò, in questo caso la situazione non
è dovuta alla solatta ma bensì al cedimento del solaio, ciò indica uno
stato di pericolo.
Post by Utente
Ciao a tutti.
Questo il mio problema: circa 10 anni fa ho fatto ristrutturare una
villetta dove tutt'ora abito. La ditta che si è occupata della
ristrutturazione ha "consolidato" la soletta con delle reti
elettrosaldate e un materiale leggero misto al cemento. Il risultato è
che a distanza appunto di 10 anni il pavimento della sala cede. La
soletta si è "curvata" al centro del pavimento e le piastrelle posate
oblique con fuga di un centimetro si spaccano facendo saltare la fuga.
Prossimamente dovrei procedere ad un ampliamento e potrei rimettere mano
alla situazione. Tuttavia preferirei non rifare tutto (sotto il pavimento
passano gli impianti termici ed elettrici). Inoltre io e la mia famiglia
abitiamo in questa casa !! Esiste una possibilità di intervento senza
distruggere tutto?? Tenete presente che la zona sotto il pavimento
situato al piano terra è accessibile attraverso un varco che conduce ad
una intercapedine alta circa un metro.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
eduardo.ligotti
2008-12-31 17:26:08 UTC
Permalink
Intendo dire che è il solaio che sta cedendo, ovvero la struttura che regge
sia il pavimento che quella che chiami soletta, questo è indice di cedimento
strutturale, ovvero crollo di tutto il "pavimento" chiama qualche bravo
collega che conosca il consolidamento strutturale.
Post by Utente
Grazie, il pavimento è su un solaio a circa un metro da terra.
Oltre a questo problema, però, non vi sono altre avvisaglie tipo crepe nei
muri ecc.
Cosa vuole dire "stato di pericolo" ? e come posso risolvere la situazione
mantenendo
diciamo "intatta" la casa (intendo senza grosse demolizioni)
Grazie ancora e Buon Anno
Post by eduardo.ligotti
Il pavimento si trova su un solaio? Dalla descrizione sembra di si in
questo caso è da verificare non non sia un cedimento del solaio.
Il cedimento al centro indicherebbe ciò, in questo caso la situazione non
è dovuta alla solatta ma bensì al cedimento del solaio, ciò indica uno
stato di pericolo.
Post by Utente
Ciao a tutti.
Questo il mio problema: circa 10 anni fa ho fatto ristrutturare una
villetta dove tutt'ora abito. La ditta che si è occupata della
ristrutturazione ha "consolidato" la soletta con delle reti
elettrosaldate e un materiale leggero misto al cemento. Il risultato è
che a distanza appunto di 10 anni il pavimento della sala cede. La
soletta si è "curvata" al centro del pavimento e le piastrelle posate
oblique con fuga di un centimetro si spaccano facendo saltare la fuga.
Prossimamente dovrei procedere ad un ampliamento e potrei rimettere mano
alla situazione. Tuttavia preferirei non rifare tutto (sotto il
pavimento passano gli impianti termici ed elettrici). Inoltre io e la
mia famiglia abitiamo in questa casa !! Esiste una possibilità di
intervento senza distruggere tutto?? Tenete presente che la zona sotto
il pavimento situato al piano terra è accessibile attraverso un varco
che conduce ad una intercapedine alta circa un metro.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
gabriel
2008-12-31 16:35:12 UTC
Permalink
Da come la descrivi è un problema strutturale, quindi decisamente serio.
Chiama subito un bravo collega...
Utente
2008-12-31 17:31:32 UTC
Permalink
Ok. Ho subito chiamato un amico ingegnere che, visti i vostri consigli, si
prenderà carico di questo problema.
A volte le risposte che cerchiamo sono molto più vicine di quanto possiamo
aspettarci.
Grazie ancora a tutti e Buon Anno.
Post by gabriel
Da come la descrivi è un problema strutturale, quindi decisamente serio.
Chiama subito un bravo collega...
Continua a leggere su narkive:
Loading...