Discussione:
Modifica tramezzi vecchia villetta
(troppo vecchio per rispondere)
Mat
2006-05-02 07:43:57 UTC
Permalink
ieri andando a vedere la "nuova" casa di una mia vecchia amica,
ho visto armeggiare tranquillamente sui tramezzi centrali,
aperte nuove porte spostate pareti...
dati:
- periodo di costruzione zona Varese
- anno 30 forse 40 anni fa
- tipologia del solaio credo con ferri in opera a pignatte, niente travetti
pref.
- schema strutturale della casa, muri portanti sul perimetro, e uno centrale
spessore 30 ma scentrato, cosi da creare per l'orditura del solaio, una
campata da circa 5 metri e un'altra da quasi 8 metri e piu...

dubbi:
- sotto la campata da 8 metri ci sono dei tramezzi con semplici foratini da
8cm

ipotesi:
- dato l'anno di costruzione quei tramezzino sotto una campata da 8 metri,
mi fan sorgere seri dubbi che si possano levare tranquillamente, dato che
gli spessori del solaio mi sembrano normali, e non vedo ne particolari travi
ne pilastri ne qualcosa di ribassato di rinforzo

domanda:
- come procedereste voi che avete sul groppo piu esperienza per capire se
effettivamente un solaio lungo 8 metri di quel periodo di costruzione
reggerà senza quei tramezzini sotto...(il dubbio mi nasce dal fatto che al
piano sopra sullo stesso asse ho ancora altri tramezzi sulla stessa linea,
e' ovviamente dubbio dal notevole sbalzo..da cui direi subito, io quei
tramezzi avrei paura a spostarli)

ipotesi sul come procedere:
- non li sposterei, la luce e' troppo elevata per un solaio
- posso spostarli tranquillamente, forse e' armato a sufficienza

ipotesi sul come rassicurarmi che sia cosi:
- vado a demolire una pignatta del solaio fino ad andare a vedere che ferro
ho in un travetto....

sono certo che non vi siano pilastri di alcun tipo in un rettangolo di 8 per
15 metri...da li ho dedotto che l'orditura del solaio sara nel verso degli 8
metri, e a meno della presenza di mega travi a spessore superarmate(cosa
difficile per quegli anni), quei tramezzi non posso smantellarli lasciando
libera un'area cosi vasta...
questo credo sia una deduzione ovvia anche per un pivello come me...
ma se a voi l'architetto dicesse..voglio spostarli, si puo'?
alternative alla portanza di quei tramezzi? creare pilastrini con delle
putrelle in testa?

p.s.: riflessione personale..oggi giorno e' facile...siamo matematici, ogni
tot metri un pilastro o un bel irrigidimento con trave ribassata o
altro....ma quando sei davanti ad una costruzione che e' un mix ricoperto
dall'intonaco....!?!?!??!

Mat
_luigi
2006-05-02 07:53:48 UTC
Permalink
dio quanto sei logorroico! ;-P

ma la domanda qual era? ;-PP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mat
2006-05-02 08:30:51 UTC
Permalink
8 metri di sbalzo di un solaio di pignatte fatto 40 anni fa,
solo tramezze da dieci centimetri al centro,
come faresti tu per poter dire, posso demolirle/non posso demolirle

Mat
DOCstone
2006-05-02 08:10:18 UTC
Permalink
Post by Mat
- come procedereste voi che avete sul groppo piu esperienza per
capire se effettivamente un solaio lungo 8 metri di quel periodo di
costruzione reggerà senza quei tramezzini sotto...
Devi scindere il problema: resistenza/rigidezza.
Un tramezzo da 8 non è in grado di reggere un solaio, perché si
instabilizza prima. Ai fini della resistenza puoi toglierlo.
Il tramezzo esercita tuttavia una modesta azione, quindi togliendolo il
solaio si abbasserà sicuramente, generando probabilmente delle lesioni
nel tramezzo al piano superiore: lesioni da taglio a 45° e distacco dal
soffitto. Sono possibili anche danni al pavimento.
Aumenterà anche la sensibilità alle variazioni di carico del solaio,
per cui non è sufficiente riparare le lesioni al piano di sopra, ma
occorre rendere il tramezzo non danneggiabile dai movimenti del solaio,
utilizzando ad esempio intonaci armati e cornici superiori.
Post by Mat
- vado a demolire una pignatta del solaio fino ad andare a vedere che
ferro ho in un travetto....
Più che l'armatura (verifica della resistenza), ti conviene fare un
calcolo della freccia (verifica della rigidezza).
Post by Mat
...da li ho dedotto che l'orditura del solaio sara
nel verso degli 8 metri
Comprati un rilevatore di tubi (ha un nome preciso, ma non me lo
ricordo) da pochi euro, per trovare i ferri.
Post by Mat
alternative alla portanza di quei tramezzi? creare pilastrini con
delle putrelle in testa?
Assolutamente no. I pilastri devono portare a terra le sollecitazioni,
quindi devi arrivare in fondazione. Se proprio occorre, puoi rinforzare
il solaio con placcaggi in acciaio o FRP
Post by Mat
...oggi giorno e' facile...siamo
matematici, ogni tot metri un pilastro
palazzinaro :-P
Post by Mat
...ma quando sei davanti ad una costruzione
che e' un mix ricoperto dall'intonaco....!?!?!??!
Occorre quel rilevatore che ti ho detto, una mazzetta per le prove "a
orecchio", la conoscenza delle tipologie, l'intuito che viene
dall'esperienza.
--
Ciao, DOCstone
Mat
2006-05-02 09:06:48 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Occorre quel rilevatore che ti ho detto, una mazzetta per le prove "a
orecchio", la conoscenza delle tipologie, l'intuito che viene
dall'esperienza.
purtroppo e' cosi', essendo al secondo piano, i pilastrini + putrella non
poggerebbero al suolo.
Ma va per l'immediato pensare ripristino la portanza di quel tramezzo con
qualcosa che non sia una linea piena,
visto che vuole un locale ampio.
Se ci fosse un muro pieno al di sotto su cui poggiare, o almeno dei
rompitratta in quei solai su cui fare perno...

A parere tuo un solaio cosi lungo, hai tempi, l'avranno armato e gettato con
quelle tramezze li sotto? o sono state messe dopo?
sapessimo quello avrei risolto il problema.

Bha, cmq interessante, vi saprò dire, fortunatamente non e' un lavoro nostro
grazie Doc

Mat
mirko
2006-05-02 09:12:40 UTC
Permalink
Post by Mat
A parere tuo un solaio cosi lungo, hai tempi, l'avranno armato e gettato con
quelle tramezze li sotto? o sono state messe dopo?
sapessimo quello avrei risolto il problema.
Se sono tramezze di sicuro sono state realizzate dopo il getto, non ci
sono vantaggi a farlo prima, solo problemi.
mirko
Tigers
2006-05-02 09:17:17 UTC
Permalink
Post by Mat
Post by DOCstone
Occorre quel rilevatore che ti ho detto, una mazzetta per le prove "a
orecchio", la conoscenza delle tipologie, l'intuito che viene
dall'esperienza.
purtroppo e' cosi', essendo al secondo piano, i pilastrini + putrella non
poggerebbero al suolo.
Ma va per l'immediato pensare ripristino la portanza di quel tramezzo con
qualcosa che non sia una linea piena,
visto che vuole un locale ampio.
Io personalmente non rinforzerei un tramezzo per tenere la capacita'
portante: piuttosto ci metterei qualcosa di VERAMENTE portante.
Post by Mat
Se ci fosse un muro pieno al di sotto su cui poggiare, o almeno dei
rompitratta in quei solai su cui fare perno...
A parere tuo un solaio cosi lungo, hai tempi, l'avranno armato e gettato con
quelle tramezze li sotto? o sono state messe dopo?
sapessimo quello avrei risolto il problema.
al 90% messe dopo: anche una volta puntellavano e farlo con una tramezza
fra i piedi non e' il massimo. In ogni caso anche se l'avessero fatta
dopo sarebbe stato cmq PRIMA di dare una buona parte dei carichi e prima
dei fenomeni viscosi, quindi e' probabile che una parte della tramezza
sia in effetti "portante", come buona parte delle tramezze del mondo che
siano sotto solai di luce non piccola.

Mi viene un dubbio: la tramezza e' in forati (scatole), vero? Perche' se
fossero invece mattoni forati e/o tipo doppi uni potrebbero averlo usato
come muro portante, una volta non guardavano molto a 'ste cose: ho visto
casette in muratura portante con muri da 20 intonacati...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Mat
2006-05-02 10:26:21 UTC
Permalink
Post by Tigers
Mi viene un dubbio: la tramezza e' in forati (scatole), vero? Perche' se
fossero invece mattoni forati e/o tipo doppi uni potrebbero averlo usato
come muro portante, una volta non guardavano molto a 'ste cose: ho visto
casette in muratura portante con muri da 20 intonacati...
bel dubbio...picchiettandoli suonavano si molto piu pieni.. ma sai una volta
ci salivano cm e cm di intonaco.

Credo che se vuol fare modifiche tali da liberare un'area cosi ampia, deve
armarsi di qualcuno dotato dell'aggeggino
e studiare per bene l'armatura di quel solaio, fare due conti e almeno
rassicurarsi sulla resistenza...

certo che deve avere un bel pelo sullo stomaco uno che si occupa di
ristrutturazioni piu che di nuove costruzioni...

Mat
DOCstone
2006-05-02 13:04:50 UTC
Permalink
Post by Mat
certo che deve avere un bel pelo sullo stomaco uno che si occupa di
ristrutturazioni piu che di nuove costruzioni...
Beh, qui sono più le ristrutturazioni delle nuove costruzioni, ma i
problemi sono più dell'impresa, che spesso non riesce a bilanciare bene
l'offerta da fare.
--
Ciao, DOCstone
DOCstone
2006-05-02 13:07:25 UTC
Permalink
Post by Mat
Ma va per l'immediato pensare ripristino la portanza di quel tramezzo
con qualcosa che non sia una linea piena,
Forse non mi sono espresso bene. Il problema non è la portanza del
tramezzo, ma il suo contributo alla rigidezza.
Post by Mat
A parere tuo un solaio cosi lungo, hai tempi, l'avranno armato e
gettato con quelle tramezze li sotto?
Se fossero state almeno da 15 il dubbio mi sarebbe venuto, ma da 8 non
avrebbero rettoo nemmeno il peso proprio.
--
Ciao, DOCstone
Loading...