Discussione:
Calcolo U con igloo
(troppo vecchio per rispondere)
Robespierre
2009-10-06 10:19:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti, dovendo redigere un certificato per un'abitazione appena
ristrutturata, sto eseguendo il calcolo delle trasmittanza dei componenti
edilizi. Dato che il solaio controterra è stato progettato con un vespaio
areato tramite sistema igloo, ho il dubbio se considerare l'aria
sottostante, appunto nel vespaio, come in quiete o come strato d'aria
orizzontale a flusso ascendente. Oppure dovrei semplicemente non considerare
nel calcolo questo strato e magari variare la T inferiore da -5 a 0, per
esempio?
Tigers
2009-10-06 10:27:42 UTC
Permalink
Post by Robespierre
Ciao a tutti, dovendo redigere un certificato per un'abitazione appena
ristrutturata, sto eseguendo il calcolo delle trasmittanza dei componenti
edilizi. Dato che il solaio controterra è stato progettato con un vespaio
areato tramite sistema igloo, ho il dubbio se considerare l'aria
sottostante, appunto nel vespaio, come in quiete o come strato d'aria
orizzontale a flusso ascendente. Oppure dovrei semplicemente non considerare
nel calcolo questo strato e magari variare la T inferiore da -5 a 0, per
esempio?
Devi usare la norma UNI EN 13370, che tratta vari casi di solaio su
terreno, fra i quali c'e' il vespaio piu' o meno aerato, come nel tuo
caso e ti permette di determinare la U equivalente (che e' quella che fa
fede anche per le verifiche da 311).
Se invece devi fare un calcolo CENED l'approccio e' diverso.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Robespierre
2009-10-07 21:21:20 UTC
Permalink
Post by Tigers
Devi usare la norma UNI EN 13370, che tratta vari casi di solaio su
terreno, fra i quali c'e' il vespaio piu' o meno aerato, come nel tuo caso
e ti permette di determinare la U equivalente (che e' quella che fa fede
anche per le verifiche da 311).
Se invece devi fare un calcolo CENED l'approccio e' diverso.
--
Per il calcolo CENED mi sembra che fino a 30 cm sia considerato come strato
uniforme, giusto? Caspita ma uno si deve svenare con tutte ste UNI!!!!
Tigers
2009-10-08 09:01:13 UTC
Permalink
Post by Robespierre
Post by Tigers
Devi usare la norma UNI EN 13370, che tratta vari casi di solaio su
terreno, fra i quali c'e' il vespaio piu' o meno aerato, come nel tuo
caso e ti permette di determinare la U equivalente (che e' quella che
fa fede anche per le verifiche da 311).
Se invece devi fare un calcolo CENED l'approccio e' diverso.
--
Per il calcolo CENED mi sembra che fino a 30 cm sia considerato come
strato uniforme, giusto?
No, quello e' per le UNI, il CENED su quel punto tace.
Post by Robespierre
Caspita ma uno si deve svenare con tutte ste
UNI!!!!
In effetti si', anche perche' cambiano ogni 6 mesi!
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Robespierre
2009-10-10 10:32:02 UTC
Permalink
Post by Tigers
No, quello e' per le UNI, il CENED su quel punto tace.
E se tacciono loro...è tutto un bel ridere!!!!
Tigers
2009-10-12 07:37:06 UTC
Permalink
Post by Robespierre
Post by Tigers
No, quello e' per le UNI, il CENED su quel punto tace.
E se tacciono loro...è tutto un bel ridere!!!!
Uh, a volte e' meglio se tacciono, altre volte sono utili. Almeno c'e'
un punto di confronto normativo ed un contatto piu' vasto col mondo
professionale, cosa che a livello nazionale manca.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Continua a leggere su narkive:
Loading...