lee
2007-05-08 18:37:44 UTC
Ancoraggi ferri superiori travi
semplicemente dicciamo che se il ferro lvora al suo max dovremmo avere
40 fi : per fi 16 = 56 cm.
Ora per i ferri sup delle travi in genere non è possibile avere 56 cm
partendo dall'asse perchè si adrebbe fuori dal getto : vedi ad esempio
travi a spessore
Il mio programma CDS ragiona così (almeno ha questa opzione) :
aggiunge ferro per compensare la perdita di ancoraggio Cioè se servono
3 fi 16 coin ancoraggio max in quella sezione però non sono in grado
si fare delle squadrette adeguate (tutte da 56 cm) allora metto 6 fi
16 e dimezzo la lunghezza di ancoraggio 56/2 = 28 cm (ed esempio)
ALtra copsa che sta scritta nel manuale e che la squadretta cioè il
gancio per parirci può essere assimilato (solo per il fatto di
esistere) a 10 diamentri di ancoraggio. In effetti la cosa mi
quadrerebbe in quanto fisicamente andare a sfilare una barra diritta e
fare la stessa cosa per una barra ripiegata a 90° e magari anorata ad
altro fero longitudinale non mi sembra la stressa cosa.
Tutto questo per dire : nel caso in cui non fosse materialemente
possibile fare degli ancraggi pari a 40 fi è consentito ridurre la
lunghezza di ancoraggio tenendo conto di questi due aspetti
soprriportati : 1) aumentare il ferro 2) considerare lo squadro come
un valore aggiunto ?
Vorrei dei commenti .
Grazie e scusate la lunghezza
semplicemente dicciamo che se il ferro lvora al suo max dovremmo avere
40 fi : per fi 16 = 56 cm.
Ora per i ferri sup delle travi in genere non è possibile avere 56 cm
partendo dall'asse perchè si adrebbe fuori dal getto : vedi ad esempio
travi a spessore
Il mio programma CDS ragiona così (almeno ha questa opzione) :
aggiunge ferro per compensare la perdita di ancoraggio Cioè se servono
3 fi 16 coin ancoraggio max in quella sezione però non sono in grado
si fare delle squadrette adeguate (tutte da 56 cm) allora metto 6 fi
16 e dimezzo la lunghezza di ancoraggio 56/2 = 28 cm (ed esempio)
ALtra copsa che sta scritta nel manuale e che la squadretta cioè il
gancio per parirci può essere assimilato (solo per il fatto di
esistere) a 10 diamentri di ancoraggio. In effetti la cosa mi
quadrerebbe in quanto fisicamente andare a sfilare una barra diritta e
fare la stessa cosa per una barra ripiegata a 90° e magari anorata ad
altro fero longitudinale non mi sembra la stressa cosa.
Tutto questo per dire : nel caso in cui non fosse materialemente
possibile fare degli ancraggi pari a 40 fi è consentito ridurre la
lunghezza di ancoraggio tenendo conto di questi due aspetti
soprriportati : 1) aumentare il ferro 2) considerare lo squadro come
un valore aggiunto ?
Vorrei dei commenti .
Grazie e scusate la lunghezza