Discussione:
Mi spiegate i monconi? (o "chiamate" nei pilastri)
(troppo vecchio per rispondere)
Luigi
2004-02-02 16:41:50 UTC
Permalink
C'è quialche anima pia che mi spiega il significato dei monconi nei
pilastri? (per qualcuno sono le chiamate.

Nel senso: che funzione hanno? Sono solo armatura aggiuntiva, oppure
migliorano la continuità della ripresa fra i ferri?

Altra domanda qual può essere un buon testo che spieghi come si disegnano
le carpenterie?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aj
2004-02-02 17:01:48 UTC
Permalink
Martedì ho l'esame di tecnica delle costruzioni e da quello che ho capito mi
sembra che servino a ripristinare la continuità: se hai un carico eccentrico
e quindi un momento flessionale che ti da anche trazione, mi sembra logico
che i ferri nel pilastro vadano ben ancorati... comunque devono avere una
lunghezza pari a 70-80 volte il diametro ( 2 volte la Lbond, per i ferri
longitudinali nelle travi). Ciao.
Doc Hollywood
2004-02-02 19:03:37 UTC
Permalink
Post by Luigi
C'è quialche anima pia che mi spiega il significato dei monconi nei
pilastri? (per qualcuno sono le chiamate)
Hanno un compito prettamente costruttivo e non sono la stessa cosa (almeno
dalle mie parti).
Non so se tu abbia mai visto la fasi di costruzione di un edificio, ma
considera che la realizzazione avviene piano per piano, quindi a partire
dalla fondazione getti la prima parte di un pilastro, fino al primo solaio,
dopodiche' realizzi il solaio (tempo: alcuni giorni), finito il quale
riparti col pilastro per arrivare al secondo impalcato. Ora, se non avessi
tenuto piu' lunghi i ferri del pilastro (oltre l'estradosso del solaio) non
riusciresti ad avere sufficiente ancoraggio per la seconda parte del
pilastro, la quale in genere deve trasmettere tagli e momenti alla prima. I
ferri che sporgono dal pilastro si chiamano "chiamate" e svolgono il compito
di collegare le due parti del pilastro.

Quando invece sei in fondazione e devi spiccare i pilastri (o anche i muri),
per vincolare i nuovi manufatti alla fondazione stessa si lasciano dei
monconi a mo' di chiamate, ossia dei ferri relativamente corti (1.5 m circa,
non di piu') e dritti su cui s'impostera' la gabbia soprastante
(posizionamento: il tipo passa e li infila +/- approssimativamente nel getto
fresco).

Ciao


--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------


--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
alago
2004-02-05 01:40:05 UTC
Permalink
fondazione stessa si lasciano dei
Post by Doc Hollywood
monconi a mo' di chiamate, ossia dei ferri relativamente corti (1.5 m circa,
non di piu') e dritti su cui s'impostera' la gabbia soprastante
(posizionamento: il tipo passa e li infila +/- approssimativamente nel getto
fresco).
Ciao
Proprio così: e le murature non sono più collegate alla fondazione: i
monconi vanno posizionati PRIMA del getto!!
ciao
alago
Doc Hollywood
2004-02-05 18:44:35 UTC
Permalink
Post by alago
Proprio così: e le murature non sono più collegate alla fondazione: i
monconi vanno posizionati PRIMA del getto!!
La teoria e la pratica non sempre coincidono.... :-))


--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
misc
2004-02-04 15:16:53 UTC
Permalink
Post by Luigi
C'è quialche anima pia che mi spiega il significato dei monconi nei
pilastri? (per qualcuno sono le chiamate.
Nel senso: che funzione hanno? Sono solo armatura aggiuntiva, oppure
migliorano la continuità della ripresa fra i ferri?
Non sono pia, ma io mi guarderei bene dall'utilizzarli. Fanno
confusione proprio nella zona in cui il vibratore non arriva bene. E'
difficile che un pilastro superiore abbia tondi più grossi di quelli
del pilastro sottostante. Quindi usa i ferri di ripresa (chiamate) e
basta.
Post by Luigi
Altra domanda qual può essere un buon testo che spieghi come si disegnano
le carpenterie?
Non saprei. Più che altro vai in cantiere e impara come montano i
ferri. Ti accorgerari da solo come alcune sagome sono impossibili da
montare.


Ciao.
Misc
Loading...