Discussione:
Calcolo kg di acciaio nelle costruzioni
(troppo vecchio per rispondere)
nessuno
2005-07-15 18:21:17 UTC
Permalink
Mi scuso se la questione e banale, ma è cio' che passa il convento.
Mi e' stato dato un lavoretto, semplice ma lungo.
Devo dati i disegni esecutivi di una grossa opera, ottenere i valori dei
metri cubi di calcestruzzo ed i Kg di acciaio presenti.

Al momento mi aiuto con un foglio di calcolo, ma la cosa e' veramente
snervante, per tale motivo vorrei sapere se c'e' qualche software che mi
permetta di calcolare velocemente i Kg di acciaio.

Sto pensando di scrivere un banale processore, dove inserisco i dati delle
armature in un file testo da processare.
Ma dato che la mattina ho un altro lavoro, e che il pomeriggio lo divido
tra studio e quest'altro impegno non credo di fare in tempo a completarlo.

Tra stesura del software e debug credo di impegnare una settima, il che'
e' troppo :(.

Se inizio l'impresa rilascio il software in licenza gpl, se qualcuno e'
interessato a fare da betatester o se trova utile un programma del genere
mi faccia sapere cosi' invio i sorgenti per avare un maggior controllo
sui bug.
Tigers
2005-07-16 07:11:15 UTC
Permalink
Post by nessuno
Mi scuso se la questione e banale, ma è cio' che passa il convento.
Mi e' stato dato un lavoretto, semplice ma lungo.
Devo dati i disegni esecutivi di una grossa opera, ottenere i valori dei
metri cubi di calcestruzzo ed i Kg di acciaio presenti.
Al momento mi aiuto con un foglio di calcolo, ma la cosa e' veramente
snervante, per tale motivo vorrei sapere se c'e' qualche software che mi
permetta di calcolare velocemente i Kg di acciaio.
Sto pensando di scrivere un banale processore, dove inserisco i dati delle
armature in un file testo da processare.
Ma dato che la mattina ho un altro lavoro, e che il pomeriggio lo divido
tra studio e quest'altro impegno non credo di fare in tempo a completarlo.
Tra stesura del software e debug credo di impegnare una settima, il che'
e' troppo :(.
Se inizio l'impresa rilascio il software in licenza gpl, se qualcuno e'
interessato a fare da betatester o se trova utile un programma del genere
mi faccia sapere cosi' invio i sorgenti per avare un maggior controllo
sui bug.
Ma scusa, come funzionerebbe, 'sto programma? Dovrai cmq inserire tutte
le armature presenti, no?
E allora non basta un bel file di Excel con un CERCA.VERT che ti trova
da solo il peso del ferro e fa le moltiplicazioni?
colonna 1: n. ferri, colonna 2: lunghezza, colonna 3: peso al m estratto
da cerca.vert
se sono staffe si complica un po' ma basta calcolare lo sviluppo di una
staffa e moltiplicarlo per il n. di staffe. Volendo puoi anche mettere
la lunghezza della zona di staffe e il passo per avere il n.

molto piu' semplice che fare un software che alla fine farebbe la stessa
cosa.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
nessuno
2005-07-16 08:40:56 UTC
Permalink
Post by Tigers
Ma scusa, come funzionerebbe, 'sto programma? Dovrai cmq inserire tutte
le armature presenti, no?
Esatto ad stavo pensando di organizzarlo in questo modo:

! Definizione materiali
1 14 0.45 !materiale 1, diametro 14 mm, peso 0,45 Kg/m
2 16 1.3 !materiale 2, diametro 16 mm, peso 1,3 Kg/m
3 18 1.7

!definizione Staffe
1 15 !travatura 1-15
4 1 1.56 !4 elementi con materiale 1, perimetro singolo elemento 1.56 m
5 3 2 !5 elementi con materiale 3, perimetro singolo elemento 2m

!definizione riprese
1 15
3 3 2 !tre riprese con materiale 3 dalla lunghezze di 2 m ciascuna

!definizione armature
1 15
...
...

e cosi' via.
Post by Tigers
E allora non basta un bel file di Excel con un CERCA.VERT che ti trova
da solo il peso del ferro e fa le moltiplicazioni? colonna 1: n. ferri,
colonna 2: lunghezza, colonna 3: peso al m estratto da cerca.vert
se sono staffe si complica un po' ma basta calcolare lo sviluppo di una
staffa e moltiplicarlo per il n. di staffe. Volendo puoi anche mettere
la lunghezza della zona di staffe e il passo per avere il n.
Non conosco la funzione CERCA.VERT (ora mi documento), cmq al momento
il foglio di calcolo e' impostato proprio in quel modo, devo pero
inseririee manualmente il peso al metro per ogni elemento che vado a
computare, e cio' mi fa perdere un po' di tempo e mi stanca nel controllo.
Post by Tigers
molto piu' semplice che fare un software che alla fine farebbe la stessa
cosa.
Ti ringrazio ora provo con la funzione che mi hai indicato.
Tigers
2005-07-16 10:05:34 UTC
Permalink
[snip]
Post by nessuno
Non conosco la funzione CERCA.VERT (ora mi documento), cmq al momento
il foglio di calcolo e' impostato proprio in quel modo, devo pero
inseririee manualmente il peso al metro per ogni elemento che vado a
computare, e cio' mi fa perdere un po' di tempo e mi stanca nel controllo.
Utilissima. Puoi usarla insieme a INDICE() per estrarre valori da
tabelle in funzione del valore di un'altra cella.
Se poi come in questo caso la corrispondenza e' univoca e' ancora piu'
facile.
Piu' difficile il caso in cui iin tabella ci siano, poniamo i valori 2 e
3 con il relativo dato corrispondente e si voglia trovare il valore
immediatamente successivo a, per es. 2,5 (che sarebbe il 3): mentre
estrarre il valore corrispondente a 2 o a 3 esatti e' facile, i valori
di mezzo danno qualche problemino, pero' si fa.

Se hai problemi chiedi pure che ti posso postare un esempietto.
Post by nessuno
Post by Tigers
molto piu' semplice che fare un software che alla fine farebbe la stessa
cosa.
Ti ringrazio ora provo con la funzione che mi hai indicato.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Doc Hollywood
2005-07-17 21:53:47 UTC
Permalink
Post by nessuno
Non conosco la funzione CERCA.VERT (ora mi documento), cmq al momento
il foglio di calcolo e' impostato proprio in quel modo, devo pero
inseririee manualmente il peso al metro per ogni elemento che vado a
computare, e cio' mi fa perdere un po' di tempo e mi stanca nel controllo.
Visto che i ferri vanno per diametro, il peso lo puoi calcolare immettendo
semplicemente il diametro come area della sezione nominale per il peso
specifico dell'acciaio (7850 daN/mc)

Ciao
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Jilani KHALDI
2005-07-18 12:26:13 UTC
Permalink
Post by nessuno
! Definizione materiali
1 14 0.45 !materiale 1, diametro 14 mm, peso 0,45 Kg/m
2 16 1.3 !materiale 2, diametro 16 mm, peso 1,3 Kg/m
3 18 1.7
!definizione Staffe
1 15 !travatura 1-15
4 1 1.56 !4 elementi con materiale 1, perimetro singolo elemento 1.56 m
5 3 2 !5 elementi con materiale 3, perimetro singolo elemento 2m
!definizione riprese
1 15
3 3 2 !tre riprese con materiale 3 dalla lunghezze di 2 m ciascuna
!definizione armature
1 15
...
...
Visto che scrivere un'applicazione del genere richiederebbe un paio di
ore di codifica, se tale applicazione è utile la posso inserire nella
prossima versione di IrMA.

jk

// Jilani KHALDI
http://www.archsf.org
Tigers
2005-07-18 12:30:12 UTC
Permalink
Post by Jilani KHALDI
Post by nessuno
! Definizione materiali
1 14 0.45 !materiale 1, diametro 14 mm, peso 0,45 Kg/m
2 16 1.3 !materiale 2, diametro 16 mm, peso 1,3 Kg/m
3 18 1.7
!definizione Staffe
1 15 !travatura 1-15
4 1 1.56 !4 elementi con materiale 1, perimetro singolo elemento 1.56 m
5 3 2 !5 elementi con materiale 3, perimetro singolo elemento 2m
!definizione riprese
1 15
3 3 2 !tre riprese con materiale 3 dalla lunghezze di 2 m ciascuna
!definizione armature
1 15
...
...
Visto che scrivere un'applicazione del genere richiederebbe un paio di
ore di codifica, se tale applicazione è utile la posso inserire nella
prossima versione di IrMA.
jk
// Jilani KHALDI
http://www.archsf.org
Preferirei un modello Excel (o Openoffice, se preferisci) :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Apteryx
2005-07-16 11:09:32 UTC
Permalink
Post by nessuno
Devo dati i disegni esecutivi di una grossa opera, ottenere i valori dei
metri cubi di calcestruzzo ed i Kg di acciaio presenti.
Cioè devi fare un computo, e quello lo si fa a mano, al limite alcuni
software di calcolo permettono di tirar i dati in automatico, ma sono dati
aleatori che debbono essere sempre ricontrollati, pena una stima per difetto
in particolar modo di cls e casseforme, per l'acciaio dipende se il tizio ha
fatto o meno i tagli. Anticamente Buffetti aveva dei fogli tabellati
organizzati per diametro quindi le colonne avevano descrizione e diametri,
le righe l'elemento strutturale, poi a seconda del Ø nel rispettivo incrocio
si segnava la lunghezza del ferro [...]

Qualche DL pazzo non paga le sovrapposizioni, sono mosche bianche però

Una stima ad incidenza percentuale invece è riservata esclusivamente nel
preliminare.

Non cercare software, che risolvano il problema per te, i dati
necessariamente devi tirarli fuori le moltiplicazioni puoi farle fare ad
excel.

Ah, parliamo di cose che un ragazzetto della 4ª geometri è in grado di fare
speditamente... ed infatti gli studi sono pieni di tali "computatori" ;-P
nessuno
2005-07-17 10:28:31 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Non cercare software, che risolvano il problema per te, i dati
necessariamente devi tirarli fuori le moltiplicazioni puoi farle fare ad
excel.
Capisco perfettamente che i software NON RISOLVONO, ma AIUTANO.
Per il resto concorderai che inserire solo i dati basilari e demandare il
calcolo al computer è una cosa comoda, mi pare siano nati per questo i
calcolatori. :)
Post by Apteryx
Ah, parliamo di cose che un ragazzetto della 4ª geometri è in grado di fare
speditamente... ed infatti gli studi sono pieni di tali "computatori" ;-P
Come ho detto nel mio primo post e' quello che passa il convento, se hai
qualcosa di meglio sono disponibile :))
Loading...