Discussione:
calcolo platea di fondazione
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2005-11-01 19:42:00 UTC
Permalink
Esiste un metodo per verifiche di massima di una platea soggetta a carichi
lineari (muro) e puntuali (pilastro) ?. Qualcosa che, dato K Winlker e
carichi, per piccole strutture non obblighi l'uso indiscriminato di
programmi ad hoc.....

grazie
Davide
Francesco B.
2005-11-01 23:15:19 UTC
Permalink
Post by Davide
Esiste un metodo per verifiche di massima di una platea soggetta a carichi
lineari (muro) e puntuali (pilastro) ?. Qualcosa che, dato K Winlker e
carichi, per piccole strutture non obblighi l'uso indiscriminato di
programmi ad hoc.....
Mi sembra che sul terzo volume del Belluzzi ci sono chiare indicazioni
per questo tipo di calcolo a mano.
Anche se sono dell'idea che potresti suddividere in campi la platea e
valutare le pressioni medie sotto a ogni campo.
Considera di avere una graticcio di travi fittizio a cui assegnare lo
scarico dei campi di platea (potresti suddividere i campi usando le
classiche linee di rottura a 45 gradi con il che' ottieni triangoli e
trapezi).
In questo modo riduci il problema al calcolo di un graticcio di travi e
a semplici piastre.
Praticamente ho ridotto la distribuzione dei momenti attorno al pilastro
come se fossere diretti secondo due direzioni precise e distinte e di
fatto andando a fissare le direzioni principali. In realta' c'e' una
maggiore diffusione degli sforzi.
Ovviamente puoi fare ipotesi semplificative sui vincoli (ad esempio
piastre tutte in semplice appoggio) ma a patto di portare queste scelte
fino alle loro estreme conseguenze.
--
Ciao da Francesco B.
Davide Berrone
2005-11-02 17:45:47 UTC
Permalink
grazie
Davide
Post by Francesco B.
Post by Davide
Esiste un metodo per verifiche di massima di una platea soggetta a carichi
lineari (muro) e puntuali (pilastro) ?. Qualcosa che, dato K Winlker e
carichi, per piccole strutture non obblighi l'uso indiscriminato di
programmi ad hoc.....
Mi sembra che sul terzo volume del Belluzzi ci sono chiare indicazioni
capsula
2005-11-01 23:17:09 UTC
Permalink
Post by Davide
Esiste un metodo per verifiche di massima di una platea soggetta a carichi
lineari (muro) e puntuali (pilastro) ?. Qualcosa che, dato K Winlker e
carichi, per piccole strutture non obblighi l'uso indiscriminato di
programmi ad hoc.....
grazie
Davide
montoya - hormigon armado
Judas
2005-11-02 12:59:36 UTC
Permalink
Post by Davide
Esiste un metodo per verifiche di massima di una platea soggetta a carichi
lineari (muro) e puntuali (pilastro) ?. Qualcosa che, dato K Winlker e
carichi, per piccole strutture non obblighi l'uso indiscriminato di
programmi ad hoc.....
Io la verifica di massima di una platea la faccio ipotizzando che si
comporti come infinite travi accostate, sia in un senso che
nell'altro....quindi applico il carico, distribuito o concentrato che sia,
sulla singola trave e armo di conesguenza. Questo prendendo in genere la
dimensione di luce maggiore.....dopodichè armo allo stesso modo in entrambe
le direzioni.....
Questo però per piccole solette da 10-20 cm. armate con rete e.s. Per le
vere e proprie platee di fondazione non so, non mi è ancora capitato.
Continua a leggere su narkive:
Loading...