Discussione:
Geotecnica - Correlazione tra parametri drenati e non drenati
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele
2006-05-30 16:38:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare un problema di progetto in termini di pressioni
efficaci, devo quindi caratterizzare il terreno con i parametri "drenati" di
resistenza a taglio.
Mi trovo in presenza di terreni a grana fine (limi e argille).
Sono venuto in possesso di una serie di prove di laboratorio (triassiale UU,
edometrica) e in sito CPT che però mi forniscono solo parametri "non
drenati".
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per risalire da
questi ai valori di f' e c'?

Grazie

Daniele
Antonio Rossi
2006-05-30 16:48:04 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare un problema di progetto in termini di
pressioni efficaci, devo quindi caratterizzare il terreno con i
parametri "drenati" di resistenza a taglio. Mi trovo in presenza di
terreni a grana fine (limi e argille). Sono venuto in possesso di
una serie di prove di laboratorio (triassiale UU, edometrica) e in
sito CPT che però mi forniscono solo parametri "non drenati".
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per
risalire da questi ai valori di f' e c'?
Grazie
Daniele
E' sbagliato di principio. Se hai esperienza su uno stesso tipo di
terreno, formazione, dove hai eseguito prove di entrambi i tipi ti
potresti azzardare a adottare correlazioni simili, ma in generale è
proprio assurdo.

ciao
tony
Anyt
2006-05-30 17:20:42 UTC
Permalink
Daniele, sei proprio sicuro di quello che hai scritto? Forse è passato
un pò di tempo per me, e dovrei rivedermi certe cose, ma ha senso fare
una prova edometrica "non drenata"? Boh!
Inoltre sei sicuro che si tratti di una prova UU ( non consolidata e
non drenata) e non una C.D. (consolidata drenata) visto che devi
operare con pressioni efficaci.
Ciao.
Daniele
2006-05-31 09:27:02 UTC
Permalink
Effettivamente la prova edometrica è drenata, avevo scritto male...
Confermo che la prova triassiale è UU.
Purtroppo non sono stato io a prescrivere queste prove ma ho fatto una
raccolta, presso gli uffici comunali, di dati disponibili; fosse stato per
me avrei fatto delle prove di taglio.



"Anyt" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...
Daniele, sei proprio sicuro di quello che hai scritto? Forse è passato
un pò di tempo per me, e dovrei rivedermi certe cose, ma ha senso fare
una prova edometrica "non drenata"? Boh!
Inoltre sei sicuro che si tratti di una prova UU ( non consolidata e
non drenata) e non una C.D. (consolidata drenata) visto che devi
operare con pressioni efficaci.
Ciao.
Pera
2006-05-30 18:04:56 UTC
Permalink
delle correlazioni teoriche le trovi pure, ma sono inaffidabili. Sarebbe
corretto ricavare fi e ci efficaci da prove di laboratorio fatte in
condizioni drenate.
La prova edometrica comunque è gioco forza drenata.
Post by Daniele
Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare un problema di progetto in termini di pressioni
efficaci, devo quindi caratterizzare il terreno con i parametri "drenati" di
resistenza a taglio.
Mi trovo in presenza di terreni a grana fine (limi e argille).
Sono venuto in possesso di una serie di prove di laboratorio (triassiale UU,
edometrica) e in sito CPT che però mi forniscono solo parametri "non
drenati".
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per risalire da
questi ai valori di f' e c'?
Grazie
Daniele
Daniele
2006-05-31 09:29:51 UTC
Permalink
Effettivamente la prova edometrica è drenata, scusa per l'errore.
Fosse stato per me avrei fatto delle prove di taglio in laboratorio, ma non
avendo la possibilità di fare indagini mi devo accontentare di quello che ho
trovato agli uffici tecnici.
Mi sapresti dire dove trovare le correlazoni di cui parli?
Post by Pera
delle correlazioni teoriche le trovi pure, ma sono inaffidabili. Sarebbe
corretto ricavare fi e ci efficaci da prove di laboratorio fatte in
condizioni drenate.
La prova edometrica comunque è gioco forza drenata.
Post by Daniele
Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare un problema di progetto in termini di
pressioni
Post by Daniele
efficaci, devo quindi caratterizzare il terreno con i parametri "drenati"
di
Post by Daniele
resistenza a taglio.
Mi trovo in presenza di terreni a grana fine (limi e argille).
Sono venuto in possesso di una serie di prove di laboratorio (triassiale
UU,
Post by Daniele
edometrica) e in sito CPT che però mi forniscono solo parametri "non
drenati".
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per risalire
da
Post by Daniele
questi ai valori di f' e c'?
Grazie
Daniele
Maztorton
2006-05-30 18:39:02 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare un problema di progetto in termini di
pressioni efficaci, devo quindi caratterizzare il terreno con i parametri
"drenati" di resistenza a taglio.
Mi trovo in presenza di terreni a grana fine (limi e argille).
Sono venuto in possesso di una serie di prove di laboratorio (triassiale
UU, edometrica) e in sito CPT che però mi forniscono solo parametri "non
drenati".
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per risalire
da questi ai valori di f' e c'?
Grazie
Daniele
Dovresti precisare meglio il problema che devi affrontare e perchè devi
ricorrere a parametri drenati.
Si tratta di differenziare comportamento a breve e lungo termine.....
Daniele
2006-05-31 09:30:33 UTC
Permalink
Devo calcolare delle paratie che abbiano una funzione statica anche a lungo
termine
Post by Maztorton
Post by Daniele
Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare un problema di progetto in termini di
pressioni efficaci, devo quindi caratterizzare il terreno con i parametri
"drenati" di resistenza a taglio.
Mi trovo in presenza di terreni a grana fine (limi e argille).
Sono venuto in possesso di una serie di prove di laboratorio (triassiale
UU, edometrica) e in sito CPT che però mi forniscono solo parametri "non
drenati".
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per risalire
da questi ai valori di f' e c'?
Grazie
Daniele
Dovresti precisare meglio il problema che devi affrontare e perchè devi
ricorrere a parametri drenati.
Si tratta di differenziare comportamento a breve e lungo termine.....
Skorpio
2006-05-31 09:35:47 UTC
Permalink
Post by Daniele
Devo calcolare delle paratie che abbiano una funzione statica anche a
lungo termine
Se il calcolo è funzionale allo studio preliminare, per fare insomma i conti
della serva, allora utulizza pure le correlezioni empiriche, magari
tenendoti basso. Poi vedi tu, del resto il tu sei il tecnico ;-)
Daniele
2006-05-31 10:43:25 UTC
Permalink
Hai pienamente centrato l'obiettivo, il punto è:
quale correlazione usare?!?
Post by Skorpio
Post by Daniele
Devo calcolare delle paratie che abbiano una funzione statica anche a
lungo termine
Se il calcolo è funzionale allo studio preliminare, per fare insomma i
conti della serva, allora utulizza pure le correlezioni empiriche, magari
tenendoti basso. Poi vedi tu, del resto il tu sei il tecnico ;-)
mengo
2006-06-01 09:33:21 UTC
Permalink
Dall'interpretazione delle prove CPT (Searle, 1979) puoi determinare sia i
valori di coesione non drenata (Cu), sia quelli dell'angolo d'attrito (che
l'autore stesso definisce efficaci).
Per quanto riguarda la correlazione tra Cu e C' (considera la cosa molto
indicativa) io utilizzo un fattore di riduzione pari a 7÷8, che, sulla base
delle mie esperienze, risulta piuttosto cautelativo.

Ciao
Post by Daniele
Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare un problema di progetto in termini di
pressioni efficaci, devo quindi caratterizzare il terreno con i parametri
"drenati" di resistenza a taglio.
Mi trovo in presenza di terreni a grana fine (limi e argille).
Sono venuto in possesso di una serie di prove di laboratorio (triassiale
UU, edometrica) e in sito CPT che però mi forniscono solo parametri "non
drenati".
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per risalire
da questi ai valori di f' e c'?
Grazie
Daniele
Rick
2006-06-01 15:46:33 UTC
Permalink
In it.discussioni.ingegneria.civile l'illustrissimo "Daniele"
Post by Daniele
Qualcuno di voi sa dirmi se esistono correlazioni empiriche per risalire da
questi ai valori di f' e c'?
dalla cpt trovi anche fi'.....ma non per i materiali fini.
Cmq guarda sul cestari.
bye
rick.

Loading...