Discussione:
Entità freccia di trave a 2 campate. Valore noto o da calcolare?
(troppo vecchio per rispondere)
gemini_76_it
2005-02-24 12:32:36 UTC
Permalink
Una domanda semplice semplice:
una trave a due campate, a luci uguali, sotto lo stesso carico
uniformemente distribuito. Quanto valgono i massimi spostamenti?
(freccia e rotazione) Esistono valori famosi o bisogna calcolarli a
mano? Sul prontuario non li ho trovati.

E se i carichi sulle due campate sono diversi (alternanza carichi
accidentali)?
--
Antonio Sieno


Per scrivermi una mail in privato:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?
u=11216
tigers
2005-02-24 13:31:30 UTC
Permalink
Post by gemini_76_it
una trave a due campate, a luci uguali, sotto lo stesso carico
uniformemente distribuito. Quanto valgono i massimi spostamenti?
(freccia e rotazione) Esistono valori famosi o bisogna calcolarli a
mano? Sul prontuario non li ho trovati.
E se i carichi sulle due campate sono diversi (alternanza carichi
accidentali)?
Esistono valori famosi.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
gemini_76_it
2005-02-24 13:50:46 UTC
Permalink
Post by tigers
Esistono valori famosi.
E xkè non me li dici?

Grazie!
--
Antonio Sieno


Per scrivermi una mail in privato:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?
u=11216
Franz
2005-02-24 13:53:17 UTC
Permalink
Vorrei sapere il nome dell'assassino che ha ucciso lo studio della scienza
delle costruzioni...
gemini_76_it
2005-02-24 18:13:04 UTC
Permalink
Ho risolto, ho risolto, no vi preoccupate.
Franz, la scienza l'ho studiata, grazie!
--
Antonio Sieno


Per scrivermi una mail in privato:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?
u=11216
giorgio
2005-02-26 02:35:25 UTC
Permalink
Ma che domanda è?
Questo è un newsgroup di ingegneria non di ritardati che non sanno fare una
trave a due campate con luci uguali!
Post by gemini_76_it
Ho risolto, ho risolto, no vi preoccupate.
Franz, la scienza l'ho studiata, grazie!
--
Antonio Sieno
http://www.mynewsgate.net/mp.php?
u=11216
gemini_76_it
2005-02-26 09:33:14 UTC
Permalink
Post by giorgio
Ma che domanda è?
Questo è un newsgroup di ingegneria non di ritardati che non sanno fare una
trave a due campate con luci uguali!
Giorgio, calma con gli appellativi!

Io per abitudine faccio i miei programmi di calcolo rigorosamente a mano,
quando tanti di voi non sanno neanche cosa significhi programmare ne
calcolare a mano.
Sono gli sfaticati come voi che prendono in appalto lavori di
progettazione e lo affidano al solutore modellandolo come serve ad esso,
senza proporre soluzioni alternative per la modellazione solo xkè è +
facile calcolare un arcareccio appoggiato-appoggiato su capriate, invece
che a trave continua. E poi arrivano a base di gara progetti esecutivi che
non hanno neanche la fattezza di un preliminare!

E' che volevo evitare di risolvermi con i metodi della scienza e ricorrere
alle equazioni per un valore che esiste ed è ben noto.
Quanta scienza conosci tu? Hai mai progettato con gli Eurocodici? Con
l'EC9?
Sai scriverti a mano il codice, riga per riga, per risolvere capannoni
industriali in cemento armato precompresso, con mensole tozze, braccetti
rigidi ecc...
Sai sviluppare cicli iterativi per calcolare le cadute di tensione nei
trefoli di una trave a sezione variabile in C.A.P.?
Sai fare il calcolo a mano di un telaio?
Sono laureato da 2 mesi, ma l'accademia la conosco, ti assicuro. Per
ragioni di produttività mi sono permesso di chiedere se esistesse un
valore famoso senza che ricorressi al calcolo manuale.

Calma ragazzi, e abbiate tolleranza!
--
Antonio Sieno


Per scrivermi una mail in privato:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?
u=11216
giorgio
2005-02-26 17:14:57 UTC
Permalink
L'appellativo non era rivolto a te ma alla domanda!
E tu che sai nominare tutto questo ben di Dio, non hai un manuale o un
programmino per le travi continue?

Loading...