Manuel
2006-10-12 06:43:22 UTC
Buongiorno,
scrivo per la prima volta a questo gruppo per chiedere un parere
tecnico;
premetto che sono un informatico e non un tecnico del settore edile, e
chiedo quindi scusa in anticipo per eventuali errori nella descrizione
del problema.
Ho acquistato un villino in zona mare (provincia di Taranto), ora è
quasi pronto per la consegna, e solo adesso ho scoperto che i muri
perimetrali della casa sono stati realizzati con un unico mattone
forato da 30 cm. invece che con due file di mattoni forati separati da
camera d'aria.
Fino ad ora avevo dato per scontato che fosse stata adottata
quest'ultima soluzione perchè indicata chiaramente sulle planimetrie
dell'appartamento, e mi ero fidato. A queste stesse planimetrie fa
riferimento il preliminare di vendita che dice "l'immobile oggetto del
presente contratto sarà costruito in conformità delle planimetrie
allegate e secondo le determinazioni indicate nel disciplinare
tecnico-costruttivo..." (nel capitolato peraltro non si parla in nessun
punto di materiali usate per le murature !! )
In seguito alla mia contestazione del fatto, i rappresentanti della
ditta hanno risposto che non hanno utilizzato un comune mattone forato,
ma un termolaterizio della Fantini Scianatico, credo il poroton (
http://www.fantiniscianatico.it/home.php?id=3b4# ), che a loro dire,
assicura un isolamento termoacustico equivalente a quello del muro con
camera d'aria. Aggiungo che non è stato effettuato nessun altro tipo
di isolamento (cappotto o coibente di altro tipo). Inoltre hanno
aggiunto che sono soggetti a degli obblighi legislativi per cui
allegheranno agli atti dell'immobile anche una loro certificazione del
corretto isolamento termico della casa.
Ora capirete che sono piuttosto preoccupato, e le domande in merito
sono due:
1) E' vero che il termolaterizio in oggetto è equivalente dal punto di
vista dell'isolamento termoacustico ad un muro (sempre da 30 cm) con
camera d'aria ? Oppure è necessario aggiungere un rivestimento a
cappotto ? Però gli intonaci esterni sono stati ormai fatti, così
come gli infissi; la casa è praticamente finita, è ancora possibile
intervenire ?
2) Esiste secondo voi una violazione contrattuale, dovuta al fatto che
non mi è stata comunicata la variazione in corso d'opera del tipo di
lavorazione effettuata ? E in questo posso contestare la cosa e
chiedere una variazione del prezzo d'acquisto dell'immobile a mio
favore?
Ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondermi, dato che si tratta di una
cosa che mi sta parecchio angosciando...
Manuel
scrivo per la prima volta a questo gruppo per chiedere un parere
tecnico;
premetto che sono un informatico e non un tecnico del settore edile, e
chiedo quindi scusa in anticipo per eventuali errori nella descrizione
del problema.
Ho acquistato un villino in zona mare (provincia di Taranto), ora è
quasi pronto per la consegna, e solo adesso ho scoperto che i muri
perimetrali della casa sono stati realizzati con un unico mattone
forato da 30 cm. invece che con due file di mattoni forati separati da
camera d'aria.
Fino ad ora avevo dato per scontato che fosse stata adottata
quest'ultima soluzione perchè indicata chiaramente sulle planimetrie
dell'appartamento, e mi ero fidato. A queste stesse planimetrie fa
riferimento il preliminare di vendita che dice "l'immobile oggetto del
presente contratto sarà costruito in conformità delle planimetrie
allegate e secondo le determinazioni indicate nel disciplinare
tecnico-costruttivo..." (nel capitolato peraltro non si parla in nessun
punto di materiali usate per le murature !! )
In seguito alla mia contestazione del fatto, i rappresentanti della
ditta hanno risposto che non hanno utilizzato un comune mattone forato,
ma un termolaterizio della Fantini Scianatico, credo il poroton (
http://www.fantiniscianatico.it/home.php?id=3b4# ), che a loro dire,
assicura un isolamento termoacustico equivalente a quello del muro con
camera d'aria. Aggiungo che non è stato effettuato nessun altro tipo
di isolamento (cappotto o coibente di altro tipo). Inoltre hanno
aggiunto che sono soggetti a degli obblighi legislativi per cui
allegheranno agli atti dell'immobile anche una loro certificazione del
corretto isolamento termico della casa.
Ora capirete che sono piuttosto preoccupato, e le domande in merito
sono due:
1) E' vero che il termolaterizio in oggetto è equivalente dal punto di
vista dell'isolamento termoacustico ad un muro (sempre da 30 cm) con
camera d'aria ? Oppure è necessario aggiungere un rivestimento a
cappotto ? Però gli intonaci esterni sono stati ormai fatti, così
come gli infissi; la casa è praticamente finita, è ancora possibile
intervenire ?
2) Esiste secondo voi una violazione contrattuale, dovuta al fatto che
non mi è stata comunicata la variazione in corso d'opera del tipo di
lavorazione effettuata ? E in questo posso contestare la cosa e
chiedere una variazione del prezzo d'acquisto dell'immobile a mio
favore?
Ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondermi, dato che si tratta di una
cosa che mi sta parecchio angosciando...
Manuel