mirko
2006-02-07 14:32:18 UTC
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi se vi è mai capitata una situazione
come quella di un mio cliente. Edificio inizio anni 70, fondazioni
continue, struttura in muratura di laterizio, piano terra, primo e
sottotetto. E' l'ampliamento di uno esistente, in muratura di pietra,
sanissimo. Sono evidenti cedimenti delle fondazioni sul lato libero.
Abbia fatto un piccolo scavo per vedere la consistenza del terreno e
delle fondazioni: diversi strati di torba intervallata con piccole
sacche di sabbia, con acqua a 2 metri di profondità.
Avete suggerimenti per bloccare i cedimenti?
Data la situazione io pensavo a pali o resine espandenti, tipo uretek o
simili. Non ho mai usato le resine, però mi sembra un intervento molto
meno invasivo e per questo lo preferirei. Il geologo conferma le mie
ipotesi, a parte le dovute garanzie da richiedere a quelli delle resine.
Dalle mie parti di solito i terreni sono buoni e problemi del genere non
ce ne sono, per cui non ho molta esperienza in merito.
grazie, mirko
come quella di un mio cliente. Edificio inizio anni 70, fondazioni
continue, struttura in muratura di laterizio, piano terra, primo e
sottotetto. E' l'ampliamento di uno esistente, in muratura di pietra,
sanissimo. Sono evidenti cedimenti delle fondazioni sul lato libero.
Abbia fatto un piccolo scavo per vedere la consistenza del terreno e
delle fondazioni: diversi strati di torba intervallata con piccole
sacche di sabbia, con acqua a 2 metri di profondità.
Avete suggerimenti per bloccare i cedimenti?
Data la situazione io pensavo a pali o resine espandenti, tipo uretek o
simili. Non ho mai usato le resine, però mi sembra un intervento molto
meno invasivo e per questo lo preferirei. Il geologo conferma le mie
ipotesi, a parte le dovute garanzie da richiedere a quelli delle resine.
Dalle mie parti di solito i terreni sono buoni e problemi del genere non
ce ne sono, per cui non ho molta esperienza in merito.
grazie, mirko