Discussione:
Cedimenti differenziali: pali o resine?
(troppo vecchio per rispondere)
mirko
2006-02-07 14:32:18 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi se vi è mai capitata una situazione
come quella di un mio cliente. Edificio inizio anni 70, fondazioni
continue, struttura in muratura di laterizio, piano terra, primo e
sottotetto. E' l'ampliamento di uno esistente, in muratura di pietra,
sanissimo. Sono evidenti cedimenti delle fondazioni sul lato libero.
Abbia fatto un piccolo scavo per vedere la consistenza del terreno e
delle fondazioni: diversi strati di torba intervallata con piccole
sacche di sabbia, con acqua a 2 metri di profondità.
Avete suggerimenti per bloccare i cedimenti?
Data la situazione io pensavo a pali o resine espandenti, tipo uretek o
simili. Non ho mai usato le resine, però mi sembra un intervento molto
meno invasivo e per questo lo preferirei. Il geologo conferma le mie
ipotesi, a parte le dovute garanzie da richiedere a quelli delle resine.
Dalle mie parti di solito i terreni sono buoni e problemi del genere non
ce ne sono, per cui non ho molta esperienza in merito.

grazie, mirko
Apteryx
2006-02-07 23:16:57 UTC
Permalink
Post by mirko
Dalle mie parti di solito i terreni sono buoni e problemi del genere non
ce ne sono, per cui non ho molta esperienza in merito.
Le ho usate (uretek) sulla carta sono eccezionali, fra 10 anni ti dirò se
sono valide o meno... costicchiano mi pare che qlc come 12000 eu per 18metri
(a L) di fondazione.
mirko
2006-02-08 16:08:35 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Le ho usate (uretek) sulla carta sono eccezionali, fra 10 anni ti dirò se
sono valide o meno... costicchiano mi pare che qlc come 12000 eu per 18metri
(a L) di fondazione.
a me un'altra ditta (novatek) ha fatto un preventivo per 500euro al
metro. visto il costo dei pali e relativa struttura di collegamento in
c.a. mi sa che comunque costano meno. il dubbio è sulla affidabilità
della soluzione.
grazie, mirko
ElViRoPlAcE
2006-02-08 16:39:29 UTC
Permalink
Novatek ed Uretek sono entrmabe di Boscochiesa Nuova e sono di proprietà di
due fratelli che si fanno la concorrenza in casa. Sulla bontà della
soluzione ci si dovrebbe chiedere prima quale sia il problema da risolvere.
Se è un cedimento per consolidazione il terreno continuerà a cedere anche
con la resina, se è relativo ad altri fattori bisognerebbe esaminare il
caso. Il sistema di consolidamento più frequente è il cordolo con micropali
... testato e assicurato ma di costo superiore. Dovresti risolvere il
seguente problema: Spendo x euro adesso e fra 20 anni capitalizzo, oppure
spendo y euro ogni 5 anni per intervento resine per i prossimi 20 anni e
capitalizzo. Al termine dell'analisi si vede subito quale sia l'intervento
più conveniente. Sempre che le resine necessitino di y euro ogni 5 anni ...

Ciao

M.
Post by Apteryx
Le ho usate (uretek) sulla carta sono eccezionali, fra 10 anni ti dirò se
sono valide o meno... costicchiano mi pare che qlc come 12000 eu per 18metri
(a L) di fondazione.
a me un'altra ditta (novatek) ha fatto un preventivo per 500euro al
metro. visto il costo dei pali e relativa struttura di collegamento in
c.a. mi sa che comunque costano meno. il dubbio è sulla affidabilità
della soluzione.
grazie, mirko
e_ugenio
2006-02-09 19:37:26 UTC
Permalink
"mirko" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:Sb2Gf.82874$***@twister2.libero.it...
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi se vi è mai capitata una situazione
come quella di un mio cliente. Edificio inizio anni 70, fondazioni
continue, struttura in muratura di laterizio, piano terra, primo e
sottotetto. E' l'ampliamento di uno esistente, in muratura di pietra,
sanissimo. Sono evidenti cedimenti delle fondazioni sul lato libero.
Abbia fatto un piccolo scavo per vedere la consistenza del terreno e
delle fondazioni: diversi strati di torba intervallata con piccole
sacche di sabbia, con acqua a 2 metri di profondità.
Avete suggerimenti per bloccare i cedimenti?
Data la situazione io pensavo a pali o resine espandenti, tipo uretek o
simili. Non ho mai usato le resine, però mi sembra un intervento molto
meno invasivo e per questo lo preferirei. Il geologo conferma le mie
ipotesi, a parte le dovute garanzie da richiedere a quelli delle resine.
Dalle mie parti di solito i terreni sono buoni e problemi del genere non
ce ne sono, per cui non ho molta esperienza in merito.

grazie, mirko



leggi bene il contratto al punto "garanzia" prima di usare le resine. Magari
fallo leggere ad un avvocato ...
ciao
e.
ElViRoPlAcE
2006-02-09 19:45:41 UTC
Permalink
Post by e_ugenio
leggi bene il contratto al punto "garanzia" prima di usare le resine.
Magari fallo leggere ad un avvocato ...
ciao
e.
Quoto in toto ... loro garantiscono il materiale non l'efficacia dello
stesso sul tuo problema ... sono due cose leggermente diverse come potrai
ben immaginare.

Ciao,

M.
dacodac
2006-02-09 20:46:48 UTC
Permalink
"mirko" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:Sb2Gf.82874$***@twister2.libero.it...

ti riporto una mia esperienza: ho chiamato la NOVATEK, non sono riusciti a
sollevare (era un caso molto particolare), non hanno richiesto nessun
compenso.
mirko
2006-02-10 07:46:10 UTC
Permalink
Post by dacodac
ti riporto una mia esperienza: ho chiamato la NOVATEK, non sono riusciti a
sollevare (era un caso molto particolare), non hanno richiesto nessun
compenso.
questa mi sembra una buona referenza.
grazie.
e_ugenio
2006-02-10 09:42:24 UTC
Permalink
Post by mirko
Post by dacodac
ti riporto una mia esperienza: ho chiamato la NOVATEK, non sono riusciti a
sollevare (era un caso molto particolare), non hanno richiesto nessun
compenso.
questa mi sembra una buona referenza.
grazie.
ci manca solo che facciano pagare un insuccesso immediato.
Ripeto leggi bene il contratto ed ipotizza un cedimento dopo qualche anno
nel periodo di garanzia.
ciao
e.
soilrock
2006-02-11 18:11:50 UTC
Permalink
Abbia fatto un piccolo scavo per vedere la consistenza del terreno e delle
fondazioni: diversi strati di torba intervallata con piccole sacche di
sabbia, con acqua a 2 metri di profondità.
Avete suggerimenti per bloccare i cedimenti?
I dati sono pochi. Fino a che profondità ci sono questi terreni?
Data la situazione io pensavo a pali o resine espandenti, tipo uretek o
simili. Non ho mai usato le resine, però mi sembra un intervento molto meno
invasivo e per questo lo preferirei. Il geologo conferma le mie ipotesi, a
parte le dovute garanzie da richiedere a quelli delle resine.
C'è un substrato dove immorsare i pali? A quale profondità?
Io non vedo di buon occhio le resine. Non so prevederne il comportamento nel
tempo, non solo nel lungo termine ma nemmeno nel medio. Non mi risulta che
lo sappiano nemmeno le ditte che le commercializzano. Una prova
penetrometrica eseguita in un terreno trattato non la ritengo sufficiente
per questo tipo di problema. Inoltre non mi risulta nemmeno che i costi
siano clamorosamente diversi. Con i 500 euro/m, fino a quale profondità ti
tratteranno il terreno? Quali saranno i parametri che potrai adottare per il
calcolo dei coeff. di sicurezza delle fondazioni nella nuova situazione?
Dalle mie parti di solito i terreni sono buoni e problemi del genere non ce
ne sono, per cui non ho molta esperienza in merito.
Sui terreni buoni le resine funzionano bene ;-)

Loading...