Discussione:
Deposito al Genio civile per ritirare un permesso di costruire.
(troppo vecchio per rispondere)
Lasius
2005-11-17 07:52:03 UTC
Permalink
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione sismica
(prima era non sismico).

Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).

Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede questa
cosa?
Tigers
2005-11-17 08:16:58 UTC
Permalink
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione sismica
(prima era non sismico).
Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).
Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede questa
cosa?
La legge di riferimento e' la 64/1974.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Tigers
2005-11-17 08:18:04 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione
sismica (prima era non sismico).
Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).
Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede
questa cosa?
La legge di riferimento e' la 64/1974.
Occhio che la regione puo' disporre procedure leggermente diverse. Es.
la Lombardia per zone 3 e 4 non prevede il deposito e autorizzazione GC,
ma solo il deposito presso il comune.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Lasius
2005-11-17 08:31:32 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione
sismica (prima era non sismico).
Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).
Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede
questa cosa?
La legge di riferimento e' la 64/1974.
Ma dov'è scritto che è necessario il deposito al Genio Civile per il
rilascio del Permesso di costruire?
Tigers
2005-11-17 08:35:48 UTC
Permalink
Post by Lasius
Post by Tigers
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione
sismica (prima era non sismico).
Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).
Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede
questa cosa?
La legge di riferimento e' la 64/1974.
Ma dov'è scritto che è necessario il deposito al Genio Civile per il
rilascio del Permesso di costruire?
Per il rilascio del PdC infatti non serve, va solo fatto prima
dell'inizio lavori, per cui serve l'autorizzazione del genio, ma la cosa
e' slegata dal PdC. Peccato che certi comuni non ci sentano, come per la
L.10 e come per i CA non sismici.

Tieni presente cmq che parlo per sentito dire, perche' di denunce al
genio non ne ho mai fatte.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
_luigi
2005-11-17 08:57:16 UTC
Permalink
Post by Lasius
Ma dov'è scritto che è necessario il deposito al Genio Civile per il
rilascio del Permesso di costruire?
L'iter da seguire è previsto dalla L. 1086, dalla L. 64 e da almeno una
legge regionale che spiega in dettaglio le procedure (Se posti dal lazio
la legge regionale è la n° 4 del 1985). Dai pure un'occhiata al 380 che
include i dettami della 1086 e della 64.

In zona sismica è prassi comune rilasciare il pc solo dopo l'ottenimento
dell'autorizzazione all'inizio dei lavori da parte del GC, e dal mio punto
di vista è una cosa corretta, infatti, in zona sismica esiste il controllo
formale e non più il semplice deposito.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2005-11-17 09:38:47 UTC
Permalink
Post by _luigi
Post by Lasius
Ma dov'è scritto che è necessario il deposito al Genio Civile per il
rilascio del Permesso di costruire?
L'iter da seguire è previsto dalla L. 1086, dalla L. 64 e da almeno una
legge regionale che spiega in dettaglio le procedure (Se posti dal lazio
la legge regionale è la n° 4 del 1985). Dai pure un'occhiata al 380 che
include i dettami della 1086 e della 64.
In zona sismica è prassi comune rilasciare il pc solo dopo l'ottenimento
dell'autorizzazione all'inizio dei lavori da parte del GC, e dal mio punto
di vista è una cosa corretta, infatti, in zona sismica esiste il controllo
formale e non più il semplice deposito.
Che sia la prassi non discuto, sulla correttezza qualcosa da dire
l'avrei. Il controllo del GC non infica il mio diritto di costruire
rispettando i limiti di PRG e altre norme.
Senza il controllo del GC non posso comunque costruire ma nulla mi
vieterebbe di farlo solo cambiando la parte strutturale su cui il comune
non ha diritto di parola.

E' uno di quei casi in cui il comune vuole essere controllore di
qualcosa che non gli compete o in un modo che non gli compete. Che poi
per prassi e quieto vivere si accettino tali procedure e' un altro paio
di maniche, ma a volte la cosa e' molto seccante.

Un esempio recente: una DIA (non mia) da presentare. Il tecnico comunale
ne subordina l'accettazione al deposito contestuale della L.10, che
invece per legge puo' essere presentata prima dell'inizio lavori (ergo
prima dello scadere dei 30 gg); il tecnico, non bene informato, accetta
di presentare tutto insieme alla 10. Mentre la L.10 viene pronta scatta
il fatidico 21 ottobre e ora e' obbligato a fare il calcolo sismico
delle strutture. Per carita', c'e' di peggio, ma il committente credo
non sara' contento di dover spendere un tot% e di avere qualche pilastro
e qualche trave fuori spessore che altrimenti avrebbe evitato solo
perche' un funzionario comunale fa di testa sua contro a quello che
esplicitamente dice la legge...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
_luigi
2005-11-17 11:17:06 UTC
Permalink
Post by Tigers
E' uno di quei casi in cui il comune vuole essere controllore di
qualcosa che non gli compete o in un modo che non gli compete.
Qui per il pc abbiamo dei pareri obbligatori ASL, VVFF, Genio Civile,
Soprintendenza, poi da quando c'è lo SUE finisce che si arriva li e si
lasciano tutte le pratiche insieme. Tutto ciò che riguarda la 49/90 invece
può esser presentato contestualmente all'inizio dei lavori.

Questo è più o meno quello che succede, poi ci sono gli "ammanicati" che
fanno un po' come vogliono...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2005-11-17 11:34:13 UTC
Permalink
Post by _luigi
Post by Tigers
E' uno di quei casi in cui il comune vuole essere controllore di
qualcosa che non gli compete o in un modo che non gli compete.
Qui per il pc abbiamo dei pareri obbligatori ASL, VVFF, Genio Civile,
Soprintendenza, poi da quando c'è lo SUE finisce che si arriva li e si
lasciano tutte le pratiche insieme. Tutto ciò che riguarda la 49/90 invece
può esser presentato contestualmente all'inizio dei lavori.
OK, ma questi sono pareri preventivi e quindi e' legittimo richiederli
PRIMA.
Post by _luigi
Questo è più o meno quello che succede, poi ci sono gli "ammanicati" che
fanno un po' come vogliono...
Come sempre...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
DDD
2005-11-17 08:52:46 UTC
Permalink
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione sismica
(prima era non sismico).
Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).
Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede questa
cosa?
veramente la cosa è al contrario (almeno dalle mie parti). Per poter
fare il deposito al GC è necessario allegare il progetto
architettonico vistato dal comune e il permesso di costruire
Calatrave
2005-11-17 12:00:19 UTC
Permalink
Anche da noi è così. Infatti sulla domanda bisogna indicare gli estremi del
Permesso di Costruire e dichiarare la conformità del progetto strutturale a
quello architettonico approvato. Per i D.I.A., basta allegare la domanda
presentata in Comune magari il giorno stesso e i disegni; la conformità va
comunque dichiarata.
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione sismica
(prima era non sismico).
Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).
Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede questa
cosa?
veramente la cosa è al contrario (almeno dalle mie parti). Per poter
fare il deposito al GC è necessario allegare il progetto
architettonico vistato dal comune e il permesso di costruire
DOCstone
2005-11-17 13:22:48 UTC
Permalink
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione
sismica (prima era non sismico).
Mi hanno richiesto il deposito al G.C. per il ritiro di un permesso di
costruire (palazzina civile abitazione).
Non è un grande impedimento, ma quale articolo di quale legge prevede
questa cosa?
Una volta era chiaro: la denuncia al GC prima dell'inizio dei lavori,
questo perché il progetto urbanistico è un prog. di massima, mentre le
strutture, che sono esecutivi, si fanno dopo (anche in funzione
dell'innovativo art. 20 c.4 del DPR 380/01).
Però recentemente la materia si è incasinata per alcuni fattori:
1- la contraddittorietà del DPR 380/01 che all'art. 20 recita: "La
domanda per il rilascio del permesso di costruire, ... va presentata
allo sportello unico ... corredata ... quando ne ricorrano i
presupposti, dagli altri documenti previsti dalla parte II", mentre
all'art. 65 (che riprende la 1086): "Le opere di conglomerato cementizio
armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, prima del loro
inizio, devono essere denunciate dal costruttore allo sportello
unico..."
2 - la vigilanza sulle costruzione delle strutture compete al dirigente
dell'uffico comunale (art. 68 DPR 380/01 già L.1086)
3 - la nascita dello sportello unico dell'edilizia, che è un passacarte
ma qualcuno dall'interno a volte lo vede come una cosa importante.
NonnoNanni
2005-11-18 15:01:42 UTC
Permalink
Post by Lasius
Nel mio Comune è una novità... Come è una novità la classificazione sismica
(prima era non sismico).
In EMILIA

attraverso la Legge Delega, che conferisce ai Comuni quello che prima
veniva svolto dal Genio Civile (deposito-1086), ed a seguito di leggi
regionali che definiscono i compiti e le procedure delle
amministrazioni ( L.R. 31, L.R. 20 ).

E' uscita una D.G.R. del 24/10/2005 in cui si specificano le procedure
per i nuovi comuni classificati.
Sostanzialmente è così:

-Per i comuni in zona 3-4 (bassa sismicità) occore solo integrare la
pratica con un asseverazione dei responsabili del progetto (Progettista
e D.L.Strutturali) e consegnare gli elaborati esecutivi. Il permesso di
costruire e l'inizio lavori non sono vincolati al parere espresso dai
tecnici del genio civile anche perchè non necessario(per nirmali
strutture).

-Per i Comuni in zona 2 (media sismicità) sono presenti deposito o
autorizzazione a seconda dei casi:
per il deposito si possono iniziare i lavori e la pratica rimane nella
possibilità del sorteggio per 35 giorni, se sorteggiata (il sorteggio
su richiesta dei Comuni lo fa il genio civile) la pratica viena
controllata dal GC;
per le Autorizzazioni non è possibile dare l'inizio lavori prima del
parere del GC anche in questo caso chiamato in causa attraverso
richiesta dell'amministrazione Comunale che PUO' avvalersi del GC per
fare l'istruttoria Tecnica.

In tutti i casi il permesso di costruire o la DIA vengono rilasciate
dai comuni sulla base di un progetto di massima con la prescrizione di
consegnare l'esecutivo e relativa asseverazione di conformità prima
dell'inizio lavori.

Saluti a Tutti
tecno1970
2005-11-18 17:30:51 UTC
Permalink
scusate ma se io prima ottengo l'autorizzazione al genio civile e chiedo il
pdc al comune con gli estremi di quest'ultima e il comune si accorge che il
mio progetto è in contrasto con gli strumenti urbanistici e mi fa cambiare
il progetto, cosa succede? Debbo rifare l'iter al genio civile?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Deposito al Genio civile per ritirare un permesso di costruire.' (Domande e Risposte)
13
risposte
chi mi da una mano a storia?
iniziato 2007-05-28 10:50:41 UTC
scuole primarie e secondarie
Loading...