Discussione:
tappetino con riscaldamento a pavimento
(troppo vecchio per rispondere)
Barabba
2009-01-22 11:21:13 UTC
Permalink
Domanda secca... ma il tappetino anticalpestio, funziona e/o serve in
presenza di riscaldamento a pavimento? o comunque in presenza di isolante?
Voi se lo mettete, dove lo fate mettere?
io con il riscaldamento a pavimento naturalmente sotto, ma in presenza di un
isolante tra la caldana e il sottofondo per impianti, non so quanto riesca a
lavorare...
ciao gianluca
Apteryx
2009-01-22 12:33:12 UTC
Permalink
Post by Barabba
Domanda secca... ma il tappetino anticalpestio, funziona e/o serve in
presenza di riscaldamento a pavimento?
usualmente isola ancora di più
Filippo B.
2009-01-23 09:12:14 UTC
Permalink
Post by Barabba
Domanda secca... ma il tappetino anticalpestio, funziona e/o serve in
presenza di riscaldamento a pavimento? o comunque in presenza di isolante?
Voi se lo mettete, dove lo fate mettere?
io con il riscaldamento a pavimento naturalmente sotto, ma in presenza di un
isolante tra la caldana e il sottofondo per impianti, non so quanto riesca a
lavorare...
ciao gianluca
In un corso che ho seguito hanno spiegato che il pannello in
polistirolo per riscaldamento a pavimento ha una rigidezza troppo
elevata rispetto all'ordine di grandezza dei carichi che entrano in
gioco nel calpestio.

A riprova di cio', il materassino con la mano lo schiacci, il pannello
in polistirolo no.

Per cui consigliavano di metterlo sempre, ovviamente al di sotto del
pannello e stando ben attenti ai soliti risvolti perimetrali.

Riguardo a caldana-sottofondo-massetto, direi che e' impossibile
metterlo sopra la caldana, in quanto poi devi passare tutti gli
impianti elettrico/idraulico e lungo le calate delle pareti ti perdi
gli isolamenti. (il tubo che corre a pavimento sopra il materiassino
fa ponte acustico lungo il muro).
Inoltre di sicuro prima della fine te lo strappano.

Sopra lo strato isolante di sottofondo di solito hanno gia' completato
tutto (anche le malte), ti trovi una bella superficie liscia, hai i
bordi lungo i muri che puoi risvoltare senza passaggio di impianti e
rischi di meno che si strappi prima del getto del massetto.

Ciao
Filippo B.
Mat
2009-01-26 16:38:32 UTC
Permalink
mai pensato bella domanda,
sopra sicuramente no
eseguendo una prova senza finitura in legno parquet e con,
la trasmissione del calore scende che e' una bellezza
tremendo non pensavo ma lo temevo,
da mezza giornata per portare un locale dai 5 gradi a 20 gradi,
a un giorno intero.
Metterlo sopra vuol dire scaldare solo il vicino o i passeri all'aperto dove
i ponti termici non sono corretti.

Quindi proporresti sopra il massetto piano contenente gli impianti e
immediatamente sotto l'isolante

certo che se gia' con il sottile strato posto a copertura dei tubi si
comincia a temere per la rottura di piastrelle e marmi
figuriamoci con un materassino notevolmente morbido sotto.

fiu..auguri..piacerebbe provare a saltellarci sopra
uso di rete metallica e fibre nel massetto di finitura al di sopra come
minimo.

una volta l'ho visto posato addirittura sopra gli impianti non resi piani,
senza fondo
sui cordoli in malta delle tubazioni, pensavo a come potesse far poggiare
perfettamente
il sottofondo al di sopra con le mille pieghe...
poi realizzato massetto piano, poi isolante, tubi, secondo massetto
pavimento

Mat
Filippo B.
2009-01-27 10:56:30 UTC
Permalink
Post by Mat
Quindi proporresti sopra il massetto piano contenente gli impianti e
immediatamente sotto l'isolante
Non ho capito se rispondi a me.

Comunque io intendo (dal basso all'alto):

1)solaio strutturale in laterocemento o a lastra con cappa
collaborante superiore
2)strato isolante (foamcem, cemento-polistirolo, cemento-argilla etc.)
all'interno del quale sono annegati gli impianti elettrico e idraulico
3) materassino fono-assorbente
4) pannello impianto a pavimento
5) tubi radianti impianto a pavimento
6) massetto di sabbia e cemento (con rete, fibre o cio' che volete
voi, qui parliamo di acustica) che di solito annega e ricopre i tubi
per almeno 4 cm
7) pavimento finito.

Ciao
Filippo B.

Continua a leggere su narkive:
Loading...